Vai al corso “Educa il tuo cane”

Alimentazione per cuccioli cani

Per i piccoli di cane l’alimentazione dei primi mesi è fondamentale, perché condizionerà la sua vita futura. Quali sono quindi gli alimenti basilari che può assumere un cucciolo di cane?

Innanzitutto, importate è il colostro, ovvero quella sostanza che le cagne secernono prima del latte vero e proprio.

Alimentazione per i cuccioli

Si tratta di un liquido trasparente, al pari di quello prodotto dalle donne e ricopre due funzioni fondamentali: prima di tutto aumenta le difese immunitarie del piccolo.

Infatti i cuccioli che non possono assumere colostro vedono ridotta di molto la loro possibilità di sopravvivenza durante i primi mesi di vita. Inoltre favorisce la circolazione del sangue, grazie alle sue proprietà nutritive.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23


Ultimo aggiornamento: 2023-09-18


Dopo il colostro, vi è il latte materno. Anch’esso è indispensabile fino a quando il piccolo non sarà autosufficiente, il che avviene tra la sesta e l’ottava settimana di vita.

Il latte della cagna è ricco di proteine, calcio, grassi ed aiuta a rinforzare i muscoli del piccolo. Proprio per il suo alto valore nutritivo, il latte materno non può essere sostituito da latte prodotto da altri animali.

Per questo, nel caso in cui tu abbia un piccolo che non può essere allattato dalla madre, sarà il veterinario a consigliarti un latte specifico, ben bilanciato, adatto al piccolo.

All’inizio il cucciolo mangerà ogni quattro ore e successivamente ogni sei ore. Un elemento importante per capire se il cane viene alimentato bene durante le prime settimane della sua vita è il peso.

Per le prime due settimane devi pesarlo tutti i giorni e successivamente ogni tre giorni fino al quarto mese di vita. L’aumento di peso è indicativo di quanto stia bene il cucciolo.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-19


Se non sai che cibo dare al cucciolo, qui puoi trovare un’ampia scelta:

Il corretto aumento di peso del cucciolo

Per capire quanto deve aumentare di peso ogni giorno, di solito si considera il peso ideale da adulto e lo si moltiplica per 2 e poi per 4. In questo modo otterremo due valori che costituiscono il range di peso che il piccolo deve guadagnare ogni giorno affinché stia bene in salute.

I piccoli di cane devono essere svezzati a partire dalla terza o quarta settimana di vita. Da allora e fino all’ottava questo va di pari passo con il latte; essi possono assumere alimenti liquidi durante tale periodo.

Successivamente il cane abbandonerà definitivamente il latte per passare al cibo. Si comincerà col somministrare tra una poppata e l’altra un po’ di alimenti omogeneizzati appositamente per i cani, diluiti con acqua. Man mano la quantità di acqua dovrà essere diminuita in modo che il cucciolo si abitui a mangiare cibi solidi.

La frequenza dei pasti diminuirà con la crescita ed a partire dai sei mesi potrà mangiare due volte al giorno.

Ricordati che l’alimentazione deve essere la più varia possibile, in modo che apporti tutte le proteine, carboidrati e vitamine di cui il cane necessita.

E’ sempre preferibile consultarsi con il medico veterinario per individuare la dieta giusta, anche in base all’età, alla stazza, al peso attuale, ma anche a quello che si presume raggiungerà da adulto.

Non dimentichiamo infine l’importanza dell’acqua ai fini dell’idratazione. Ai cani non deve mai mancare l’acqua da bere.

Vedi anche come svezzare un cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.