• Videocorso Educazione
  • Manuale Ansia
  • Accessori
Addestramentocaniblog.it
Video Corso Addestramento Cani
  • Educazione
  • Prodotti
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Home » Approfondimenti » Agility dog: regole generali

Agility dog: regole generali

regole-agility-dogL’agility è una delle più note discipline sportive per cani. Nato in Gran Bretagna, diffusasi poi rapidamente dapprima nel nord Europa e successivamente in Italia.

L’agility consiste in un percorso ad ostacoli, simile a quello che sperimentano i cavalli, in cui il padre del cane deve indicargli i giusti comportamenti da adottare per terminare il percorso nel tempo prestabilito da una giuria. Ogni errore commesso viene quantificato come penalità

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Pawhut Attrezzi Agility Dog Set Completo Percorso Agility Dog con 5 Pezzi Slalom, Ostacolo e Tunnel, Arancione Pawhut Attrezzi Agility Dog Set Completo Percorso Agility Dog con 5 Pezzi Slalom, Ostacolo e Tunnel,... 108,95 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento: 2022-05-17

L’ENCI, Ente nazionale della Cinofilia Italiana, ha messo a punto una serie di regole per poter effettuare queste gare, che si svolgono periodicamente su tutto il territorio nazionale.


video corso addestramento cani

Video Corso di Educazione Cani - 12 Video Lezioni

Finalmente disponibile il video corso che ti mostra passo per passo come educare e risolvere i problemi comportamentali del tuo cane anche se non l'hai mai fatto prima e... DIRETTAMENTE DA CASA TUA! Inizierai a vedere i risultati già dal primo giorno, funziona anche se sei un principiante totale oppure...

Scopri La Presentazione ed il Prezzo!


Regole dell’agility dog

Vediamo le principali:

    • Categorie di cani e classi di gara. Gli animali sono suddivisi in 3 categorie a seconda della loro stazza: la small, per i cani alti fino a 35 centimetri al garrese; medium, quando l’altezza varia da 35 a 43 centimetri; infine large per altezze di oltre 43 centimetri. Le classi invece dipendono dal fatto di essere principianti o meno. I debuttanti sono quelli inesperti. Per ottenere il brevetto di agility è necessario superare con una votazione di eccellente netto tre di queste prove. Una volta ottenuto il brevetto è possibile partecipare alle gare del secondo livello, riservate ai cani più esperti. Se si ottengono tre vittorie, si passa al terzo brevetto, che permette l’accesso al campionato nazionale di agility.

  • Caratteristiche del percorso. Si tratta come abbiamo detto di un percorso ad ostacoli da un minimo di 15 ad un massimo di 20 e deve essere lungo da 100 a 200 metri.
  • Non è prevista la possibilità di esercitarsi da parte dei cani prima della gara. Tuttavia il padrone può effettuare un ricognizione del campo, per memorizzare i comandi che potrà impartire al cane.
  • Tipi di ostacoli. Ne esistono di tre tipi: quelli che prevedono un salto, quelli che implicano un passaggio sopra con obbligo per il cane di toccare una zona di contatto, ed infine quelli di penetrazione.
  • Il giudice di gara, prima dell’inizio della stessa, comunica la tipologia di percorso e calcola il tempo per il percorso standard ed il tempo massimo, oltre il quale il concorrente viene eliminato. Il Tps, ovvero il tempo del percorso standard, viene calcolato moltiplicando la lunghezza del percorso per una velocità che si ritiene media, tenuto conto anche della difficoltà degli ostacoli. Entro tale tempo il cane deve terminare il percorso. Invece il Tmp è il tempo massimo percorso, di solito il doppio del Tps, superato il quale il cane viene eliminato. Per ogni secondo superato rispetto al tempo standard, si avrà una penalità di un punto.
  • La gara inizia con il padrone che pone in posizione di partenza il cane e lo segue dandogli le indicazioni del caso, lungo tutto il percorso.
  • Nel caso in cui il cane commetta un errore nel superamento degli ostacoli, sono previsti cinque punti di penalità; lo stesso nel caso in cui il cane si rifiuti di saltare un ostacolo. E’ prevista invece l’eliminazione del concorrente, nel caso in cui commetta tre rifiuti, sbagli il percorso, abbandoni il percorso, superi il tempo massimo.
  • Sono previsti vari ostacoli, per ognuno dei quali il regolamento prevede determinate caratteristiche tecniche nonché parametri per calcolare le eventuali penalità.
  • Il punteggio finale terrà conto delle penalità comminate.  A parità di punteggio si classifica prima il cane che ha ottenuto meno penalità ed in caso di parità, il miglior tempo realizzato.
  • Per poter partecipare, i cani devono essere tatuati o dotati di microchip.
  • Ad ogni inizio gara, i giudici stabiliscono il percorso che, nel rispetto delle regole sull’agility dog previste dall’Enci circa il numero di ciascuno ostacolo, può essere sempre diverso, a seconda della classe partecipante. Di solito si deve comunque tener presente che il cane, nell’eseguire il percorso, deve avere uno spazio sufficiente per muoversi; inoltre nella disposizione degli ostacoli si dovrà tenere conto che ciò che il giudice va ad osservare è la combinazione tra velocità e controllo da parte dell’animale. Il percorso viene poi spesso cambiato, per evitare che il cane possa memorizzarlo.

