Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane American pitbull terrier

L’American pit bull terrierAmerican Pitbull Terrier nasce dall’incrocio di due razze, l’english terrier e l’old bulldog, due razze inglesi. Questo cane è stato a lungo adoperato per i combattimenti, molto seguiti ed amati in Gran Bretagna.

Successivamente, anche a seguito della colonizzazione delle Americhe ad opera degli europei, gli inglesi portarono questa razza nel nuovo mondo.

Essa ha pertanto subito ulteriori mutamenti, fino a raggiungere le caratteristiche che vediamo oggi e che lo fanno chiamare appunto American pit bull terrier.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


C’è da sottolineare come né la FCI né l’ENCI riconoscano tale razza che è riconosciuta solo dall’UKC, un ente cinofilo americano.

Aspetto fisico dell’American pitbull terrier

Dal punto di vista estetico, non esiste uno standard riconosciuti dalle federazioni internazionali. Ad oggi sono due solamente gli enti che si preoccupano di garantire la purezza della razza, sebbene in due modi diversi. Andiamo pertanto a vedere quali son le principali differenze tra esse.

L’UKC presenta delle caratteristiche molto più rigorose; per esso l’American pit bull terrier deve presentare caratteristiche fisiche precise.

Nel dettaglio il cane deve dare l’idea di un corpo robusto, forte compatto. La testa deve essere schiacciata ed a forma di mattone. Gli occhi devono essere ben distanziati tra di loro, di qualsiasi colorazione.

Le orecchie devono essere collocate sulla parte alta della testa, possono essere tagliate o meno, ma non devono presentare rughe. Il muso deve essere ben pronunciato e l’arcata superiore dei denti deve chiudersi perfettamente con quella inferiore.

Il collo deve essere muscoloso e pieno di pieghe; altrettanto muscolose devono essere le spalle, ben distanziate tra di loro ed il corpo. Il torace deve tendere leggermente verso il basso; la coda deve essere corta rispetto al resto del corpo e si assottiglia man mano.

L’UKC non ammette la coda mozzata. Il peso varia dai 14 ai 23 kg per le femmine e dai 16 ai 27 kg per i maschi; il pelo è corto e ruvido al tatto. Sono ammessi tutti i colori tranne l’albino.

L’altro ente che riconosce questa razza è l’ADBA; essa propende per un razza più rude ed è meno attenta alle caratteristiche fisiche. In particolare per questo ente l’American pit bull terrier può inserirsi in un ipotetico quadrato.

La testa è anch’essa quadrata, con mascelle sviluppate e denti che si chiudono a forbice. Le orecchie devono essere portate alte sulla testa, a forma di rosa, non piegate tagliate oppure no.

Il corpo deve essere robusto, così come le zampe. Le pelle deve essere ben aderente al corpo, tranne che sul collo. E’ ammessa qualsiasi colorazione, tuttavia questo ente non ci fornisce misure indicative del peso o dell’altezza.

Pertanto la questione sul riconoscimento o meno di questa razza, nonché sul suo collocarsi in un ente piuttosto che in un altro, ci appare una problematica squisitamente politica, appannaggio di coloro che hanno interessi economici ed a discapito di una razza intera che da molto non è riconosciuta come tale.

Carattere dell’American pitbull terrier

Veniamo adesso al carattere. L’American pit bull terrier è un cane dal carattere molto forte e deciso. Ma andiamo per gradi. Infatti il fatto di essere stato selezionato come cane da combattimenti, ha fatto diffondere l’idea che fosse un cane aggressivo.

Ciò ha portato persone senza scrupoli ad educarli proprio alla violenza, contribuendo a diffondere quel pregiudizio che già esisteva su questi cani. Tuttavia a tal proposito ci sono un po’ di cose da chiarire. In primo luogo i combattimenti per i quali sono stati selezionati questi cani, non sono come quelli che oggi concepiamo.

Non si trattava di combattimenti all’ultimo sangue, il cui scopo era quello di uccidere l’altro, quanto piuttosto un allenamento per rendere più forte il carattere del cane. Un’arte nobile che con il tempo però è stata mal interpretata sfociando nei combattimenti clandestini tra cani.

Questa idea sbagliata ha fatto sì che molto considerassero erroneamente questo cane adatto all’aggressione ed educato per ciò. Non ci deve quindi sorprendere se leggiamo notizie di cronaca su questi cani, poiché la colpa è solo dell’uomo; in realtà qualsiasi cane di qualsiasi razza se istruito alla violenza diventa aggressivo, anche un piccolo barboncino.

È chiaro che un cane come l’American pit bull terrier, trattandosi di un cane forte fisicamente, può creare più danni di un barboncino. È un cane quindi che deve essere educato bene e responsabilmente. Per quanto riguarda il rapporto con altri cani, spesso accade che esso sia burrascoso e litigioso.

