Vai al corso “Educa il tuo cane”

Abbeveratoio per cani

abbeveratoio per caniPer il tuo cane è indispensabile e praticamente vitale (come per qualunque essere umano) avere la possibilità di dissetarsi ogni volta che ne senta il bisogno.

Necessità che diventa più frequente in caso di giornate molto calde o semplicemente dopo un’attività sportiva o di gioco che gli ha portato via molte energie.

Ma se non hai la possibilità di stargli sempre accanto come puoi soddisfare questo suo bisogno primario? La soluzione è l’abbeveratoio per cani.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

L’abbeveratoio automatico

L’abbeveratoio automatico consente di garantire un controllo costante del livello dell’acqua, garantendone la presenza continua grazie ad un galleggiante interno, comprensivo di filtro.

Poiché defluisce a richiesta l’acqua rimane pulita e evita ristagni garantendo un ottimo livello di igiene.

E’ disponibile sia in plastica antimorso, resistente ai morsi e ai graffi del cane, altamente igienico perché facile da pulire ed economico sia in acciaio inox, con coperchio ribaltabile per una maggiore manutenzione, compreso di galleggiante, valvola in plastica ABS e corpo sfera in plastica.

Per i modelli in acciaio il costo raddoppia (circa 30 euro il modello base). Altri modelli ancora sono realizzati in ghisa, per garantirne la durata nel tempo e la massima resistenza ai morsi e ai graffi del tuo animale domestico (gli abbeveratoi realizzati in questo materiale si aggirano intorno ai 50 euro).

Molti modelli assicurano una portata massima di 50 litri d’acqua al minuto. Possono essere fissati alla parete e comprendono la possibilità di montare un rubinetto di scarico.

E’ importante tener conto che se l’abbeveratoio viene alimentato dall’acquedotto pubblico la pressione dell’acqua è solitamente molto alta perciò cerca di usare un riduttore di pressione in modo da mantenere costante la pressione di esercizio degli abbeveratoi.

L’abbeveratoio a fontana

Un tipo di abbeveratoio automatico è quello elettrico a fontana, adatto sia a gatti che a cani di piccola taglia. E’ dotati di diversi livelli per bere: alto, medio e basso. Il getto d’acqua a caduta libera lo stimola anche a bere di più perché è attirato dall’acqua in movimento.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Non schizza grazie alla rampa anti-spruzzi inoltre la circolazione continua inibisce lo sviluppo dei batteri tra una pulizia e l’altra. E’ dotato di serbatoio che garantisce fino a 5 litri di acqua, prefiltro che cattura peli, residui e cibo per animali rimasti nell’acqua mantenendo il sapore dell’acqua fresco e pulito, e di una pompa sommergibile che assicura un funzionamento silenzioso.

E’ un prodotto altamente innovativo, facile da lavare (anche in lavastoviglie), e garantisce una capacità di 2 litri. Alcuni modelli possono essere completati con un filtro di ricambio per la pulizia dell’acqua acquistabile a parte.

L’abbeveratoio a spillo

L’abbeveratoio a spillo è un piccolo accessorio capace di risolvere un “grande” problema o meglio un problema di grande priorità come la necessità del tuo cane di abbeverarsi quando ne ha bisogno.

Si tratta di un tubo realizzato in alluminio, da attaccare al rubinetto che permette al cane di avere sempre a disposizione acqua da bere: il peloso di famiglia dovrà solo leccare il beverino collegato al rubinetto e riceverà subito acqua fresca. Si tratta di un meccanismo di semplice comprensione da parte del tuo cane che lo apprenderà dopo appena 2 o 3 tentativi.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

E’ uno strumento resistente alla ruggine e alle intemperie, assolutamente igienico e rientra nella categoria degli abbeveratoi automatici. E’ una valida soluzione per i cani a pelo lungo che in questo modo evitano di bagnarsi completamente quando bevono nella loro ciotola e tendono a grondare acqua ovunque anche in casa.

L’abbeveratoio portatile

E’ sicuramente un accessorio pratico quando siamo fuori casa: è infatti importante che, anche se il peloso di famiglia è in giro con noi, abbia sempre la possibilità di bere acqua quando ne sente il bisogno.

Consiste in un comodo dispenser portatile con le dimensioni e la forma di una borraccia di quelle da bicicletta, munito di un involucro di plastica che copre un lato della borraccia, che potrai aprire facendolo funzionare come ciotola per permettere al tuo cane di bere agevolmente la sua acqua fresca quando lo desidera.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03

L’uso è davvero semplice: basta rovesciare la borraccia, aprire l’involucro e premere la borraccia realizzata in plastica molle, in modo da riempire il vassoio che conterrà l’acqua a disposizione del nostro fedele amico a 4 zampe.

La bottiglia di plastica (dimensioni di circa 26 cm e diametro di 5,5 cm) è collegata alla ciotola tramite un perno in modo da renderla facile da ripiegare e quindi un pratico abbeveratoio da viaggio: puoi tenerlo facilmente in borsa, nello zaino, o nel portaborracce della bici. Molti modelli sono dotati anche di una piccola corda per trasportarlo comodamente a tracolla.

Possono contenere fino a 500 ml di acqua. Puoi scegliere tra diversi colori assortiti quello che piace di più a te e al tuo cane.

Facile da pulire: una volta che l’abbeveratoio del tuo cane è completamente vuoto lavalo con dell’acqua calda e una goccia di detersivo  per i piatti, consigliato anche l’aceto bianco o il miele.

Non esagerare con le quantità altrimenti rischi di rendere sgradevole il sapore dell’acqua. Con un piccolo spazzolino strofina energicamente all’interno della bottiglia in modo da scongiurare la possibilità di residui di sporcizia.

Infine sciacqualo per bene sotto l’acqua corrente per un paio di volte. Sarà così pronto per contenere nuovamente acqua fresca e pulita. Ideale per cani da passeggio.

Vedi anche borraccia per cane.

Il fai da te: soluzioni creative

Se sei pratico con i lavori manuali e hai un po’ di tempo a disposizione puoi costruirti una soluzione su misura: ti basta usare un sottovaso e un bidoncino leggermente più piccolo del sottovaso pieno d’acqua.

Ai piedi del bidoncino applica un piccolo foro dopodiché posiziona il bidoncino al centro del sottovaso. Una volta che il sottovaso si sarà riempito d’acqua impedirà all’aria di uscire dal foro che quindi non farà più fuoriuscire l’acqua.

Quando  il tuo cane comincia a bere dal suo nuovo abbeveratoio farà nuovamente scendere il livello dell’acqua e di conseguenza ne uscirà ancora dal foro del bidoncino. Ovviamente si tratta di una versione rudimentale che non ha la stessa praticità ed efficacia degli abbeveratoi per cani professionali.