• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia
Home > Cura del cane > Cane anoressico: individuiamo le cause ed un trattamento adeguato

Cane anoressico: individuiamo le cause ed un trattamento adeguato

Cane anoressicoL’anoressia del cane è una condizione che porta l’animale a perdere l’appetito perché non vuole mangiare o perché non può mangiare. Dobbiamo prima cosa fare una distinzione tra fame e appetito.

L’appetito è un meccanismo psicologico e dipende dalla memoria e dai meccanismi che sono associati. La fame invece è una sensazione oggettiva fisiologica che accade quando l’organismo è a corto di sostanze energetiche da consumare per la vita quotidiana.

La perdita dell’appetito è spesso il primo sintomo di un problema molto più profondo. Di solito si manifesta in seguito a malattie dell’apparato digerente. Il dolore può ridurre l’appetito, anche se questo non viene dall’apparato digerente. Se il fenomeno dura un paio di pasti non c’è da preoccuparsi, il problema però si pone nel caso in cui la durata sia pari o superiore alle ventiquattro ore.

Indice

  • 1 Le principali cause
  • 2 I sintomi
  • 3 La diagnosi
  • 4 Trattamento

Le principali cause

Le cause che provocano l’anoressia sono divise in due categorie: cause psicologiche e cause mediche. Le cause psicologiche sono da ricondurre a problemi causati dall’ambiente in cui il cane vive. Gli stimoli che inducono questo cambiamento possono essere diversi come l’arrivo di un bambino, la convivenza con una persona a lui sconosciuta, il trasloco o un nuovo animale in casa.

Anche l’introduzione di un alimento a lui nuovo può provocare l’anoressia. Le cause mediche invece sono da rapportare a processi patologici. La differenza tra i due tipi di cause sta nel fatto che la seconda è accompagnata da altri sintomi come diarrea, vomito, nausea, dimagrimento ecc.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Le malattie più comuni sono da condurre a problemi gastrointestinali, malattie del fegato o del pancreas, infezioni al tratto urinario, malattie del sangue o a carico degli occhi, bocca, naso e gola.

I sintomi

Ovviamente oltre alla mancanza di appetito il cane manifesta altri sintomi. Non solo la riluttanza a mangiare, ma anche un insieme di comportamenti fuori dal comune devono far destare sospetti nel padrone.

I sintomi sono: vomito, diarrea, stanchezza, letargia, perdita di peso, difficoltà nel respiro, infezioni che provocano pus o sangue, cambiamenti improvvisi nel comportamento dell’animale e un’eccessiva salivazione.

Le cause mediche che provocano l’anoressia sono sempre più gravi di quelle psicologiche. È importate cercare di far mangiare il cane, in tal caso non solo dovrà combattere contro la malattia, ma dovrà farlo senza l’aiuto dei nutrienti che possono velocizzare la guarigione.

La diagnosi

La diagnosi comincia con un esame fisico. Il veterinario scruterà per bene le gengive, ausculterà lo sterno, palperà l’addome e misurerà il peso e la temperatura corporea. Seguiranno analisi del sangue e delle urine. Le malattie legate al fegato, al pancreas e al sistema urinario s’identificano proprio con le analisi.

Gli esami sono generici ma in caso di ulteriore sospetto, si può scendere nei dettagli ricercando i valori degli acidi biliari. In caso di patologie gravi è possibile anche eseguire una biopsia del fegato sull’animale sedato.

Le radiografie toraciche e addominali forniscono una chiara immagine degli organi interni rilevando così anomalie nella formazione. Tramite questo esame si possono verificare eventuale ingrossamento oppure colorito dei tessuti. Si accompagna alla radiografia l’ecografia dell’addome, in particolare a organi come fegato e pancreas.

L’esame delle feci serve per ricercare eventuali parassiti. Il proprietario dovrà fornite il campione in un apposito contenitore. L’endoscopia è uno di quegli esami fastidiosi. Si utilizza un lungo tubicino che arriva nello stomaco dotato di una telecamera e una luce. Così si possono vedere stomaco, esofago o le vie respiratorie.

Trattamento

Oltre ad un trattamento specifico nel caso in cui la causa sia di tipo medica, si può supportare il cane con una nuova terapia. Questa terapia è formata da nutrizione parentale ovvero somministrazione dei nutrimenti tramite flebo, fluidi iniettabili per contrastare la disidratazione, sonda per alimentazione e farmaci che stimolano l’appetito.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Guarda la lezione in regalo per far tornare il tuo cane da te anche se è totalmente distratto.

Compila il modulo qui di seguito e ricevi immediatamente la videolezione gratuita per far tornare il cane da te anche se è completamente distratto. La ricevi in meno di 60 secondi da ora, direttamente sulla tua email!

Anteprima Videocorso Addestramento Cani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Regalo per Te

Guarda subito la video lezione in regalo per far tornare a te il tuo cane anche se è totalmente distratto. (Compila i dati e premi il pulsante di conferma).

Approfondimenti

  1. Gastrite nel cane: cause, sintomi e trattamento
  2. Neoplasia intestinale nel cane: sintomi, cause e trattamento
  3. Malattie cardiache nel cane: tipologie, sintomi e trattamento
  4. Coronavirus nel cane: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
  5. Blocco intestinale nel cane: come prendersene cura

Videolezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Video Lezione In Regalo

Ricevi subito sulla tua email la video lezione in regalo per far tornare a te il tuo cane anche se è totalmente distratto!

Videocorso Online

Video Corso Addestramento Cani

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Mappe - Contatti - Termini e Privacy

2015 © Addestramentocaniblog.it