• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia
Home > Approfondimenti > Digestione a confronto tra l’uomo e il cane

Digestione a confronto tra l’uomo e il cane

Digestione caneSpesso si paragonano molte abitudini tra il cane e l’uomo e la digestione è una di queste anche se il cane ti somiglia in molti aspetti differisce nell’apparato digerente.

Bisogna avere bene in mente che è un animale diverso dall’uomo, specialmente anatomicamente.

È fondamentale tenerlo bene a mente così da non provocargli problemi che possono danneggiare alla salute.

Vediamo qualche aspetto nel dettaglio che fa la differenza.

Velocità d’ingestione

La digestione del cane e dell’uomo cominciano entrambe nella bocca. Qui però troviamo il primo aspetto diverso. Il cane conta ben quarantadue denti e duemila papille gustative.

L’uomo invece come ben sai ha solo trentadue denti e circa novemila papille gustative. Questa proporzione ti fa capire che il cane non si gusta il pasto ma lo mastica velocemente a differenza dell’uomo che gusta e assaggia ciò che mangia.

La velocità è dovuta a un istinto primordiale ovvero quello di sopravvivere. Mangia per vivere combattendo contro gli altri predatori che vogliono rubargli il pasto. I denti del cane hanno una conformazione adatta alla masticazione vorace.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


L’obiettivo è quello di masticare riducendo il cibo in poltiglia e inviarlo velocemente allo stomaco tramite l’esofago.  Quindi la prima differenza sta nella velocità di masticazione, nella degustazione degli alimenti e nell’obiettivo finale. Possiamo dire che il cane mangia per sopravvivere, l’uomo mangia per piacere.

Conformazione di stomaco e intestino

Una differenza anatomica sta nella grandezza dell’apparato digerente. Con precisione il cane ha uno stomaco grande e l’intestino corto a differenza dell’uomo che ha uno stomaco piccolo e ben circa otto metri d’intestino.

Questa formazione è dovuta al fatto che l’uomo effettua la maggior parte della digestione, compresa l’assimilazione, nell’intestino a differenza del cane che invece sfrutta lo stomaco.

Poiché Fido magia dall’erba alle ossa, lo stomaco produce dei potentissimi acidi distruttivi capaci di digerire anche le cose più difficili. Studi scientifici hanno dimostrato che gli acidi del cane sono tre volte più potenti di quelli dell’uomo.

Il cibo sosta più tempo nello stomaco prima di passare nell’intestino. Inoltre questo potere da parte degli acidi riduce di netto le possibilità di incorrere in infezioni di origini batteriche rispetto l’uomo. Ed è per questo che non devi preoccuparti se Fido divora di tutto.

Tempi di digestione

Gli studi ancora non hanno evidenziano la durata assoluta della digestione nel cane a differenza dell’uomo che sappiamo varia dalla due alle sei ore in base al pasto che si fa.

Con precisione parliamo di pasti normali con durata dalle tre o quattro ore mentre menù elaborati dalle cinque alle sei ore. Ciò che rende difficile capire i tempi sono i fattori che influenzano il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino.


I fattori sono: volume del pasto, acqua assunta durante la digestione, dimensioni dello stomaco e quindi dell’animale, acidità, viscosità del cibo, dimensioni delle particelle alimentari e densità energetica della dieta. Inoltre altri fattori che influenzano sono lo stile di vita e il buono stato di salute di Fido. Ovviamente è implicito che un cane sano avrà una digestione veloce rispetto a un cane che sta poco bene o anziano.

Cercando di fare una “selezione” possiamo dire che il cibo umido in scatola o crudo è più facile da digerire rispetto quello secco.  La digestione per alimenti crudi o umidi va dalle quattro alle sei ore.

Se invece mangia del cibo secco, i tempi si allungano quasi del doppio conteggiando dalle otto alle dieci ore. I tempi di permanenza del cibo nell’intestino possono essere molto lunghi, in base al grado di assorbimento. Questo è il caso del classico osso difficile da assorbire e da eliminare le scorie.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Guarda la lezione in regalo per far tornare il tuo cane da te anche se è totalmente distratto.

Compila il modulo qui di seguito e ricevi immediatamente la videolezione gratuita per far tornare il cane da te anche se è completamente distratto. La ricevi in meno di 60 secondi da ora, direttamente sulla tua email!

Anteprima Videocorso Addestramento Cani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Regalo per Te

Guarda subito la video lezione in regalo per far tornare a te il tuo cane anche se è totalmente distratto. (Compila i dati e premi il pulsante di conferma).

Approfondimenti

  1. Convivenza in condominio tra uomo e cane by AIDAA
  2. Il cervello dei cani: curiosità e somiglianze con l’uomo
  3. Anatomia del cane: tutto sull’addome
  4. Frutta ai cani: possono mangiarla?
  5. Celiachia nel cane: segnali e sintomi da notare

Videolezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Video Lezione In Regalo

Ricevi subito sulla tua email la video lezione in regalo per far tornare a te il tuo cane anche se è totalmente distratto!

Videocorso Online

Video Corso Addestramento Cani

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Mappe - Contatti - Termini e Privacy

2015 © Addestramentocaniblog.it