La dieta nel cane cambia in base all’età dell’animale e alla sua razza, poiché esistono determinati tipi di alimenti che fanno bene o male.
Il cane, oramai abituato a convivere con l’uomo, mantiene la sua natura carnivora: grazie alla carne il tuo cane formerà il suo tessuto muscolare, apportando al suo fabbisogno proteine, grassi e vitamine, elementi molto importanti per la sua crescita e il suo mantenimento.
Ciò che conta è somministrarla sempre cotta, che sia bianca o rossa, in modo da evitare possibili infezioni causate da parassiti. Il pesce è un alimento importante per la salute del cane, da somministrare una o due volte alla settimana, una fonte proteica alternativa nei confronti della sua alimentazione, anche se meno energetica e meno ricca di grassi.
Anche in questo caso bisognerà somministrare il pesce cotto, eliminando tutte le lische che, come per te, sono molto dannose anche per il tuo migliore amico a quattro zampe. Carne e pesce possono essere sostituiti per due volte alla settimana da alcuni cibi proteici per i cani, come ad esempio uova e formaggio magro. Ricorda di cuocere sempre l’albume prima di dare l’uovo al tuo cane, mentre per quanto riguarda il tuorlo può essere assimilato anche crudo, poiché ricco di vitamine e grassi.
Indice
Alimentazione del cane: quali cibi si possono dare?
Iniziamo partendo dal latte, ricco di minerali, vitamine, zuccheri e grassi. Stiamo parlando di un alimento particolarmente gradito al cane, ma purtroppo non è sempre assimilabile, poiché il cane non presenta l’enzima in grado di digerire il lattosio.
I formaggi freschi e magri come la mozzarella e la ricotta devono essere sempre presenti nell’alimentazione di un cucciolo, poiché rappresentano un’importante fonte di grassi, minerali, proteine e vitamine. Anche lo yogurt (bianco e senza zuccheri) può essere somministrato, visto che tra le sue funzioni più importanti c’è quella di regolarizzare l’intestino.
Passiamo ai carboidrati e agli zuccheri, i quali vengono impiegati per consentire al cane di produrre l’energia necessaria per il suo organismo. Bene la pasta e il riso, che possono essere abbinati ad altri alimenti per cani, ma che necessitano di cottura per poter essere trasformati in zuccheri. Consigliato il riso soffiato, poiché non ha bisogno di cottura per eliminare l’amido.
Il pane è particolarmente consigliato della dieta di un cane, anche se in piccole dosi e secco o tostato. Una delle sue qualità più importanti verte nei confronti dei denti, poiché il pane secco aiuta a pulirli da placca e tartaro, risultando efficace anche nei confronti delle gengive dei cuccioli. Evita categoricamente il pane non lievitato, poiché potrebbe causare problemi allo stomaco.
Vedi anche sali minerali per cani.
Dieta del cane: quanto mangiare e in quale quantità
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Solitamente a seguito dello svezzamento i cuccioli devono mangiare almeno 4 volte al giorno, per poi passare a 3 fino ad arrivare a 2 quando diventa adulto. In questa ultima fascia d’età, il tuo cane dovrà mangiare con intervalli di circa 8 ore, in modo che la digestione possa essere il più completa possibile.
Cerca di rendere il primo pasto più sostanzioso, mentre il secondo più leggero: in questo modo eviterai lo stimolo delle fame. Gli spuntini non devono aumentare la quantità di cibo nella ciotola, ma rappresentare la dose quotidiana destinata alla dieta del tuo cane.
Solitamente, bisogna somministrare 30 grammi di cibo al giorno per ogni kg del cane, somministrando le giuste proporzioni di carne, riso e verdure. Qualora l’alimentazione del tuo cane sia già pronta, rispetta le quantità suggerite sulla confezione.
Se l’alimentazione del tuo cane è di tipo casalingo, regolala in base ai bisogni del tuo cane, osservando la ciotola e comportandoti in questo modo:
- Se la ciotola del tuo cane è vuota e leccata, significa che il cibo non era sufficiente e bisognerà aumentare la razione al prossimo pasto;
- Se la ciotola del tuo cane è pulita, ma vi sono piccoli residui di cibo, significa che la razione è corretta e bisogna mantenere questo regime alimentare;
- Se la ciotola del tuo cane contiene molto cibo, significa che la razione era troppo eccessiva e bisogna levare i resti, in modo che il cane non mangi al di fuori dell’orario del pasto
Bisogna precisare che un cane che dorme all’aperto ha esigenze differenti rispetto a un cane che dorme e vive in casa, ovvero maggiore in inverno e minore durane l’estate. In ogni caso, bisogna assolutamente evitare salumi, pane fresco, frutta secca, dolci, gelati, farinacei, rape, broccoli e piselli, poiché causano gonfiori intestinali e l’insorgenza di possibili malattie, quali:
- Gastrite e diarrea, ove il cane dovrà restare a digiuno per almeno un giorno;
- Stitichezza, ove la dieta dovrà essere più ricca di verdure e latte;
- Problemi al fegato, ove bisognerà eliminare alimenti grassi o piccanti;
- Problemi ai reni o al cuore, ove bisognerà togliere il sale
Vedi anche come dorme il cane e farina per cani.
