Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come addestrare un cane adulto: accorgimenti specifici

Come educare un cane adultoOgni cane è diverso da un altro, non soltanto in base alla sua razza, ma a volte capita di trovare cuccioli che appartengono alla stessa cucciolata e nonostante ciò presentano un carattere completamente diverso.

Per questo motivo è fortemente sconsigliato ricorrere all’addestramento di un cane adulto da soli. In quanto molte volte, se l’animale è adulto può avere già assunto delle cattive abitudini che difficilmente potrà dimenticare in presenza del proprio padrone.

Una volta optato per l’addestramento, i comandi dovranno essere diretti ma soprattutto chiari, infatti ad ogni ordine dovrà corrispondere una risposta del cane.


Ogni comando dovrà essere chiaro e non ripetitivo. L’educatore dovrà insegnare al padrone come porsi per ottenere il miglior risultato possibile dal cane.

La ripetizione di un comando non di certo porterà obbedienza, ma solo stress da parte dell’animale che con il tempo non vi ascolterà più.

E’ bene rivolgersi ad un centro specializzato perché, i suoi educatori solitamente procedono lentamente (con i giusti tempi) e insegneranno tutto ciò che c’è da sapere al vostro amico a quattro zampe passo per passo.

Vedi anche educazione del cane adulto o cuccioloil cane non mi ascolta: ecco come comportarti.

L’addestramento del cane adulto: inizia dalle basi

L’addestramento di un cane adulto, non deve essere visto come un aspetto negativo ma come un regalo da parte del proprio padrone per far si che l’animale si possa integrare più facilmente nella famiglia e nella società. Prima di cominciare con la fase di addestramento è bene conoscere il proprio animale: i suoi tempi, il suo carattere e i suoi ritmi.

Cerca sempre di non sforzarlo e pretendere troppo! Prima di tutto, sarà opportuno insegnargli il proprio nome, seppure sembri semplice, non lo è. Dagli un nome corto e non avrai problemi, in quanto il cane lo memorizzerà sin da subito senza nessuna difficoltà.

Ricordati (almeno all’inizio) di chiamarlo sempre e solo con il suo nome, nel momento in cui avrai la sua attenzione, sarà opportuno ricompensarlo in modo accurato! Evita di alzare il tono della voce, potresti spaventarlo o metterlo in agitazione, ma non dimenticare invece, di insegnargli il significato della parola “no”.

Dovrà capire che è associato a qualcosa che non bisogna fare, per cui per quando il cane fa qualcosa che non deve basterà dire “no” e con il tempo capirà da solo che quella specifica parola significa che deve smettere di fare quello che sta facendo.

Uno dei primi comandi che il vostro cane dovrà conoscere è proprio “Seduto”. Ogni qualvolta l’educatore gli impartirà un tale ordine, dovrà utilizzare un premio (tenendolo in alto sopra il muso) per far in modo che il cane si sieda cercando di prendere il premio.

Nel momento in cui l’animale obbedirà, l’educatore dovrà coccolarlo e ricompensarlo (rilasciando il premio nella sua bocca) per fargli capire che ha fatto la cosa giusta e cosi dovrà essere per ogni forma di lezione. In questo modo il cane comincerà man mano a capire a cosa obbedire e in che modalità.

Vedi anche come insegnare il comando terra al canecome insegnare il comando resta al cane.

Imparare da capo

Si sa che un cane adulto ha acquisito nei vari anni comportamenti e abitudini proprie, per cui un bravo educatore, dovrà essere in grado di modificarle, anche se tutto ciò è davvero difficile sopratutto all’inizio. La prima cosa da fare è quella di conquistare la fiducia e realizzare intorno al cane un clima molto sereno e tranquillo.

I primi giorni di addestramento è importante non fare molta pressione sull’animale, in modo tale da ambientarsi e cominciare a capire come comportarsi.

A questo punto si può cominciare con la fase vera e propria dell’addestramento. In genere si comincia con degli ordini elementari e sopratutto semplici da capire e da memorizzare come ad esempio: “fermo”, “seduto”, quando avrà cominciato a capire questi ordini si comincerà a passare ad esercizi più complessi.

Inizialmente, il cane potrebbe dimostrare delle vere e proprie difficoltà ad obbedire, perché essendo adulto ha già delle vecchie abitudini da dimenticare prima di rispondere a quelle nuove, ma con il necessario tempo e pazienza, il cane inizierà a rispondere agli stimoli.

Una volta che avrà intuito qual è il meccanismo da seguire nei comandi, il cane anche se in età adulta, ti obbedirà senza nessun problema e potrai man mano proseguire con gli altri insegnamenti. Una delle forme di educazione migliori per il tuo cane è quello di effettuare una richiesta alla quale poi corrisponderà una ricompensa.

Nel momento in cui esso sarà ubbidiente, occorre premiarlo con del cibo o con delle forme di affetto. Cosi che una volta capito il meccanismo, il cane cercherà di fare la giusta azione perché si ricorderà che in compenso avrà un premio. In caso contrario dovrà imparare che se non obbedisce non avrà il premio.

Nel momento in cui nella fase di addestramento si ha come obiettivo quello di eliminare alcune che il cane di solito effettua, ma in realtà non dovrebbe fare, allora basterà ignorarlo quando fa ciò e non premiarlo. In questo modo, con il tempo, dimenticherà di comportarsi in quel determinato modo!

E’ bene sapere che non vi sono delle regole ben precise per l’educazione di un cane adulto, in quanto ognuno di loro ha delle proprie abitudini, un patrimonio genetico, un proprio carattere e infine una sua personalità. Per cui nel momento in cui vi rivolgerete ad un centro vero e proprio di addestramento, queste saranno le prime cose che un educatore prenderà in considerazione prima di iniziare qualsiasi percorso di educazione.

Vedi anche comandi divertenti per cani e farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.