Vai al corso “Educa il tuo cane”

ALP (fosfatasi alcalina) alta nel cane

L’ALP o fosfatasi alcalina è un enzima che si trova nel fegato, nelle ossa, nell’intestino, nel rene e nella placenta. I suoi valori si evidenziano tramite le analisi del sangue. Contribuiscono all’innalzamento di questo fattore in minima parte gli isoenzimi del rene e dell’intestino, mentre quelli di fegato e ossa sono i maggiori responsabili.

Quali sono le cause che provocano l’innalzamento dell’ALP?

ALP (fosfatasi alcalina) alta nel cane: cause e cureUn aumento dell’ALP nel cane interessa di rado gli isoenzimi renali e intestinali, di solito un aumento del valore sta a indicare una colestasi, un’induzione farmacologica o ormonale oppure un aumento dell’attività osteoblastica.

Per l’ALP intestinale, è vero che negli enterociti c’è né di più rispetto gli epatociti, ma giacché negli enterociti c’è un’emivita di tre minuti rispetto i tre giorni di quella epatica, e che la maggior parte dell’ALP intestinale si perde nell’intestino, ecco spiegato perché è quasi impossibile che sia la causa dell’innalzamento del livello.

Quindi se in un cane con problemi gastroenterici presenta l’ALP alta, è probabile che la causa sia un danno secondario al fegato. Stessa cosa per l’ALP renale che è eliminata con le urine, impossibile quindi da trovare a livello sierico.

L’ALP di origine placentare è presente solo nelle cagne in gravidanza mentre quella ossea nei cuccioli in crescita, nei soggetti che riportano fratture, osteomieliti, tumori ossei o ipertiroidismo renale secondario. L’ALP epatica invece di solito è rilasciata nel siero quando si è in colestasi interna ed extra epatica oppure quando c’è un’induzione farmacologica o ormonale.

Di solito in caso di problemi, come l’ostruzione biliare, l’ALP si alza in ritardo rispetto l’ALT, mentre è l’ultimo enzima a ritornare normale dopo un danno acuto.

Le principali cause si dividono in malattie epatiche primarie, malattie o condizioni extraepatica e farmaci.

Tra le malattie epatiche primarie si annoverano: colestasi intra ed extra epatica, malattia da accumulo di rame, infiammazione epatica, cirrosi, epatite tossica da aflatossina e neoplasie varie.

Le malattie o condizioni extraepatiche comprendono: metabolismo osseo ovvero crescita, osteomielite, fratture, osteosarcoma, iperparatiroidismo renale secondario; malattie gastroenteriche come gastroenteriti e pancreatite; gravidanza; iperparatiroidismo; insufficienza cardiaca destra; setticemia; diabete mellito; ernia diaframmatica; malattie alle vie urinarie.

I farmaci che causano innalzamento dell’ALP nel cane sono cortisonici (iatrogeni, Sindrome di Cushing, endogeno da stress), anticonvulsivanti (Fenobarbital, Primidone, Fenitoina) e azatioprina.

Che cosa fare in caso di ALP alto nel sangue?

Se in seguito agli esami del sangue si riscontra un livello elevato di ALP nel sangue, come prima cosa bisogna capirne le cause. Senza di essa non si potrà dettare una cura. Bisogna tenere presente che nei cani a differenza dei gatti, ci possono essere delle fluttuazioni minime che non sono indice di patologie in atto.

Il veterinario, metterà a confronto l’esito anche degli altri risultati delle analisi del sangue e a seconda di un sospetto diagnostico, si procederà a effettuare nuovi esami così da capire bene quale sia la cura più adatta.

Infatti, per abbassare i livelli di ALP bisogna capire quale sia la patologia di base che ne causa l’aumento. In seguito all’infibulazione della causa e al trattamento deciso dal veterinario il livello di ALP dovrebbero normalizzarsi in poco tempo.

In tutti i casi di solito il veterinario  suggerirà alcuni accorgimenti per riportare i livelli nella norma. Tra questi c’è un cambio nelle abitudini alimentari. Il soggetto dovrà evitare di assumere cibi con elevate concertazioni di sodio, carboidrati complessi e ricchi di acidi grassi. Questi alimenti provocano un sovraccarico del fegato durante il processo di digestione.

Eliminandoli, si assicurerà all’organo minor lavoro, quindi più propenso a riportare i livelli di ALP nella norma. Va ricordato sempre che il cane deve seguire una dieta equilibrata che soddisfi il suo fabbisogno nutrizionale il quale varia da razza in razza.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.