Alimentazione canina: gli elementi più importanti
Ultimo aggiornamento: 2023-09-29
Per poter crescere in maniera sana e corretta, un cane necessita di appositi elementi nutritivi, come le proteine, i carboidrati, le vitamine, i grassi e i sali minerali: vediamo insieme tutte le proprietà più interessanti e perché tali elementi fanno bene alla sua salute.
Le proteine di origine animale presentano importanti aminoacidi di cui il tuo cane ha bisogno, mentre quelle di origine vegetale ne contengono solo una parte. Stiamo parlando di elementi importanti per la crescita di cartilagini, unghie, muscoli, tendini, pelle e produzione di ormoni.
Solitamente, vengono somministrate circa il 20% di proteine al giorno in un cane adulto, anche se durante la gravidanza o l’allattamento tale percentuale potrebbe salire. Dove si trovano le proteine? Nel pollo, nell’agnello, nel coniglio, nelle uova, nel manzo e nel pesce.
I carboidrati e gli zuccheri regalano energia al tuo cane, oltre al fatto che regolano la flora batterica. L’insieme di molecole di zuccheri danno vita ai carboidrati, tra cui troviamo amido e glicogeno che regalano vitalità al suo organismo. Tuttavia, per raggiungere questo scopo, sia i cani che i gatti prediligono le proteine e i grassi ai carboidrati e gli zuccheri.
I grassi sono fondamentali nella dieta di un cane, considerato il fatto che oltre a garantire una significativa riserva energetica, proteggono dal freddo.
Questi elementi raffigurano il deposito di grasso degli animali, garantiscono la produzione di ormoni e aiutano a mantenere integra la membrana cellulare, l’idratazione e l’elasticità della pelle. Ovviamente, possono insorgere alcuni problemi se assunti troppo di frequente, come l’obesità: per evitare che ciò accada, non devi superare il 10% della dose giornaliera.
Le vitamine sono importanti sia per i cuccioli che durante la gravidanza e l’allattamento, ma vediamo insieme a che cosa servono nello specifico:
- La vitamina A è importante per regolare la vista, la riproduzione, la crescita delle cellule della pelle, la metabolizzazione delle proteine e la produzione di sebo;
- La vitamina C aiuta a combattere i radicali liberi, rigenera la vitamina E, metabolizza il ferro, rende più forte il sistema immunitario in caso di malattie infettive;
- La vitamina D aiuta contro il rachitismo, regola la metabolizzazione di calcio e fosforo;
- La vitamina E migliora le difese immunitarie e protegge le membrane cellulari;
- La vitamina K aiuta la coagulazione del sangue;
- La vitamina B1 aiuta il sistema nervoso e sintetizza la molecola acetilcolina;
- La vitamina B2 regala energia;
- La vitamina B6 metabolizza gli aminoacidi e, se presente in scarse quantità, provoca anomalie sanguigne, cutanee e nervose;
- La vitamina B9 aiuta i tessuti;
- La vitamina B12 sintetizza le proteine e produce globuli rossi.
I sali minerali svolgono importanti funzioni, come ad esempio la formazione di ossa e denti nel tuo cane, oltre al fatto che regolano l’equilibrio idrosalino, attivano il metabolismo e permettono la crescita di organi e tessuti di vario genere.
Dieta del cane: consigli e suggerimenti
È molto importante che il tuo cane mangi alla stessa ora e nello stesso posto, seguendo il medesimo regime alimentare salvo indicazioni suggerite dal veterinario. Inoltre, bisogna evitare gli spuntini fuori pasto, poiché si potrebbe incorrere nell’obesità e dover somministrare una dose maggiore di cibo al cane.
Presta particolare attenzione agli ossi, poiché devono essere evitati, soprattutto quelli di pollo o coniglio che potrebbero ferire la sua bocca e provocare lesioni a livello intestinale. Anche i dolci devono essere tralasciati, poiché causano carie.
Come per te, anche per il cane è fondamentale bere molta acqua durante il giorno: ricordati sempre di avere una ciotola piena d’acqua accanto a quella del cibo, cambiala piuttosto spesso e che sia a temperatura ambiente.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.