Alimentazione per un cane diabetico: consigli e ricette
Purtroppo la possibilità o meglio l’eccessiva disponibilità del cibo, ha portato anche i cani a essere affetti da una patologia umana: il diabete. I dietologi hanno sviluppato così linee alimentari specifiche per chi è affetto da questo disturbo, creando croccantini o cibo umido per i cani diabetici.
Il diabete di tipo alimentare o chiamato scientificamente diabete mellito, ha diverse cause. Di solito è trattato tramite iniezioni d’insulina in concomitanza con un regime alimentare ben studiato e rigido.
La porzione del cibo deve essere sempre sotto controllo così da non indurre lo sviluppo dell’obesità o l’aggravare di questa patologia. Ciò che fa innalzare il picco glicemico sono gli zuccheri semplici come i dolci, e quelli complessi come i cereali.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Advance Veterinary Diets Diabetes - 12 Kg | 78,39 EUR | Acquista su Amazon |
2 |
![]() |
Royal Canin - Special Diabetic, Gr.410 | 5,51 EUR | Acquista su Amazon |
3 |
![]() |
ROYAL CANIN C-11196 Dieta Diabetico DS37-1,5 kg | 21,80 EUR | Acquista su Amazon |
4 |
![]() |
24 Lattine da 156g Hill's w/d Digestive Care Cibo Umido Per Gatti Diabete coliti o bisogno difibre | 66,50 EUR | Acquista su Amazon |
5 |
![]() |
Rinti Canine Diabetes | 6 x 400 g di cibo umido per cani | 26,58 EUR | Acquista su Amazon |
Ultimo aggiornamento: 2022-05-22
In un cane diabetico l’innalzamento del picco glicemico non può essere contrastato dal corpo il quale non produce l’insulina o non ne produce una quantità sufficiente.Così il compito di smaltire gli zuccheri passa ai reni i quali si affaticano e vanno in sovraccarico. L’alimentazione per i pazienti diabetici ha il compito di dividere gli apporti nutritivi nel tempo così che il corpo abbia sempre una quantità costante di zuccheri durante la giornata, senza picchi improvvisi.
Gli alimenti che non hanno bisogno dell’insulina per lo smaltimento sono gli zuccheri lenti ovvero pasta, riso, mais e fiocchi d’avena, ancor meglio se di origine integrale. Questi glucidi non contribuiscono all’aumento di peso e non creano una sensazione di fame subito dopo il pasto.
Gli zuccheri rapidi invece devono essere assunti in moderazione, tramite piccolissime dosi solo in caso d’ipoglicemia accertata. Se ciò accade, è indicato un cucchiaino di miele che rispetto al saccarosio ha un indice glicemico più basso.
I grassi sono utilizzati male dal paziente diabetico ed è per questo che la loro dose va ridotta. Elimina i grassi di origine animale e introduci quelli con gli acidi grassi essenziali come gli omega 3 e omega 6 contenuti in pesce e oli vegetali.
È importante che un cane diabetico assuma un quantitativo considerevole di proteine, cosi da permettere all’organismo di attingere alle fonti per il nutrimento muscolare. Le proteine devono essere nobili e facilmente digeribili, sono contenute nella carne di cavallo e nelle carni bianche in generale.
Importanti anche i cibi ricchi di cellulosa quali frutta e legumi che permettono non solo di tenere basso il picco glicemico, ma hanno anche una quantità di glucidi gestibile dal corpo diabetico. La verdura inoltre contiene tantissime vitamine e ha un effetto saziante diminuendo così il fabbisogno di cibo.
Puoi dare al cane delle vitamine per integrare la sua dieta. Principalmente vanno somministrate vitamine E che aiuta nella digestione del grasso e vitamina B che contribuisce nei cicli metabolici del glucosio a livello celebrale. Entrambe le vitamine proteggono i reni.
Quindi tirando le somme, si può dire che il cane diabetico richiede una dieta: ricca di fibre, buone partizioni di porzioni glucidiche, basso contenuto di grassi animali i quali vanno sostituiti con quelli di origine vegetale, apporto proteico elevato con consumo di carni bianche e assunzione di integratori vitaminici.
Spesso i cani diabetici urinano molto, giacché il corpo mette in atto questo meccanismo per eliminare il glucosio. In tal caso è buona norma somministrare al cane un apporto di sali minerali esterni al piano alimentare.
Un cane affetto da diabete deve consumare il pasto due volte al giorno a un’ora di distanza dall’iniezione d’insulina. Nel caso in cui faccia attività fisica, è possibile dare dei piccoli spuntini a base di cereali come una fetta biscottata. Il piano alimentare di Fido va deciso insieme al veterinario così da non poter sbagliare creando delle complicanze che portano a un riscontro negativo.
Le informazioni date sono a scopo informativo, non possono essere utilizzate per tutti i cani poiché ogni soggetto è un caso a se e ha bisogno di una particolare e mirata nutrizione.
Eccoti una ricetta casalinga che va ovviamente adattata in base al soggetto:
- 200 grammi misti di segale o fiocchi d’avena ammorbiditi in brodo e cotti;
- 70 grammi di cane bianca lessata;
- 250 grammi di zucchine, ma potete scegliere una qualsiasi verdura;
- 1 cucchiaio di olio vegetale, preferibile quello d’oliva;
- lievito di birra, il quale aiuta la gestione dello zucchero nel sangue;