I cani da salvataggio hanno avuto sin da sempre un ruolo di primaria importanza nel coadiuvare le operazioni di ricerca in caso di singoli eventi di emergenza o calamità naturali.
Infatti sfruttando il finissimo olfatto del cane e la celebre motivazione nel collaborare è possibile ottenere un aiuto molto prezioso nell’individuazione dei superstiti.
Può intervenire in qualunque situazione di calamità affrontando macerie, acqua neve pur di portare a compimento il suo compito. Infatti è questo, quello per cui è stato seriamente addestrato.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-27
Questi cani possono coprire aree di gran lunga maggiori rispetto agli uomini e grazie al loro senso dell’udito e dell’olfatto riescono a captare anche i minimi segni di vita di un individuo.
Ma qual è il cane più idoneo per intraprendere l’addestramento?
Il cane da salvataggio ideale, per poter essere tale, deve possedere alcune caratteristiche importanti, quali:
- deve essere di taglia media;
- le condizioni di salute devono essere perfette;
- deve essere spiccatamente intelligente;
- la curiosità deve essere una caratteristica principale;
- la socializzazione è una qualità che deve essere sempre presente.
Sicuramente queste qualità possono essere esaltate ancora di più con il lavoro, ma in ogni caso devono essere sempre presenti nel proprio amico a quattro zampe.
Per quanto concerne la scelta della razza invece è secondaria, vale a dire che può andare bene anche il meticcio di casa ad esempio, tuttavia le razze più utilizzate nel nostro Paese per la ricerca in acqua e in superficie è il Pastore tedesco, il Pastore belga, il Collie, il Border Collie, Labrador ed altri.
Queste razze sono molto più portate a questo genere di attività, ma qualsiasi cane purché dotato del temperamento adatto può, senza ombra di dubbio, diventare un buon cane da salvataggio.
Secondo una recente ricerca è stato dimostrato come la rapidità d’intervento dei cani è un fattore indispensabile poiché ha permesso in caso di calamità naturale un notevole incremento del tasso di sopravvivenza del ferito.
Vedi anche come addestrare un Pastore tedesco e addestramento dei Border Collie.
Come si addestra un cane da salvataggio?
L’addestramento di un cane da salvataggio necessita di tre elementi fondamentali, vali a dire:
- il cane adatto
- l’intesa tra conduttore e cane
- il tempo
Il cane adatto è robusto e forte, tranquillo ed equilibrato. Deve essere in grado di lavorare a prescindere dalla condizione ambientale.
Inoltre l’affiatamento tra uomo e cane e il reciproco intendersi al volo rappresentano sicuramente uno dei maggiori fattori di successo. Ma questo legame così forte è possibile stabilirlo soltanto se si passa del tempo con il proprio amico a quattro zampe. In questo modo si potrà instaurare quel rapporto di vera fiducia che permetterà a l’uomo di conquistare piena ubbidienza da parte del peloso.
Per poter iniziare l’addestramento di un cane da salvataggio è fondamentale aspettare che il cucciolo compia almeno 4-5 mesi di età.
Fin da cucciolo occorre insegnarli che la ricerca nonché il ritrovamento di un disperso saranno fonte di tante coccole, pappa e giochi. Ma un buon conduttore oltretutto deve possedere alcune conoscenze specifiche riguardo la psicologia canina, al fine di saper affrontare una vasta gamma di situazioni pericolose o meno.
L’ingrediente che ovviamente non deve mai mancare se si vuole ottenere un buon risultato è la passione nonché l’amore per l’animale.
Essenziali sono poi gli esercizi da svolgere in palestra. Le salite, le discese, gli ostacoli sono tutti elementi che potranno aiutare l’animale ad affrontare le situazioni più svariate e a tenerlo in allenamento costante.
La successiva fase di addestramento è la ricerca dei superstiti tramite l’uso dell’olfatto. Man mano che il cane comincia a crescere, il grado di difficoltà degli esercizi dovrà essere sempre più difficoltoso.
Alla fine di ogni esercizio portato a termine, verrà dato al tuo amico a quattro zampe un bocconcino di cibo, parole dolci e tante carezze. In questo modo il cane verrà stimolato ancora di più a eseguire l’esercizio.
Come puoi constatare, addestrare un cane da salvataggio non è una cosa che si improvvisa, ma occorre tempo, pazienza e soprattutto formazione. Si tratta di un lavoro estremamente serio da cui dipende la vita dei soccorritori, dei soccorsi e del cane stesso.
Un cane ben addestrato, coadiuvato da un conduttore preparato può fare la differenza in una situazione critica.
Vedi anche addestrare cani da ricerca e come farsi ubbidire dal cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.