Vai al corso “Educa il tuo cane”

Alimentazione per la cagna in attesa: 4 consigli pratici

Anche per i cani femmina la gravidanza è un momento particolare e delicato, per cui è necessario prestare molta attenzione allo stato di salute della futura mamma giacché questo condizionerà molto anche il futuro del piccolo nascituro.

Cominciamo col dire che la gestazione per i cani dura circa sessanta giorni e quindi nove settimane.

Alimentazione per la cagna in attesa

Durante le prime cinque o sei settimane, lei non deve mangiare molto di più del normale. Questo è dovuto al fatto che il piccolo che porta in grembo non cresce molto in questa fase.

Sono invece importanti le ultime tre settimane di gestazione. Sappi che in questa fase la cagna deve mangiare almeno un 15% in più rispetto al normale. In questo modo arriverà al parto con un apporto alimentare superiore al 50% di quello abituale.

Per quanto riguarda cosa mangiare, si deve seguire innanzitutto il buon senso: evita quegli alimenti che potrebbero essere dannosi per il cane. Inoltre consulta sempre il medico veterinario per l’assunzione di integratori alimentari o vitamine.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10


Non dimenticare poi che deve essere comunque sottoposta ad una serie di controlli durante questo periodo, per evitare l’insorgere di complicazioni al momento del parto.

Durante la gravidanza, falle assumere alimenti ricchi in proteine e che danno energia. Inoltre la cagna deve praticare un’attività fisica regolare.

In occasione della terza settimana di gestazione, lei soffrirà di nausee e tenderà a mangiare di meno.

Consigliamo di farla mangiare con piccole razioni di cibo durante tutto il giorno. Può accadere, nell’ultima settimana prima del parto, che perda l’appetito, dovuto al fatto che i piccoli in grembo crescono ed ella si sente appesantita. In questi casi lasciale sempre il cibo a disposizione.

Se non sai che cibo dare alla tua cucciolotta qui trovi un’ampia scelta anche per cani in gravidanza:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10

L’alimentazione è importante anche ai fini dell’allattamento. In questa fase deve essere ben nutrita per poter avere le forze necessarie da trasmettere al piccolo tramite il latte.

L’aumento di pasti o di dosi del pasto deve essere commisurato alla sua età ed al peso. Pensate che nel punto culminante dell’allattamento, quello in cui il piccolo necessita di più latte, la cagna necessità di ingerire fino a quattro volte più del dovuto. Questo accade intorno alle quattro settimane di vita del cane.

Durante l’allattamento è consigliabile che lei assuma alimenti ricchi di proteine, altamente digeribili, da giungere al pasto quotidiano oppure mettendolo a disposizione dell’animale durante tutto il giorno. Inoltre dovete assicurarle una quantità di acqua maggiore rispetto al normale, poiché lei “perde” acqua durante la fase di produzione di latte.

Ecco 4 consigli per la cagna in attesa

In sintesi alcuni semplici consigli da seguire per chi avesse in casa una cagna in dolce attesa:

  1. Durante le prime due settimane l’alimentazione deve essere regolare.
  2. Quando cominciano le nausee, dagli piccole razioni di cibo durante tutto il giorno. Le vitamine e gli integratori sono consigliati a partire dalla sesta settimana di gravidanza. Prima infatti potrebbero portare problemi al piccolo.
  3. Evita le medicine.
  4. Tieni sempre sottomano il numero del veterinario per qualsiasi emergenza.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.