Vai al corso “Educa il tuo cane”

Alitosi del cane

Il fenomeno dell’alitosi è piuttosto comune tra gli esseri umani, ma può verificarsi anche nei confronti di un cane. Stiamo parlando di un problema piuttosto fastidioso, generato da possibili problemi correlati a denti e bocca del tuo migliore amico a quattro zampe.

Alitosi del cane: rimedi naturali all'alito cattivoLa causa più importante e scatenante di questa problematica vede protagonisti i batteri della placca, i quali lasciano composti derivati dallo zolfo che causano cattivo odore, ma non solo: se il problema non viene curato tempestivamente, potrebbero insorgere dei problemi alla mucosa.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Ciò che è consigliato in ogni caso è portare il proprio cane dal veterinario, in modo che possa capire da che cosa derivi questa fastidiosa alitosi, cercando di adottare rimedi consoni alle sue esigenze. Tuttavia, esistono interessanti rimedi naturali che potrai utilizzare per eliminare l’alitosi nel tuo cane: in questo modo avrà finalmente una bocca dall’odore gradevole e sicuramente meno fastidiosa.

Le cause più importanti di alito cattivo

L’alitosi può manifestarsi in diversi modi, anche se quello più comune è correlato alla cattiva igiene del cavo orale. Si sta quindi parlando di un eccessivo accumulo di tartaro sui denti del cane, con conseguente produzione di batteri.

I cani, come gli esseri umani, mangiano cibi umidi oppure secchi: in ogni circostanza i residui di questi alimenti finiscono con il depositarsi sui denti, provocando così l’alito cattivo. Tuttavia, bisogna tenere conto che, in alcune particolari condizioni, l’alitosi viene generata da malattie, come il diabete o altre patologie correlate al fegato e ai reni.

L’alitosi è spesso accompagnata da carie, sangue, salivazione eccessiva o denti consumati, fino al punto in cui il cane non riuscirà più ad aprire la bocca: se il tuo cane è di taglia piccola potrebbe incorrere molto più velocemente in malattie correlate al cavo orale, considerato il fatto che a causa della conformazione della testa i denti sono più piccoli e vicini, con maggiore possibilità di formazione di carie e batteri.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Se si usa già spazzolino e dentifricio o delle soluzioni per l’igiene orale, si tratta di un campanello d’allarme molto importante e sarà bene portare il tuo cane dal veterinario per effettuare tutti gli accertamenti del caso: d’altro canto, quando una persona sente che c’è qualcosa che non va, si reca subito dal medico per avere un parere.

Il dentifricio che può usare il cane è diverso da quello che utilizziamo noi, se ti serve qualche prodotto per la sua igiene dentale qui sotto trovi tutto quello che dovresti avere:

I rimedi naturali più efficaci

Non sempre la causa di alitosi nel cane dipende da una qualche malattia preoccupante, pertanto è possibile risolvere il problema utilizzando alcuni rimedi naturali, i quali combatteranno e cureranno in modo definitivo questo problema.

Si parte dal prezzemolo, uno dei rimedi casalinghi più interessante e funzionale da somministrare al tuo migliore amico a quattro zampe: ma come farglielo mangiare? Sminuzzalo a piccole dosi nella sua pappa, oppure acquista prodotti specifici che potrai trovare nei negozi per animali, come ad esempio collutorio in pasticche, che regalerà al tuo cane alito fresco.

Per combattere l’alitosi non esistono solamente erbe naturali, ma anche giochi di comune reperibilità: di che cosa si tratta? Di accessori in tela che, se masticati, svolgeranno la funzione di filo interdentale. Giocattoli o scarpe realizzati con la pelle di bue possono invece aiutare a prevenire la formazione di tartaro.

Se il tuo cane soffre di problemi ai denti è bene preferire del cibo secco, ma per combattere l’alitosi potresti decidere di acquistare ossi al fluoro, spray al prezzemolo o speciali biscotti che aiutano a combattere la comparsa del tartaro.

Ovviamente, per prevenire l’alitosi ed evitare che il cane manifesti altri problemi di carattere orale, sarebbe opportuno lavargli i denti almeno una volta al giorno, utilizzando spazzolino e dentifrici specifici.

Sono solo alcuni semplici rimedi casalinghi da poter impiegare contro l’alito cattivo del tuo cane, ma va sempre precisato che, prima di qualsiasi soluzione fai da te, è bene consultare il veterinario per escludere possibili patologie.

Vedi anche come giocare con il cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.