• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia
Home > Cura del cane > Torsione gastrica nel cane: sintomi, cause, diagnosi e prevenzione

Torsione gastrica nel cane: sintomi, cause, diagnosi e prevenzione

La torsione gastrica nel tuo cane è una grave patologia che spesso porta alla morte. Si tratta di una dilatazione improvvisa dello stomaco, quasi sempre accompagnata dalla torsione con ostruzione dello stomaco.
Torsione stomaco del caneL’organo in questione si gonfia e comprime tutti gli organi che lo circondano, provocando modifiche di circolo ed elettrolitiche: se non riuscirai ad accorgerti in tempo di questo problema, il tuo cane morirà.

Se avessi la fortuna di notare comportamenti anomali nel tuo cane devi assolutamente contattare il veterinario, sarà lui a trovare l’equipe chirurgica e a indicarti la clinica più vicina.

Quando si manifesta la torsione gastrica non bisogna aspettare e vedere se ci saranno miglioramenti, poiché il tuo cane potrebbe ritrovarsi in condizioni irrecuperabili. Si tratta quindi un’emergenza veterinaria a cui devi prestare la massima allerta.

Indice

  • 1 Torsione gastrica: tutte le cause e i fattori
  • 2 Torsione dello stomaco: i sintomi da riconoscere
  • 3 La diagnosi corretta
  • 4 Terapie e prevenzione

Torsione gastrica: tutte le cause e i fattori

Di base non è possibile conoscere la vera causa che determina l’insorgenza della torsione gastrica, anche se è implicata da un’alterata motilità dell’intestino, la quale andrà poi sommata a tutti gli altri fattori. La dilatazione e torsione dello stomaco avviene quando si dilata con eccessiva produzione di gas; con la torsione, invece, lo stomaco ruota su se stesso, con milza aumentata.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


In queste circostanze il piloro si sposta nella parte destra dell’addome, passando sotto il corpo dello stomaco fino sopra il cardias. Questo procedimento blocca ogni funzione gastrica e lo stomaco si dilaterà sempre di più. La conseguenza sarà l’ostruzione della vena porta e della vena cava caudale, con congestione del mesentere, riduzione della gittata cardiaca, grave shock, coagulazione intravasale disseminata, necrosi dello stomaco e morte.

I fattori predisponenti di questa patologia sono:

  • Cani di taglia media, grande o gigante che presentano un torace profondo;
  • Somministrare i pasti in un’unica soluzione giornaliera;
  • Cani che mangiano cibo fermentescibile, come la pasta, il riso, il pane, i legumi e i cereali;
  • Cani che, durante i pasti, subito prima o subito dopo, bevono moltissima acqua;
  • Cani che bevono acqua fredda;
  • Cani che vengono nutriti subito prima o dopo l’esercizio fisico;
  • Cani che mangiano in maniera troppo rapida e vorace;
  • Cani che vengono fatti ruotare da una parte all’altra tenuti a pancia all’aria

Torsione dello stomaco: i sintomi da riconoscere

Quando ti accorgi che alcuni segni clinici possono indicare che il tuo cane è affetto da torsione gastrica dovrai tenere conto che la situazione è piuttosto grave. I sintomi più comuni a cui devi prestare attenzione sono:

  • Conati di vomito che non producono nulla;
  • Dolore addominale intenso;
  • Dilazione dell’addome visibile a occhio nudo;
  • Depressione del sensorio;
  • Cane agitato che sbava, guaisce e saliva molto;
  • Sguardo fisso e dolorante;
  • Abbattimento

Tutti questi sintomi si manifestano in maniera molto veloce, forse alcune ore. Se il tuo cane vomita da una settimana non presenta dilatazione allo stomaco, ma patologie gastriche non curate adeguatamente.

La diagnosi corretta

Per poter diagnosticare la torsione gastrica nel tuo cane è necessario un intervento clinico, basato su radiografie ed ecografie. Grazie alle tipica sonorità dell’addome, quindi alla palpazione, è possibile capire se si è di fronte a questo problema. In base alla gravità delle sue condizioni, il tuo veterinario potrebbe proporre altri esami, ma quasi sempre viene praticato l’intervento.

Terapie e prevenzione

La terapia nei confronti di questa malattia è la chirurgia. Inizialmente, si cerca di instaurare una terapia contro lo shock, utilizzando cannula e flebo; successivamente si decomprime lo stomaco. In questo caso verrà inserito un tubo nella bocca del tuo cane, cercando di arrivare allo stomaco per rimuovere cibo, gas e liquidi di vario genere. A questo punto viene effettuato un lavaggio con acqua tiepida, cercando di eliminare il cibo che fermenta.

Tuttavia, se il tuo cane presenta anche la torsione, il tubo non passa e bisogna puntare sull’intervento chirurgico. Solitamente viene praticata la laparatomia, svuotando lo stomaco e riposizionandolo, in modo da poter valutare il danno necrotico e asportare la milza se fosse necessario.

A questo punto viene praticata una gastropessi per evitare torsioni in futuro. Se il tuo cane dovesse sopravvivere, potrebbe manifestare CID, arresto cardiorespiratorio e aritmie cardiache causate da alterazioni elettrolitiche.

Se il tuo cane riesce a sopravvivere spetterà a te alimentarlo in maniera corretta, gestendo al meglio la fase post-operatoria ed effettuando esami di controllo anche durante la notte. Per prevenire questa patologia grave e mortale cerca di non esagerare con pasta e cereali quando somministri del cibo al tuo cane, suddividendo i pasti suddivisi in due volte al giorno.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Guarda la lezione in regalo per far tornare il tuo cane da te anche se è totalmente distratto.

Compila il modulo qui di seguito e ricevi immediatamente la videolezione gratuita per far tornare il cane da te anche se è completamente distratto. La ricevi in meno di 60 secondi da ora, direttamente sulla tua email!

Anteprima Videocorso Addestramento Cani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Regalo per Te

Guarda subito la video lezione in regalo per far tornare a te il tuo cane anche se è totalmente distratto. (Compila i dati e premi il pulsante di conferma).

Approfondimenti

  1. Polmonite nel cane: cause, sintomi, diagnosi e prevenzione
  2. Coronavirus nel cane: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
  3. Filariosi cardiopolmonare nel cane: sintomi, diagnosi e prevenzione
  4. Cimurro nel cane: sintomi, diagnosi, prevenzione e vaccinazione
  5. Parvovirosi canina: sintomi, diagnosi, cura e prevenzione

Videolezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Video Lezione In Regalo

Ricevi subito sulla tua email la video lezione in regalo per far tornare a te il tuo cane anche se è totalmente distratto!

Videocorso Online

Video Corso Addestramento Cani

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Mappe - Contatti - Termini e Privacy

2015 © Addestramentocaniblog.it