Vai al corso “Educa il tuo cane”

Addestramento Setter inglese: consigli pratici

addestramento setter ingleseIl Setter inglese appartiene al gruppo dei cani da ferma. E’ una razza originaria della Gran Bretagna.

E’ un animale dal carattere mite e affettuoso ma si rivela  un ottimo cane da caccia in grado di individuare la preda e di indicarne la posizione al cacciatore puntandola con posture particolari o direttamente con il muso.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Il setter inglese si differenzia dai suoi più noti cugini (setter scozzese e setter irlandese) per il suo folto pelo lungo di colore bianco. Ma può presentare anche macchie di svariati colori: marrone, arancio e nere.

Vedi anche addestramento cani da ferma e come rendere folto il pelo di un cane.

Setter inglese: un cane nato per la caccia

Il setter inglese ha uno straordinario olfatto tramite il quale è in grado di fiutare l’esalazione della selvaggina anche dopo svariate ore dal suo accesso e a mettersi al contempo stesso sulla traccia giusta per non perderla mai.

I setter inglesi sono anche ottimi cani da acqua, ma bisogna tenere in considerazione tuttavia che durante la stagione invernale sarebbe consigliabili non esporli all’acqua perché privi del sottopelo e di conseguenza di adeguata protezione.

Inoltre grazie ai suoi movimenti leggiadri, è in grado di adattarsi ad ogni tipo di terreno.

Come avviene l’addestramento del setter inglese?

L’addestramento del Setter inglese va eseguito sin da quando è cucciolo, in maniera tale che da adulto diventi un bravo cercatore. In pratica l’obiettivo principale è quello di portare il cucciolo a rispondere velocemente ai comandi per far si che la caccia da adulto abbia successo.

Molto spesso erroneamente, si inizia ad addestrare un cane quando ha superato l’anno di età. Sicuramente non è un’impresa facile, ma neanche impossibile, pertanto la scelta migliore è iniziare l’addestramento a circa due o tre mesi di età.

Le regole principali per una buona educazione possono essere sintetizzate in un unico concetto, vale a dire: è fondamentale non usare mai la costrizione in modo tale che il tuo amico a quattro zampe non senta il lavoro come un obbligo imposto, ma un qualcosa di divertente e bello. Soprattutto deve risultare spontaneo affinché i benefici possano essere goduti da entrambe le parti.

Un buon addestramento è fatto di premi e gratificazioni quando il cane esegue correttamente l’esercizio che gli si sta insegnando. Tuttavia per poter raggiungere un buon risultato è di vitale importanza ripetere ogni esercizio con perseveranza e determinazione, in maniera tale che il cane impari ad associare l’esercizio al tuo comando in modo automatico.

L’educazione deve iniziare in un luogo privo di distrazioni parlando al cane con voce ferma ma moderata. Soltanto in seguito, l’addestramento in questione proseguirà in campagna. Ricordati: l’educazione del cucciolo va sempre associata al gioco e ai premi e mai impartita con durezza.

Per farti riconoscere come capo branco è utile insegnare al tuo setter i comandi base, cioè:

  • Il seduto
  • Il stai
  • Il riporto

Per insegnare il comando seduto e stai leggi qui. Ricordati sempre di utilizzare i premi e le carezze per far capire al cane che sta facendo la cosa corretta.

Vedi anche è giusto dare una ricompensa al cane? e quanto costa addestrare un cane?.

Il riporto

Procurati un pezzo di stoffa, e cerca di arrotolarlo su se stesso fermandolo con dei lacci in maniera tale da far risultare una specie di fagotto. In alternativa puoi usare questo strumento che è stato appositamente creato per lo scopo:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Fai notare al cane il fagotto, giocaci un po’ ma senza lasciarlo al cane. Quando si dimostrerà interessato e quindi ne prenderà confidenza, lanciaglielo ad una distanza breve. Istintivamente il cane andrà a cercare il fagotto ma non ti aspettare che te lo riporti subito le prime volte. Non avvicinarti perché tenderà a scappare, piuttosto accovacciati e chiamalo a te con voce gioiosa e felice.

Puoi anche battere i palmi delle mani sulle cosce o allargare le braccia come per abbracciare il cane.

Quando il cane porterà il fagotto, faglielo lasciare sostituendolo ad esempio ad un bocconcino prelibato per il cane. Questo esercizio andrà ripetuto svariate volte prima che il tuo setter lo associ correttamente per cui cerca di avere pazienza.

Man mano che il cane risponde bene, cerca di lanciare il fagotto sempre più lontano. In base al tipo di animale che si desidera cacciare è bene rendere il fagotto simile ad una preda, per abituare il cane.

Vedi anche insegnare il riporto al canecome giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.