L’Alaskan malamute è un cane da traino ed il suo nome deriva probabilmente dall’omonima popolazione eschimese. Infatti questo cane è originario dell’Alaska ed ha nel suo DNA la caratteristica di essere un perfetto cane da traino non solo di slitte.
Con il tempo questa razza è stata a rischio di estinzione; tuttavia essa è stata poi salvaguardata da alcuni cinofili. Questo ha fatto sì che a tutt’oggi gli Alaskan malamute siano cani selezionati naturalmente, forti, resistenti, equilibrati psicologicamente.
Indice
Aspetto fisico dell’Alaskan malamute
Spesso l’Alaskan malamute viene confuso con il siberian Husky; tuttavia le caratteristiche fisiche a ben vedere sono abbastanza diverse. L’Alaskan malamute rientra nel novero dei cani di tipo spitz.
I maschi hanno un peso fino a 54 kg ed un’altezza al garrese fino a 70 cm; le femmine invece hanno un peso di 40 ed un’altezza di 63.
Dal punto di vista fisico, il pelo è medio con striature di vario colore che possono andare dal grigio scuro, al nero fino al rossiccio. Sono presenti chiazze bianche sulle zampe e sulla pancia. Il volto è molto simile a quello di un lupo con la tipica espressione della bocca; gli occhi sono a mandorla di solito scuri.
Quelli chiari sono considerati un difetto ed in questo differisce dall’husky, che può avere anche gli occhi azzurri. La testa è grossa ma proporzionata rispetto al corpo. In genere dalla sua espressione traspare il vero carattere di questo cane, docile ed affettuoso. Le orecchie sono ben distanziate e dritte.
L’Alaskan malamute presenta anche un sottopelo e questo è comprensibile con il fatto di dover vivere in ambienti dalle temperature rigide. Il torace è imponente ed allo stesso tempo agile.
Le zampe sono muscolose e robuste, questo gli permette di trasportare grossi pesi. La coda è in posizione eretta quando il cane è al lavoro, mentre abbassata negli altri casi. In linea generale questo cane si contraddistingue per il portamento fiero ed elegante. Guarda come si diverte questo Alaskan a giocare con un rottweiler:
Carattere dell’Alaskan malamute
L’Alaskan malamute si caratterizza per essere un cane gerarchico. Questo vuol dire che ha bisogno di individuare all’interno del branco un capobranco e questo farà sì che gli sarà fedele a vita. Si tratta di una razza oltre che molto forte, anche dotata di una spiccata intelligenza.
È un cane che deve essere educato in un certo modo, poiché deve riconoscere nel padrone il suo capobranco. Allo stato selvaggio, l’Alaskan malamute vive in branco e non è raro che si manifestino lotte tra cani per la supremazia, dato il suo carattere forte.
Ma allo stesso tempo l’Alaskan malamute non è mai un cane violento o aggressivo; questo fa sì che non sia adatto alla guardia, poiché è molto espansivo con gli esseri umani. Non disdegna la compagnia del padrone né tantomeno il gioco, ma anche lunghe passeggiate in compagnia del suo amico umano.
Il padrone ideale per l’Alaskan malamute è una persona che sa come educare il cane, che stabilisce precisi rapporti gerarchici e che sa come far rispettare delle regole.
L’Alaskan malamute difficilmente ubbidirà ad un padrone violento o che lo sgrida, poiché è portato a capire le motivazioni del suo agire. Chi ha a che fare con questa razza, potrà sicuramente notare che si tratta di un rapporto tra due intelligenze molto diverse ma allo stesso tempo molto sviluppate.
Per quanto riguarda il rapporto con i bambini, argomento che sta molto a cuore ai nostri amici lettori, diciamo che l’Alaskan malamute è un cane che può vivere bene con i bambini. Ama il gioco, ma è più indicato per bambini già grandi, consapevoli dei limiti del giocare con un cane che non è prettamente un cane da compagnia.
Vedi anche addestrare cani da guardia e farsi ubbidire dal cane: segreti ed errori.
Cura ed alimentazione dell’Alaskan malamute
L’Alaskan malamute non necessita di particolari cure. Oltre alle visite periodiche dal veterinario e alle vaccinazioni, bisogna curare il pelo spazzolandolo spesso quando ha la muta oppure ogni tanto negli altri periodi dell’anno. Tende in questi periodi a perdere molto pelo e quindi non è indicato per persone allergiche.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Per quanto riguarda il bagno, consigliamo di rivolgersi ad un toelettatore di fiducia, poiché il cane è dotato di sottopelo difficile sia da lavare che da asciugare.
Per quanto concerne l’alimentazione, deve essere varia e più di ogni altra cosa di ottima qualità. Si tratta infatti di un cane molto delicato e che deve essere curato dal punto di vista alimentare anche per mantenere il suo pelo lucido.
Circa le razioni, come sempre è bene affidarsi al veterinario di fiducia. Non è comunque un cane goloso quindi non dovete temere che possa ingrassare più del dovuto.
Vedi anche come fare ingrassare un cane.
Curiosità dell’Alaskan malamute
Per chi si appresta ad adottare un Alaskan malamute è bene sapere alcune cose; in primo luogo come si può ben immaginare, conoscendo la stazza di questo cane ed anche le sue origini, ha bisogno di spazi all’aperto dove poter passeggiare o correre.
Per questo anche se disponi di un appartamento ricorda di destinare un terrazzo o uno spazio aperto e piuttosto ampio a questo cane. Inoltre non lasciarlo per troppo tempo solo poiché necessita di attenzioni e di un rapporto con gli umani.
Abbiamo anzi detto che è un cane affettuoso, tuttavia non ti aspettare grandi manifestazioni di affetto come può accadere con altre razze. Infatti soprattutto gli adulti sono discreti e non amano le sdolcinatezze.
Non credere per questo che sia una razza fredda, tutt’altro, hanno semplicemente un modo di manifestare l’amore per il capobranco in un altro modo. Se sei quindi alla ricerca di un cane che ti riempia di feste quando torni a casa, magari questo non è il cane che fa per te. Molti tendono erroneamente a confonderlo con l’husky, di cui ricorda un po’ i tratti somatici.
Tuttavia si tratta di due razze abbastanza diverse anche caratterialmente. L’husky infatti è molto più estroverso e rumoroso per certi versi; ama stare in compagnia del suo padrone ma è diffidente con gli estranei.
Il suo sguardo glaciale insieme a questa caratteristica, hanno fatto sì che fosse noto per la sua freddezza. Inoltre l’husky è un cane impulsivo che non sta mai fermo. Al contrario l’Alaskan malamute è calmo, tranquillo, socievole, affettuoso con tutti.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.