Anche i cani, così come avviene per noi esser umani, possono soffrire di allergie.
Le allergie che di solito riguardano il cane, possono essere di tre tipi: colpire l’apparato respiratorio e quindi causare bronchiti, polmoniti, riniti; possono nuocere alla cute, ed in questo caso avremo dermatiti cutanee o da contatto, orticaria, allergie alimentari; infine possono riguardare l’apparato gastrointestinale, quali gastriti, coliti.
L’allergia nel cane si sviluppa a contatto con un allergene per un tempo prolungato. In pratica l’allergene è una sostanza innocua. Se tuttavia l’animale viene esposto per periodi di tempo prolungati a questa sostanza, può scatenare una reazione allergica.
I cani non nascono già con le allergie, ma le possono sviluppare con il passare del tempo. E’ altrettanto vero che alcune razze sono più esposte ad alcuni tipi di allergie piuttosto che ad altre. Per esempio i cani con il pelo bianco saranno più sensibili alle allergie che riguardano la pelle.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-30
Se il tuo cane presenta spesso alcuni sintomi, quali prurito, starnuti, tosse, vomito, diarrea, potrebbe essere un soggetto allergico ed è opportuno precorrere al veterinario.
Verificare le allergie nel cane
Per verificare la causa dell’allergia, è possibile sottoporre il cane ad un test, per capire quale sostanza provoca lo stato allergico. In commercio esistono anche alimenti ipoallergenici per cani, utili quando si vuole escludere che la causa sia alimentare.
Poiché queste analisi sono piuttosto lunghe, prima di individuare l’allergene responsabile e quindi adottare la terapia mirata con un antistaminico specifico, è bene adottare alcuni rimedi che possono alleviare lo stato di disagio che vive il tuo animale.
La prima cosa da fare è quella di portare il cane dal veterinario per fare le dovute verifiche.
In secondo luogo è necessario quindi eliminare o quanto meno ridurre notevolmente l’effetto dell’allergene sul cane. Per fare ciò possiamo anche ricorrere a cure naturali, che ci permettono, ancora prima di individuare l’allergene, di ridurre l‘effetto di questo sul cane.
Quindi consigliamo di far assumer al tuo cane sostanze quali la vitamina E, gli acidi grassi Omega 3 e 6, nonché sostanze con proprietà antinfiammatorie. Puoi a tale scopo acquistare l’olio di ribes nero e somministrarlo al tuo cane. Prima di procedere è sempre bene che chiedi consiglio al medico veterinario, perché il tutto dipende anche dal quadro clinico del cane.
Per quanto riguarda quindi il ribes nero, è consigliabile assumerne da 0,5 a 1 grammo per ogni 10 chili di peso del cane, tutti i giorni per un paio di mesi, per poi proseguire, con due giorni alla settimana per altri sei mesi.
Mentre la prima può esser considerata una terapia d’urto, per far sì che il tuo cane stia subito meglio, la seconda è una terapia di mantenimento. Il ribes nero è efficace soprattutto contro le allergie della pelle e quelle stagionali.
Ci sono poi ulteriori sostanze che possono portare beneficio al cane allergico. Tra queste annoveriamo:
- Il cortisone che anche noi utilizziamo quando è in atto un processo infiammatorio e che non presenta particolari controindicazioni;
- L’aconitum, utile se associato alla terapia farmacologica, nel caso sia intervenuto uno shock anafilattico;
- Altri rimedi naturali esistono contro le papule, ovvero quei rigonfiamenti della pelle dovuti proprio ad un processò allergico.
Non occorre quindi fare inutili allarmismi quando un cane presenta uno dei sintomi tipici dell’allergia, ma altresì dobbiamo consigliarti di non sottovalutare questi segnali, poiché un soggetto particolarmente sensibile ad un allergene, che non viene curato tempestivamente, può andare in contro ad uno shock anafilattico.
Esistono in commercio anche numerose pomate, per far fronte a dermatiti del cane. Inoltre ti raccomandiamo di chiedere al veterinario qualsiasi dubbio ti venga in mente per quanto riguarda la scelta e la somministrazione di medicali al tuo cane. Questo articolo è da considerarsi esclusivamente per scopo informativo.
Vedi anche farmaci per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.