Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane American Staffordshire Terrier

Quando si parla di questo tipo di cane ci riferiamo a quella razza che ha visto le proprie radici svilupparsi negli Usa e solo dopo parzialmente in Canada.

Questa razza discende da altre due razze canine estinte: il Bull and terrier ed il PitBull Terrier nome preso dal pirata, che colpito dalla bellezza di quel cane, ne portò alcuni esemplari nella sua terra per allevarlo.

American Staffordshire TerrierNei primi decenni la razza venne allevata su basi esclusivamente funzionali, per ottenere soggetti particolarmente dotati per le gare di lotta che venivano purtroppo fatte a quei tempi.

Le origini della razza mostrano grandi analogie con quelle dell’American Pitbull Terrier.

Alla fine degli anni trenta, gli allevatori hanno proceduto valutando due percorsi diversi, ossia alcuni procedendo a selezionare l’American Staffordshire secondo canoni assolutamente morfologici-estetici, mentre la storia del Pitbull continuò ad essere strettamente legata al mondo tristemente noto dei combattimenti.

Aspetto fisico dell’American staffordshire terrier

Dobbiamo subito chiarire che il quadrupede si presenta con una testa di lunghezza media, con un cranio consistente e muscoli facciali marcati nonché con orecchie ben in evidenza, in certi casi mozzate e corte.

Presenta occhi scuri, tondi e ben distanziati. Ha un muso di lunghezza media, con mascelle definite e labbra aderenti. Anche il collo è possente come le spalle, mentre il dorso è corto con fianchi arrotondati verso la parte interna del cane. Ha un torace ampio e profondo.

Guarda che bell’attività che fa questo AST, parkour canino!

La coda non è molto lunga ed è appuntita verso la fine. Le zampe anteriori sono molto dritte, con ossa tonde e robuste.

Le zampe posteriori hanno la muscolatura ben definita mentre questo è uno di quei cani che ha un portamento agile ed elastico mentre il pelo, in genere, è corto e privo di sottopelo, folto, e lucido. Il cane poi ha un colore a tinta unita, ma ci sono casi in cui si presenta tigrato.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Questo tipo di cani hanno altezza e peso proporzionati tra loro. L’altezza al garrese per il maschio va da 44,75 cm a 49,36 cm, per la femmina va da 42,18 cm a 44,72 cm.

Ovviamente le caratteristiche fisiche della femmina sono diverse dal maschio ma comunque ben marcate. Quando partorisce, in genere, varia molto il numero dei cuccioli.

Carattere dell’American staffordshire terrier

L’American Staffordshire Terrier è un cane molto coraggioso, un impavido guerriero, ottimo per la guardia; non è vero che sia un cane aggressivo di natura, dipende da come viene educato. Questa leggenda è legata al fatto che storicamente questo cane veniva utilizzato nei combattimenti, in quanto molto forte e determinato.

Ovviamente nel momento in cui si decide di prendere un cane del genere bisogna sapere che si ha a che fare con un quadrupede intelligente, che quando si affeziona ad una persona in particolare difficilmente non gli rimarrà fedele amico. In genere è utilissimo nel fare compagnia alle persone anziane e nel difenderle.

Diversamente da quanto si possa pensare non tende ad aggredire senza alcun motivo ma si pone in modo tranquillo, con una contemporanea attenzione e una certa rapidità dei movimenti che gli permette di sapere come agire nelle situazione più pericolose.

Vedi anche addestrare cani da guardia e educazione del cane adulto o cucciolo.

Cura ed alimentazione dell’American staffordshire terrier

Posto che stiamo parlando di un cane molto robusto, va evidenziato che nel corso della vita, a differenza di altre razze di cani, non viene colpito da particolari malattie con evidente patologicità.

Va, naturalmente come lo si fa per gli altri cani, portato dal veterinario per eseguire la vaccinazione specifiche ed in genere è consigliabile farlo vaccinare ogni anno. Ha un peso in continua evoluzione che oscilla tra i 27 e i 29 Kg ed ha un discreto appetito.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09

Ciò comporta per il padrone una spesa discreta per soddisfare in pieno l’alimentazione di questo “massiccio” quadrupede che dovendo poi sostenere un corpo cosi muscoloso, deve essere ben nutrito anche perché è dotato di una forza nelle mascelle che gli permettono di sprigionare una discreta potenza.

Entrando nello specifico del tipo di alimentazione da fargli fare è sempre meglio evitare, essendo una bestiola abbastanza grossa, di dargli diverse quantità di cibo in scatola. Possono risultare nutrienti ma poco soddisfacenti per l’appetito. Può risultare più indicato fargli mangiare un bella ciotola fatta di riso e verdure miste che finiranno con il nutrirlo senza appesantirlo.

Ovviamente non va dimenticata la carne che però non deve essere servita in grosse quantità. E’ importante non dimenticare di tenerlo sempre in forma, anche con lunghe passeggiate che gli consentiranno di mantenere i muscoli ben allenati.

E’ altrettanto importante provvedere ad una pulizia del cane accurata evitando che possa sporcarsi perché è solito rotolarsi a terra spesso.

La sua vivacità può portarlo, anche quando si decide di farlo giocare, ad esibirsi in continue capriole che accrescono la sua gioia ma che nel contempo possono aumentare la sporcizia.

Per quanto riguarda il numero di volte in cui bisogna farlo mangiare, non si deve credere che siccome si ha a che fare con un cane grosso, si può dargli da mangiare continuamente durante la giornata.

E’ un errore non da poco! Deve esser nutrito due volte al giorno (quando il cane è ormai adulto) e in genere tre volte quando si tratta di un cucciolo.

Ricordiamo sempre che questo tipo di cani tendono ad avere un grosso appetito sin dalla tenera età. In merito agli orari del pasto è fondamentale farlo mangiare in orari ben precisi e non troppo lontani, facendo molta attenzione a non farlo cenare troppo tardi, anche per evitare di farlo impigrire subito dopo il pasto. Le dosi devono aumentare in modo proporzionale alla crescita del cane.

Consulta l’elenco di allevamenti American Staffordshire Terrier.

Vedi anche come giocare con il cane e come insegnare al cane a rotolare.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.