Sono sempre più numerosi i proprietari di animali domestici che si rivolgono al proprio veterinario di fiducia per poter avere ulteriori informazione in merito all’agopuntura veterinaria.
Ma cos’è l’agopuntura?
L’agopuntura è la tecnica terapeutica più conosciuta della medicina veterinaria tradizionale cinese. Essa non prevede la somministrazione di sostanze farmacologiche, ma questa pratica si esegue mediante l’inserimento di aghi in precisi punti del corpo animale.
Sono moltissime le persone che affermano che l’agopuntura è uno dei rimedi più efficaci per combattere determinate patologie.
Infatti il ricorso alle medicine complementari ha subito nel corso del tempo un notevole incremento, soprattutto nei paesi Occidentali. Come conseguenza un numero sempre crescente di proprietari dopo averne sperimentato l’efficacia personalmente, decide di estendere al proprio amico a quattro zampe la stessa cura.
I motivi di tale diffusione sono davvero tanti, primo fra tutti la scarsa tossicità delle medicine non convenzionali, che nel caso dell’agopuntura, risulta essere proprio nulla.
Vedi anche farmaci per cani.
Come funziona l’agopuntura?
Secondo la dottrina classica cinese, il corpo umano che animale sono percorsi da un flusso di energia vitale. Questa energia vitale definita “QI” scorre sia in profondità che in superficie, lungo un sistema di canali, definiti meridiani energetici. Quando tale energia scorre in profondità e in equilibrio vuol dire che l’animale è in salute, se invece, il flusso è disturbato allora in questo caso il povero peloso non sta affatto bene.
Intraprendendo la tecnica dell’agopuntura, il flusso energetico può essere nuovamente stimolato favorendo in questo modo non solo l’equilibrio energetico, ma anche una benefica condizione di salute.
Secondo questo principio i medici veterinari agopuntori utilizzano questa tecnica terapeutica per trattare le patologie in atto, per poter prevenire le malattie, per promuovere la salute ed infine per rafforzare il sistema immunitario del cane.
Siccome non vengono impiegate molecole chimiche allopatiche, l’agopuntura non presenta effetti collaterali. Tali terapie risultano essere efficaci al 99% e assolutamente doping-free. Inoltre gli aghi prima del loro utilizzo vengono sterilizzati per bene, per cui non esiste la possibilità di trasmissioni di infezioni.
C’è da sottolineare tuttavia, che le reazioni benefiche indotte dall’agopuntura iniziano durante le prime 3 o 4 sedute. Ma quanti trattamenti sono necessari? Sicuramente dipende dalla condizione di salute dell’animale, ogni paziente è unico, e il piano di trattamento si basa in principal modo sullo stato psico-fisico del paziente, sul tipo di patologia, sulla gravità della malattia.
Allo scopo di ottenere i migliori risultati terapeutici, i casi cronici dovrebbero essere trattati almeno 2 volte alla settimana, quelli acuti invece anche 1 volta a settimana. La durata delle sedute varia dai 20 ai 30 minuti.
Durante la seduta l’animale è libero di muoversi senza limitazioni. Generalmente la maggior parte dei pelosi tendono a rilassarsi. E’ cura del veterinario mettere a proprio agio il paziente.
Non esistono categorie di pazienti per le quali l’agopuntura è sconsigliata. Tutti gli animali possono sottoporsi a questo tipo di trattamento. La legge italiana sancisce che l’agopuntura debba essere praticata da un medico specialista, il cui percorso formativo sia documentabile.
E’ da precisare tuttavia, che una diagnosi sbagliata può risultare controproducente per il proprio amico a quattro zampe, anche se priva di effetti collaterali.
Quali sono le patologie che possono essere trattate con l’agopuntura?
Le patologie che possono essere trattate sono veramente tante:
- sindromi convulsive
- patologie neurologiche
- disordini gastroenterici
- patologie endocrine
- incontinenza urinaria
- patologie a carico dell’apparato riproduttivo femminile e maschile
- supporto al paziente oncologico
- rianimazione in caso di arresto cardiaco o respiratorio
- miglioramento delle performance nel cane sportivo
In aggiunta è bene sottolineare che il ricorso a questo tipo di trattamento non deve escludere la possibilità di impiego di altre forme terapeutiche. Al contrario, l’agopuntura rappresenta uno strumento in più per promuovere un pieno benessere dei pazienti.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.