L’agility dog prevede quindi una serie di prove da superare; nello specifico essi sono il salto semplice, il viadotto e lo pneumatico, per quanto concerne i salti, la bascula, la palizzata e la passerella per quanto riguarda gli ostacoli che presentano zone di contatto ed infine lo slalom, il salto in lungo, il tavolo, il tunnel morbido ed il tubo rigido che implicano invece l’ingresso del cane.

Si è molto discusso su questa disciplina; infatti alcun ritengono che non sia giusto obbligare il proprio cane a superare determinati ostacoli per una semplice velleità o vanità del padrone.

Tuttavia studi sul comportamento dei cani hanno dimostrato come chi pratica questo sport, ha un rapporto molto più diretto con il padrone. Si crea infatti una vera e propria squadra, sia perché si trascorre molto tempo insieme sia perché si crea un affiatamento unico ed una complicità, per cui basta davvero uno scambio di sguardi per capirsi.


Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua, le trovi presentate qui (clicca qui per scoprire tutto).

Regalo: Video lezione per te

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del rinforzo positivo efficace (il premio NON è solo un bocconcino...)

Inserisci qui sotto l'email dove vuoi ricevere la video lezione gratuita!

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

Comments: 2

  1. simona negrini
    23 Luglio 2015 at 19:14

    buonasera, ho appena preso un cane meticcio, tendente al levriero , molto agile di 1 anno, come faccio per capire se posso affacciarmi a queste tipo di prove ??
    grazie SIMONA NEGRINI

    Reply
  2. Stefano
    31 Marzo 2017 at 11:43

    Gentile gestore sono un laureando in scienze e tecniche preventive e adattate dell’attività motoria presso l’università degli studi di cassino. Sono alla ricerca di uno studio che riguarda l’applicazione di dispositivi ausiliari per la pratica di questa disciplina sportiva ai non vedenti, vorrei avere delle delucidazioni a riguardo se è possibile
    Grazie

    Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy ed accetto il trattamento dei dati nel rispetto della normativa in vigore.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Approfondimenti

  1. Agility dog: lo slalom
  2. Agility dog: la passerella
  3. Agility dog: il tubo rigido
  4. Agility dog: il salto in lungo
  5. Agility dog: la palizzata

Video Lezioni di Educazione

Video Corso Addestramento Cani

Articoli più letti

  • Come educare un cucciolo di cane
  • Come addestrare un cane adulto
  • Libri addestramento cani
  • Quanto costa addestrare un cane
  • Comandi da insegnare al cane: seduto, resta, vieni
  • Cane tira al guinzaglio

Categorie del Blog

  • Educazione
  • Prodotti e Accessori
  • Comportamento
  • Cura
  • Approfondimenti
  • Enciclopedia

Video Lezioni Educative

Video Corso Addestramento Cani

Mappe - Contatti - Termini e Privacy - Cookie

2019 © Addestramentocaniblog.it
[Desktop-Mobile - On load] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.

[Desktop-Mobile - EXIT] Lezione Rinforzo

REGALO! VIDEO LEZIONE PER TE

REGALO! VIDEO LEZIONE

Scopri come insegnare al cane qualsiasi cosa con la tecnica del Rinforzo Positivo Efficace (il premio NON è solo un bocconcino..)

Inserisci qui sotto l’email dove vuoi ricevere il video in regalo!

Video Lezione Regalo

Ricevi ora il VIDEO in REGALO via email

Accetto di ricevere email da AddestramentoCaniBlog.it (informativa privacy). Potrai cancellarti con un solo click.