Vai al corso “Educa il tuo cane”

Addestrare cani da guardia

Addestrare cani daddestrare cani da guardiaa guardia significa addestrare con lo scopo di insegnare ai cani a proteggere persone e proprietà, per tutelare il proprietario dell’animale da eventuali furti o da a attacchi criminosi.

Per raggiungere simili obiettivi, questi esemplari devono seguire specifici corsi di formazione, mediante i quali la loro indole (già predisposta alla guardia) viene valorizzata al massimo, grazie al potenziamento di alcuni requisiti attitudinali.

Come addestrare un cane alla guardia

Un percorso d’addestramento del genere prevede la simulazione di situazioni di pericolo, che il cane percepisce come reali e che lo stimolano a reagire in maniera adeguata.

Educare un cane da guardia non è dunque semplice e richiede una notevole competenza da parte di professionisti esperti, che devono stimolare solo la reattività dell’animale, ma non l’aggressività fine a sé stessa.

Prima di tale percorso, ogni cane (appartenente a razze da guardia e difesa) deve essere sottoposto a un test preliminare che permette di identificare il suo profilo caratteriale e la sua indole.

Soltanto dopo tale test l’addestratore disporrà di mezzi adeguati per definire il programma formativo più indicato e orientato a soddisfare le esigenze individuali del proprietario.

In un percorso di addestramento per la guardia, un cane dovrà imparare alcuni concetti base, come:

  • la zona d’appartenenza, che rappresenta un’area ben definita all’interno della quale qualsiasi intrusione di persone non appartenenti al gruppo famigliare di riferimento viene immediatamente rilevata come pericolosa e, come tale, ostacolata.
  • Il concetto di “branco” , che deve essere preservato da qualsiasi rischio.
  • La difesa della casa, del territorio e delle persone, idee che l’animale deve introiettare con assoluta certezza fin dai primi mesi di vita, quando è ancora cucciolo. L’apprendimento di questi concetti è infatti massimizzato se accompagna la crescita fisica e intellettiva del cane da guardia che, in tal modo, li considera parte integrante della sua vita.

Il cane sarà dunque stimolato a individuare correttamente reali situazioni di pericolo e ad allertare il proprietario, con il quale deve crearsi una profonda sintonia emotiva e intellettiva.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, gli esemplari da guardia e da difesa non sempre sono in grado di affrontare da soli situazioni rischiose, ma piuttosto richiedono una supervisione da parte della figura umana di riferimento.

Vedi anche gerarchia naturale tra cani: il brancoaddestramento cani da difesa.

Migliori razze da guardia

Anche se fare la guardia è una tendenza innata in quasi tutti i cani, esistono alcune razze più predisposte di altre verso questa funzione.

Le razze più indicate per fare la guardia comprendono cani di taglia piccola, media e grande, dato che le dimensioni dell’esemplare non costituiscono l’unica discriminante.

Per bloccare l’ingresso di malintenzionati che tentano di penetrare in un territorio controllato da loro, infatti, i cani da guardia devono possedere una percezione visiva, olfattiva e acustica particolarmente sviluppata.

Bisogna inoltre prendere in esame anche l’indole, il carattere, l’aggressività innata, la capacità di interagire con l’ambiente, la socializzazione, e altri parametri che soltanto un addestratore qualificato è in grado di valutare correttamente.

Razze di piccola taglia

  • Pinscher Nano; si tratta di un cane fiero, indomabile, estremamente coraggioso e molto intelligente, che quindi riesce a capire la reale entità del pericolo e che pertanto non affronta mai sfide troppo difficili per lui. Grazie alla sua indole affettuosa è in grado di legarsi profondamente al proprietario verso cui sviluppa un atteggiamento protettivo senza paragone.
  • Jack Russel, che, nonostante appartenga a una razza da caccia, ha sviluppato nel tempo un estremo senso di territorialità, utile per salvaguardare persone e proprietà. Il suo carattere tenace e indomito, spesso ignaro dei propri limiti, lo spinge ad affrontare situazioni di pericolo piuttosto rischiose, che comunque riesce a fronteggiare con efficacia e decisione.
  • Yorkshire Terrier; è un piccolo esemplare erroneamente apprezzato soltanto per il suo grazioso aspetto estetico, mentre in realtà possiede un’indole coraggiosa e sprezzante del pericolo, che non esita ad affrontare per difendere il padrone. Piuttosto mordace e terribilmente testardo, questo cane può essere considerato uno dei più validi guardiani di casa.

Vedi anche cane Jack Russell Terrier.

Razze di taglia media

  • Rottweiller; forte, massiccio, ma agilissimo nella corsa, questo cane sviluppa un forte senso d’appartenenza col proprietario, che considera una parte di sé stesso e che pertanto difende con estrema fermezza. Il suo aspetto severo, che incute timore soprattutto a causa di piccoli occhi penetranti che fissano le persone con particolare insistenza, mette in fuga qualsiasi malintenzionato.
  • Dobermann, che fin dai tempi della II Guerra Mondiale veniva utilizzato come cane da difesa da parte dei militari, nel tempo ha affinato sempre più le sue doti di perfetto guardiano di persone e proprietà. Intelligente, sicuro, deciso ed equilibrato, questo esemplare sa essere anche dolce e affettuoso verso il proprietario, a cui si lega in maniera quasi morbosa, e che difende anche a costo della sua stessa vita.
  • Pastore Tedesco, che, come tutti i cani da pastore, ha sviluppato un’indole molto protettiva e tenace, che non indietreggia di fronte ad alcun pericolo. Considerato il cane da guardia per eccellenza, questo animale è molto territoriale e, proprio per questo motivo, non consente a nessun estraneo di varcare i confini di casa.

Vedi anche come addestrare un pastore tedesco.

Razze di taglia grande

  • Cane Corso; si tratta di uno dei cani che incute maggior timore, per il suo aspetto severo e impassibile, sempre attento e vigile sul territorio di sua pertinenza. Dopo pochissime manifestazioni esteriori, l’animale parte all’attacco e, anche grazie alla sua mole, può trasformarsi in una vera e propria macchina da guerra.
  • Schnauzer, che, pur essendo un cane coccolone e giocoso, può diventare uno dei più pericolosi aggressori verso i malintenzionati. Equilibrato, coraggioso e tenace, non esita a rischiare la propria incolumità per proteggere persone e cose.
  • Pastore Maremmano; è un cane fiero, indomito e temerario (non a caso impiegato per la guardia del bestiame), che manifesta una grande diffidenza verso gli estranei. La sua aggressività è piuttosto elevata e proprio per questo motivo può diventare rischiosa per chi cerca di invadere i confini del branco.

Vedi anche razze di cani di taglia granderazze di cani pericolosi: lista e come riconoscerli.

Vendita cani da guardia addestrati: dove trovarli

Per acquistare un cane da guardia già addestrato è indispensabile rivolgersi ad allevatori specializzati, che affidano i loro cuccioli a educatori fin dai primi mesi di vita.

A seconda della razza prescelta è quindi necessario selezionare gli allevamenti presenti in Italia e all’estero, facendo riferimento alle competenze e all’esperienza di chi mette in vendita simili esemplari.

Oltre che sul web, è possibile fare riferimento a persone che hanno già avuto esperienze del genere, sfruttando quindi il passaparola.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.