Vai al corso “Educa il tuo cane”

Anatomia del cane

L’addome del cane anatomiaAnche se non sei un veterinario, può essere importanti a grande linee sapere com’è composto l’addome del tuo cane. Essere familiare con l’anatomia del cane, infatti, ti permette di poter rilevare o individuare le cause di eventuali dolori o problemi di salute e, in caso di emergenza, di poter intervenire con prontezza.

Certo, questa conoscenza non sostituisce l’apporto fondamentale del veterinario, ma può venire utile in occasioni particolari.

Il corpo canino, così come quello dell’uomo, è articolato ed è ricco di organi interni che servono per adempiere a funzioni specifiche.

L’addome comprende tutti gli organi interni implicati nella digestione e quelli per la riproduzione o per i bisogni.

Troviamo: fegato, stomaco, pancreas, reni, milza, ghiandole surreali, vescia, utero e ovaie per le femmine e prostata per i maschi.

Il fegato

Quest’organo è la ghiandola più grossa di tutto il corpo, infatti, rappresenta circa il 3% del peso. Ha una forma allungata con due facce. Una è rivolta verso il diaframma l’altra a contatto con stomaco, duodeno, pancreas e rene destro.

È posto appena sotto le ultime costole della gabbia toracica, normalmente non si può sentire al contatto, ma in caso d’ingrossamento è possibile palparlo. Il fegato del cane è composto di tre parti: destra, sinistra e mediana. Il coledoco permette alla cistifellea di rimuovere i secreti del fegato.

Questo è formato da un insieme di canali epatici e del condotto cistico che entra nel duodeno a distanza di tre/sei centimetri dal piloro.

Il fegato è un organo essenziale che permette lo smaltimento di tutte quelle sostanze dannose per il corpo. Inoltre è importante per l’immagazzinamento delle sostanze nutrienti e reca un ruolo fondamentale per lo stabilimento chimico delle sostanze presenti nel sangue.

Il pancreas

È anch’essa una ghiandola. Ha una forma allungata e poggia sulla parete destra della curvatura dello stomaco, formando un gomito nei pressi del piloro per poi seguire il duodeno. Sono presenti due dotti, quello di Santorini e quello di Wirsung il più importante.

Lo stomaco

Lo stomaco è un organo adibito alla digestione del cibo. Si trova nella zona sinistra dell’addome rispetto al piano mediano. È legato tramite il cardias con l’esofago e tramite il piloro con l’intestino, due valvole che si aprono all’occorrenza.

L’intestino

Rispetto a quello dell’uomo, l’intestino del cane è molto più corto. Conta una lunghezza che varia dai due ai sei metri a secondo delle razze. È formato da intestino tenue, duodeno, digiuno, e ileo. Ha un diametro costante dall’inizio alla fine dello stesso.

L’intestino crasso ha una lunghezza di settanta centimetri, è preceduto dall’intestino cieco e prosegue con il colon. A sua volta il colon è formato da colon ascendete, traverso e discendendo. L’ultima porzione d’intestino crasso è composta dal retto che termina con l’ano.

I reni

I reni sono posizionati nella parte alta della cavità addominale. Il rene destro rispetto al sinistro è situato leggermente più avanti. Il primo è detto fisso mentre il secondo fluttuante perché è facile da trovare tramite la palpazione dell’addome. I reni hanno la forma di due fagioli e hanno il compito di filtrare il sangue da impurità e tossine. Da essi partono gli ureteri che portano l’urina alla vescica.

La milza

Quest’organo si distingue dagli altri per il colore brunastro di cui è composta. È messa nella parte sinistra dell’addome, con precisione dietro lo stomaco. È di tipo linfoide e ha un peso che va dagli otto ai quaranta grammi.

Ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali sono di tipo endocrino e si trovano davanti a ciascun rene. Sono formate da due parti: corticale e midollare. Hanno la funzione di secernere glicocorticoidi, catecolamine (adrenalina e noradrenalina), androgeni e aldosterone.

Vescica

La vescica è l’organo in cui si accumula l’urina prodotta dai reni. Da essa parte un condotto chiamato uretra che permette l’espulsione dell’urina. Il condotto differisce di lunghezza in base al sesso dell’animale.

Ovaie e Utero

Per le femmine nell’addome sono presenti altri due organi importantissimi per la riproduzione, le ovaie e l’utero. Le ovaie sono poste dietro i reni e ben nascoste dal tessuto adiposo. L’utero è composto di tube uterine, condotti corti e stretti ai quali fa capo i corni uterini. I corni uterini sono molto lunghi mentre il corpo dell’utero non è molto sviluppato.

Prostata

Questa ghiandola è l’unica sessuale nel maschio. È circondata dall’uretra ed è posizionata nella cavità pelvica. La prostata è collegata all’uretra tramite canali escretori.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.