Una delle razze di cani che sicuramente può vantare di essere definito in modo quasi regale è l’airedale terrier, precisamente detto “il King” dei Terriers. Airedale è una regione geografica dello Yorkshire situata molto vicina al fiume Aire da cui prende il nome questo cane.
“Il King” ha una discreta importanza anche da un punto di vista storico perché venne riconosciuto dal Kennel club di Londra come cane di razza alla fine del 1800 e poi inserito nella specifica categoria dei cani a pelo ruvido. Volendo precisare meglio le sue caratteristiche possiamo dire che:
Aspetto fisico dell’Airedale terrier
E’ un quadrupede che nasce dall’incrocio di due razze “black e tan Terrier” ed ha un colore misto tra nero e color fuoco. Per meglio dire il manto che copre la schiena è completamente nero, abbastanza scuro. Ha una vita media di circa 12 anni ed ha un peso variabile.
Ovviamente il maschio pesa di più della femmina ed infatti, in genere, da adulto ha una stazza di circa 29 Kg mentre un tipico esemplare femmina ha un peso che in genere non supera i 20 Kg.
E’ un cane abbastanza alto e slanciato e si presenta con una bocca allungata ed un tipo di pelo con tanto di sottopelo che rendono la visione di questo animale davvero unica, anzi si può dire speciale anche perché l’incrocio di razze sopra descritto, ha dato vita ad un risultato decisamente straordinario.
I colori che lo contraddistinguono rendono la visione di questo quadrupede esteticamente molto valida, tanto da far vantare i molti padroni orgogliosi di avere un cane del genere.
Ecco un cucciolotto che si diverte al riporto con una pallina:
Carattere dell’Airedale terrier
L’Airedale Terrier è senza ombra di dubbio un quadrupede molto coraggioso. Questa caratteristica si sviluppa sin da quando il cane è cucciolo, e lo accompagna per tutta la vita. Quest’aspetto del carattere ha fatto sì che l’airedale venisse scelto, persino in conflitti militari, agendo come “corriere” tra le varie legioni di soldati, tanto da finire con il ritrovarsi premiato, con tanto di medaglia al valore, in seguito a specifici interventi espressi sul campo.
A differenza di altre razze, non abbaia sempre ma solo in caso di necessità, pronto anche ad intervenire a difesa del padrone e, bisogna dirlo, non disdegna di fare tanta compagnia ai bambini permettendo loro di giocare insieme. Inoltre è socievole, intelligente, amichevole e molto dinamico.
E’ un cane per niente svogliato ma in genere predilige lunghe passeggiate che gli permettono di mantenere un tono muscolare sempre in forma.
Gli risulta anche molto salutare correre con il padrone, tanto da migliorare sempre di più la sua capacità respiratoria e quella circolatoria, e difficilmente accetta di rimanere seduto a lungo sul divano di casa o magari a dormire per diverse ore ma al contrario è sempre all’erta e capace di capire le situazioni di pericolo che si possono manifestare.
La grossa capacità reattiva è una caratteristica innata del airedale terrier che trova concreti riscontri nelle situazioni militari sopra descritte.
Vedi anche addestramento cani da difesa e come dorme il cane.
Cura ed alimentazione dell’Airedale terrier
Proprio perché si presenta esteticamente con caratteristiche molto particolari (lo stesso pelo è molto delicato) deve essere curato con molta attenzione. Quando si decide di spazzolargli il mantello, bisogna ovviamente farlo con molta perizia, con cadenza quotidiana e procedere con estrema delicatezza per evitare di rovinare in modo irreparabile anche il sottopelo.
Le manovre eccessivamente energiche finirebbero non solo per danneggiare il mantello della povera bestiola ma provocherebbero, nel contempo, al simpatico quadrupede dolori lancinanti essendo la parte estremamente delicata.
Quindi bisogna tenere il cane fermo durante la manovra, non farlo spaventare utilizzando la spazzola specifica, in modo non improprio, magari agendo con gesti eccessivamente rapidi ed eseguire un’operazione molto semplice, serena, totalmente gratificante per l’animale parlando allo stesso e facendogli capire che si tratta di una situazione che gli darà solo grande giovamento.
Essendo un cane molto intelligente, capirà subito ciò che gli verrà detto in merito a tutte le volte che bisognerà procedere, e si lascerà tranquillamente spazzolare, anzi sarà lui stesso ad andare a prendere la spazzola per accelerare la piacevole, ormai per lui, operazione.
Anche per quanto riguarda l’alimentazione, va precisato che all’airedale non manca l’appetito, tanto da mangiare tutti i prodotti specifici che lo riguardano, in particolare anche determinati tipi di verdure che contengono sostanze nutritive utili per la sua crescita.
Dobbiamo però chiarire che in merito alla carne, non bisogna commettere l’errore di dargliene tanta perché questo cibo può provocare al cane un brutto eczema al quale il terrier resta molto sensibile.
Quando purtroppo il quadrupede viene colpito da questa malattia bisogna subito rivolgersi ad un veterinario di fiducia che penserà alle cure del caso. In molti casi viene prescritta dal veterinario l’eliminazione dell’assunzione della carne e, nel contempo, il veterinario sottoporrà poi il nostro fedele amico a quattro zampe a cure specifiche con farmaci specifici che dovrai dare al tuo cane per diversi giorni, facendo attenzione a seguire bene le indicazione prescritte.
Consulta l’elenco di allevamenti Airedale Terrier.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.