Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Akita Americano

La storia di questa razza è particolarmente intricata e complessa. Tutto comincia nel diciassettesimo secolo nella regione del Giappone Akita. Qui alcuni cani da combattimento, in particolare gli Akita Magis, cacciavano gli orsi.

Akita americanoNel 1868 questi furono incrociati con diverse razze come il Tosa e il Mastiff. Così facendo gli incroci portarono ad un aumento della taglia dei cani, eliminando però alcuni tratti distintivi della razza.

A partite dal 900 i combattimenti furono vietati così gli allevatori decisero di preservare la razza garantendo tutela e purezza. Tant’è vero che negli anni l’Akita divenne un vero e proprio simbolo del Giappone.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-18


Durante la seconda guerra mondiale, visto il foltissimo pelo, la razza fu di nuovo in pericolo giacché con il caldo e lungo pelo si realizzavano capi di vestiario usati per tenere al riparo dalle intemperie i soldati. Alcuni appassionati però decisero di incrociare l’Akita giapponese con un’alta razza usata in guerra: il Pastore Tedesco.

Questo incrocio portò alla nascita di tre nuovi esemplari: Matagi Akita, Akita da combattimento e Akita da pastore. Non mancò però chi si pose l’obiettivo di preservare i caratteri puri fermandosi solo quando si ebbe l’affermazione di una razza di taglia grande che oggi conosciamo. Con la fine della guerra gli incroci furono portati in America, dove si adattarono e vissero in ambienti molto differenti rispetto il Giappone.

La storia americana comincia nel 1950 quando il Kennel Club decise di accettare questa razza all’interno del libro delle origini, permettendo così la partecipazione alle esposizioni. Col passare del tempo l’Akita americano si diversificò molto rispetto il fratello giapponese fino a diventare due razze diverse e ben distinte.

Vedi anche libri per addestramento cani.

Guarda che tenero questo Akita con la bimba:

Caratteristiche fisiche

Gli Akita Americani sono cani di razza medio-grande. Hanno un corpo ben proporzionato e la testa larga a forma di triangolo smussato. Il muso è profondo, gli occhi piccoli così come le orecchie che sono poste leggermente in avanti come un prolungamento naturale del corpo. Caratteristica della razza è la lunghezza del corpo con un’altezza non proporzionata.

Ciò che distingue l’Akita Americano dal fratello Giapponese è proprio la testa. Il cranio è piatto, piatto tra le orecchie e lo stop è ben definito. Il tartufo è di colore nero e grande. Il pelo è accettabile in tutti i colori dal rosso fulvo al bianco, senza dimenticare le colorazioni tigrate o tutto nero. Tutti i colori sono brillanti e possono presentare una riga bianca sulla fronte o essere omogeneo e scuro.

Alcuni esemplari sono chiamati incappucciati poiché hanno la testa nera rispetto al corpo bianco. Altri invece presentano poche macchie bianche il restante pelo monocolore. Il sottopelo può essere in una colorazione differente rispetto al mantello.

Carattere

Sono cani molto possenti, anche se visti da cuccioli, non si direbbe affatto. Adorano vivere in famiglia e sentirsi parte integrante. S’impegnano in ciò che gli è ordinato, ma al tempo stesso farebbero i salti mortali pur di attirare un po’ d’attenzione. Sono affidabili, forti, attenti e anche molto coraggiosi, non si fanno intimidire da nessuno. È fondamentale apportare una buona educazione fin da piccoli.

Sono molto riservati con gli estranei in particolare gli esemplari maschi. Il loro amore è da destinare solo ai familiari stretti, quindi non obbligarlo a entrare in un contatto fisico contro voglia con persone conoscenti. La loro dote distintiva è la guardia, ed è qui che il proprietario deve far capire che non tutti gli estranei che entrano in casa sono un pericolo.

Vedi anche addestrare cani da guardia.

Pulizia del pelo

Gli Akita americani sono spesso paragonati ai gatti perché come i felini hanno molta cura nella pulizia del pelo. Difficilmente troverete un esemplare con pelo che emana cattivo odore. A differenza delle altre razze a pelo folto la muta accede solo due volte l’anno per circa venti giorni.

È importante eseguire periodicamente, all’incirca una volta a settimana, una bella spazzolata così da eliminare il pelo che sta cadendo e aggiungere lucentezza e morbidezza al mantello.

Consulta l’elenco di allevamenti Akita Americano.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.