L’acne non è solo un disturbo dedicato all’adolescenza umana, ma affligge anche i giovani cucciolotti. Questo disturbo benigno attacca anche i giovani cani che durante la crescita manifestano i classici brufoletti su labbra e mento.
La comparsa comincia proprio come per l’uomo nella fase di pubertà, ovvero tra i cinque e gli otto mesi di vita. L’acne canina non ha una causa scatenante ben precisa, ma è fonte di studio da tanto tempo.
Tra le cause più accreditate c’è quella ormonale. In pratica gli ormoni in continuo aumento e sviluppo, inducono la formazione dei brufoli. Questo disturbo prettamente estetico colpisce tutte le razze indiscriminatamente.
I cani a pelo corto come i Boxer, Bulldog francese, Rottweiler, Boxer, Dobermann, Alano, Mastiff, Bulldog inglese, Weimaraner, Bracco tedesco a pelo corto, Pit Bull Terrier, American Staffordshire Terrier, Carlino, Rottweiler e Golden Retriever sono i più soggetti. L’acne canina tende a scomparire da sola, in genere compiuto il primo anno di vita il disturbo svanisce del tutto.
Sintomi e diagnosi
I sintomi classici sono visivi, ma soprattutto fastidiosi. Caratterizza questo disturbo la comparsa di papule rosse e punti neri, conosciuti anche con il nome di comedoni, sulle labbra e sul mento di Fido. Nel caso queste papule inducano un’infezione, si manifesta anche prurito.
Se ciò accade, il cane comincerà a grattarsi nei pressi della bollicina utilizzando superfici ruvide come i muri o i tappeti.
Il disturbo è facilmente individuabile, anche se è importante eseguire una visita dal veterinario. In questo modo il medico escluderà altre malattie che presentano gli stessi sintomi come la Tigna, la Demodicosi e la cellulite giovanile.
Rimedi farmacologici
Il trattamento dell’acne del cane deve essere fatto solo con prodotti e quantitativi prescritti dal veterinario in seguito ad una vista approfondita.
Assolutamente non vanno usati gli stessi prodotti che utilizziamo noi per eliminare il fastidio. Questo perché la pelle dell’uomo e quella del cane sono di diverso spessore, quindi potrebbero manifestarsi irritazioni che andrebbero ad aggravare il problema.
I trattamenti più utilizzati sono a uso topico come creme e gel. I prodotti sono a base di benzoile in concentrazioni massime del 5% a differenza dei prodotti per l’uomo che hanno concentrazioni ben più alte (10%). Sono utilizzati shampoo a base di perossido di benzoile con frequenza di due volte la settimana.
Nel caso si verifichino infezioni va aggiunto al trattamento dell’antibiotico, così da debellare velocemente i batteri. L’antibiotico più usato è la Mupirocina a uso topico. Questa va massaggiata finché non vi è un completo assorbimento del prodotto.
Come per l’uomo, se le zone attaccate si presentano molto gonfie e infiammate, è possibile utilizzare delle creme a base di steroidi che vanno applicate localmente indossando rigorosamente dei guanti.
Sia l’uso di antibiotico che di creme steroidee va limitato solo nei casi gravi o di acne cronica che reca molto fastidio al cane.
Nel caso in cui non vuoi utilizzare farmaci, è possibile ricorrere a rimedi naturali del tutto innocui per la salute del cane. Questi rimedi servono per prevenire le formazioni di cicatrici quindi, limita il più possibile, da parte del cane, di grattarsi la zona colpita.
Come prevenire efficacemente l’acne
Nel campo della prevenzione il padrone può giocare un importantissimo ruolo. È importante come prima cosa evitare il diffondersi dei batteri da una zona all’altra del corpo. Alla rottura del brufolo, il pus presente all’interno può attaccare un’altra zona.
Ciò avviene quando il cane grattandosi facilita la rottura e la fuoriuscita del liquido infetto. È essenziale quindi mantenere la zona affetta da acne sempre pulita e ben disinfettata, inoltre non dimenticare di asciugare il punto infetto perché i batteri adorano i luoghi umidi per la loro proliferazione.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.