Guarda invece com’è ben educato ed equilibrato questo American Pit Bull Chiamato Hulk:

 

Per questo è importante che fin da piccolo venga socializzato ed educato a stare con gli altri; è comunque preferibile non lasciare il cane adulto da solo con alti che non conosce. Sarebbe invece ideale farlo vivere assieme ad altri cani.

Circa invece il rapporto con l’uomo, il cane con il padrone è molto fedele ed affettuoso ed in genere con gli altri esseri umani socializza facilmente, anche perché il fatto che originariamente sia stato selezionato per il combattimento ci fa capire che è un cane abituato al rapporto con l’uomo.

Dicevamo che è un cane dal carattere forte, che difficilmente si piega anche ad un rimprovero del padrone. Proprio per la loro tenacia, questi cani sono utilizzati per compiti molto delicati come la pet therapy. Infatti là dove altri cani comincerebbero a dare segni di stress e potrebbero essere pericolosi, l’American pit bull terrier invece rimane fermo ed impassibile.

Infine per quel che riguarda il rapporto con i bambini, è molto docile ed affettuoso. Insomma un cane non facile da gestire, ma se opportunamente educato molto affettuoso e tenero con tutti. È chiaro che bisogna stare attenti alla sua fisicità, poiché è caratterizzato da una grande forza fisica e mentale.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Cura ed alimentazione dell’American pitbull terrier

L’American pit bull terrier è un cane che spesso tende ad ingrassare e questo sarà dannoso non solo per la sua salute ma anche per la sua attività fisica, di cui necessita un costante bisogno. Per questo motivo consigliamo di non fornirgli più di due pasti al giorno e soprattutto di garantirgli una costante attività fisica. Non dovrà mai essere in sovrappeso.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-08

L’American pit bull terrier necessita di un’alimentazione equilibrata adatta al suo particolare apparato digerente che assimila le sostanze molto lentamente ed alla sua dentatura che è più adatta a strappare che a masticare. Proprio per questa sua digestione lenta, è opportuno che i pasti siano molto distanziati tra loro. È quindi preferibile due pasti di cui uno abbondante ma a varie ore di distanza tra loro.

Il pit bull necessita di grassi, per la sua pelle, il pelo e per l’energia che apportano, e possono essere di natura sia animale che vegetale. Sono importanti anche i carboidrati.

Le proteine contribuiscono a formare le ossa del cucciolo e rinforzare quelle dell’adulto e possono essere anch’esse di origine vegetale o animale, sebbene queste ultime siano più digeribili delle prime. Infine minerali e vitamine apportano quei nutrienti indispensabili per il cane per vivere in salute ed avere un sistema immunitario forte.

Per quanto riguarda la cura il cane non necessita di particolari cure anche perché ha un pelo corto, che può essere spazzolato una volta ogni tanto. Inoltre sopporta bene sia le temperature più alte che quelle più basse, pertanto puoi scegliere se preparargli la cuccia all’esterno o all’interno della casa.

Vedi anche come fare ingrassare un cane.

Curiosità su questa razza

Se hai un cucciolo di pit bull oppure se pensi di adottarne uno, sappi che è molto importante educarlo bene. Per questo ti consigliamo di fargli seguire un corso di educazione, durante il quale potrà socializzare in modo amichevole con gli altri cani ed evitare situazioni imbarazzanti in cui quando lo porti al parco, litiga con altri cani.

È un grande giocherellone, per questo non aver paura a lasciarlo con i bambini poiché sarà un bravo cane da compagnia. Ricorda di portarlo a spasso spesso durante la giornata e di lasciarlo correre liberamente quando possibile.

Purtroppo a parte il fatto come abbiamo già accennato prima, dell’utilizzo di questi cani da parte di molti come cani da combattimento, c’è da dire che molti preferiscono non scegliere questa razza oltre che per il timore dell’aggressività anche perché non essendo riconosciuti internazionalmente sono visti come dei meticci.

Sfortunatamente c’è molta ignoranza riguardo i cani in generale e con riferimento a questa razza in particolare. C’è chi ritiene di non voler acquistare un cane se poi non è di razza, semplicemente per un fatto di popolarità, come se il cane fosse un oggetto da portare in mostra.

L’ American pit bull terrier è un cane dotato anche di enorme forza fisica e spesso viene adoperato anche in sport dove è necessario trasportare pesi enormi; si tratta comunque di sport praticato per il divertimento del cane, che non devono essere visti in alcun modo come coercizione.

In conclusione possiamo dire che il pit bull non è un cane semplice, non è un cane che tutti possono avere in casa. Occorrere coscienza e cultura di questa razza, che non deve essere oggetto né di paure insensate né di una semplice moda, ma va rispettata nella sua dignità e forza fisica.

Consulta l’elenco di allevamenti American pitbull terrier.

Vedi anche come superare la paura dei cani.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.