Vai al corso “Educa il tuo cane”

Alopecia dei cani

Per alopecia nel cane, intendiaAlopecia dei canimo la mancanza totale o parziale di pelo nella pelle del cane.

Diversi sono i motivi per cui può sfociare tale patologia, può derivare da uno squilibrio ormonale, infezioni, dermatiti, invecchiamento, da una dieta carente; altre volte può dipendere dall’eccessivo grattarsi o leccarsi su alcune zone del corpo. Si tratta di una delle patologie più diffuse tra gli animali carnivori domestici.

Tipi di alopecia

Possiamo individuare vari tipi di alopecia in base all’aspetto: alopecia a chiazze oppure diffusa.

L’alopecia a chiazze è presente quando vi è una malattia che interessa il follicolo pilifero. Essa a sua volta può dipendere da un fungo, da un parassita o da un batterio.

L’alopecia a chiazze, detta anche focale e multifocale, è caratterizzata dalla perdita di peli in alcuni parti del corpo, tale da creare delle chiazze, da cui prende il nome.

L’alopecia a chiazze che è causata da batteri è nota anche come piodermite ed appare sui cani affetti da allergie, oppure il cui sistema immunitario è compromesso, o ancora su cani a pelo corto.

Oltre alla perdita di pelo si manifestano anche delle pustole o croste. Si cura con terapia antibiotica, però è necessario parallelamente a ciò individuare anche le cause che hanno portato alla sua comparsa.

L’alopecia provocata da funghi viene chiamata dermatofitosi, è una patologia rara che si manifesta soprattutto nei cani affetti da malattie immunosoppressive, oppure nei cuccioli.

E’ particolarmente infettiva sia per gli animali che per le persone, per cui è necessario una volta curata che si proceda a disinfezione ambientale.  Si cura con la somministrazione di antimicotici.

L’infezione parassitaria, comunemente detta rogna, si manifesta fin dai primi mesi di vita, ed in questo caso guarisce spontaneamente, presentandosi con poche chiazze. Tuttavia può manifestarsi anche in tarda età, legata a malattie immunosoppressive, e si presenta con chiazze ben più ampie.

Poiché è un affezione genetica, è preferibile non far riprodurre cani affetti da questa patologia. La terapia farmacologica si basa sull’applicazione di antiparassitari, ma non sempre si riesce a guarire completamente, per cui il cane può essere soggetto a continue ricadute.

L’alopecia diffusa, invece, è collegata a malattie ereditarie, metaboliche o ormonali. Essa puòsfociare dalle prime settimane di vita fino all’età adulta ed a seconda dell’età diverse possono essere le cause.

Le alopecie congenite, ovvero presenti fin dalla nascita, sono comuni a molte razze; sono normali nei cani nudi mentre più rari nei cani con pelo. In questi casi l’alopecia si manifesta insieme ad altre patologie. Essa inoltre colpisce più facilmente il pelo nero, che cresce più lentamente del pelo bianco.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-10


L’alopecia diffusa che si manifesta in età adulta, invece, è collegata per lo più a malattie oppure a forte stress. Tra le malattie le più comuni sono il morbo di Cushing, l’ipotiroidismo e i tumori testicolari. In ognuno dei casi su menzionati l’alopecia si manifesta in forma diversa, accompagnata da altri sintomi.

Nel morbo di Cushing, per esempio, l’alopecia interessa maggiormente il tronco ed i fianchi; inoltre la pelle dell’animale appare così sottile da intravedere le vene. Altri sintomi della malattia sono un aumento dell’alimentazione e della diuresi.

Nell’ipotiroidismo, l’alopecia interessa la testa, la coda e le zone di contatto; altri sintomi sono l’astenia. L’ipotiroidismo riguarda per lo più cani di media e grossa taglia.

I tumori testicolari nei maschi così come quelli delle ovaie nelle femmine si manifestano con problemi nell’alterazione del modo di urinare. L’alopecia riguarda soprattutto il tronco.

Per diagnosticare l’alopecia esistono diversi esami a cui possiamo sottoporre il nostro fido, come l’analisi del pelo e delle lesioni presenti sulla cute, oltre a esami del sangue, ecografie e biopsie.

Nello specifico si procede inizialmente con esami che individuino funghi, batteri e parassiti. Una volta escluse queste cause, si procede ad indagini più accurate per individuare la malattia che ha originato l’alopecia. Nel caso in cui anche questi esami risultassero negativi, si arriva ad analizzare campioni di pelle dell’animale.

Prima di sottoporre il nostro amico a quattro zampe ad una terapia, è necessario conoscere la causa che ha scatenato la patologia, utilizzando cosi una terapia mirata per risolvere il problema.

Nel caso di alopecia a chiazze è più semplice trovare un medicinale adatto; per quelle congenite invece è consigliabile non far riprodurre il cane. In alcuni casi, laddove non sia possibile una cura, è stato osservano come una corretta alimentazione, basata sulla giusta dose di minerali, proteine e carboidrati ed una corretta attività fisica all’aria aperta, abbiano migliorato di gran lunga l’aspetto del pelo del cane.

In casi come questi possono essere utilizzati integratori come questi:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

E’ possibile anche somministrare delle vitamine ad integrazione dell’alimentazione. Molti consigliano anche l’uso di prodotti naturali con i quali massaggiare la cute ed il pelo dl cane per rinforzarlo e renderlo più lucido; tra questi individuiamo prodotti a base di rosmarino, con effetto lucidante, di aceto di mele per fortificarlo ed a base di lavanda.

Vedi anche come devono essere i testicoli del cane e farmaci per cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.