Vai al corso “Educa il tuo cane”

Addestrare cani da ricerca

addestrare cani da ricercaDi norma, l’addestramento professionale di un cane da ricerca ha una durata complessiva di circa 3 anni.

Si tratta di un addestramento impegnativo che va attuato con costanza, e che però può rivelarsi anche molto divertente.

Ci sono alcune razze facilitate in questo percorso: le razze da caccia, ma anche i Labrador e i Pastore Tedesco, hanno infatti una naturale predisposizione al ritrovamento di cose e sostanze particolari, motivo per cui apprendono rapidamente e senza troppe difficoltà.

In questo articolo analizzeremo le caratteristiche che deve avere un cane da ricerca, e cosa fare prepararlo a questa attività.

Vedi anche come addestrare un pastore tedesco.

Caratteristiche del cane e del conduttore

Senza dubbio, come dicevamo, alcuni cani sono più portati per la ricerca rispetto ad altri; tuttavia l’addestramento è aperto a tutte le razze. Per ottenere risultati eccellenti, è bene iniziare fin da cuccioli, perché la mente è più ricettiva, accoglie meglio gli stimoli e percepisce il lavoro come un gioco.

Per cominciare bene un addestramento di questo tipo, un cane dovrebbe comunque avere alcune caratteristiche base, come:

  • agilità fisica;
  • capacità di socializzazione con simili e con persone estranee;
  • sicurezza e coraggio;
  • resistenza alla fatica.

D’altro canto, però, anche il conduttore deve mettere sul piatto delle risorse: deve infatti essere disposto a impiegare le proprie energie e il tempo libero con costanza, pazienza e passione. L’addestramento, in genere si svolge in centri specifici, si tiene più volte alla settimana (tre o quattro) e prevede almeno un’esercitazione al mese.

Nel sito della Scuola Italiana Cani da Salvataggio è possibile trovare l’elenco dei centri di addestramento per cani da ricerca, divisi per regione.

In alternativa, questo tipo di addestramento può essere svolto anche a casa, ma solo se si è davvero preparati e ripetendo più volte al giorno gli esercizi con la dovuta attenzione. Il successo nell’educazione del cane dipenderà dalla bravura del padrone e dall’impegno di entrambi.

Vedi anche educazione del cane adulto o cuccioloaddestramento cani da salvataggio.

Preparazione del cane alla ricerca

La preparazione si svolge in più fasi.

Per prima cosa, è bene che il cucciolo inizi a familiarizzare con i comandi “Cerca”, “Porta”, “Dai”, “Seduto”, “No”, gli stessi che verranno utilizzati quando si chiederà al cane di iniziare una ricerca. Ogni ordine deve essere accompagnato da gesti che indicano la direzione da seguire.

Poi, serviranno:

  • alcuni oggetti impregnati dell’odore del padrone, dai colori poco appariscenti, che quando vengono nascosti possano mimetizzarsi con l’ambiente circostante;
  • croccantini o biscottini come premio;
  • almeno un aiutante, come un amico oppure un familiare.

Gli esercizi che si andranno a mettere in pratica sono molto simili a quelli per il riporto. Durante le prime sessioni della preparazione, infatti, gli oggetti vanno lanciati a vista, accompagnati dal comando “Porta”.

Nelle lezioni successive, invece, il compito si complica: attraverso il comando “Cerca”, il cane dovrà essere in grado di individuarli e portarli indietro o segnalarne il ritrovamento tenendo la posizione seduta. L’esercizio va ripetuto non più di 2-3 volte all’interno della stessa sessione, con pause da 10-15 minuti, premiando l’animale con una leccornia, una lode o una carezza a ogni ritrovamento e riporto.

Gradualmente sarà possibile aumentare le difficoltà, cambiare le condizioni della ricerca, il luogo e il numero degli oggetti, provando infine anche con le persone.

Vedi anche come ritrovare un cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.