Nella maggior parte dei casi, quando decidi utilizzare antibiotici o steroidi per la salute del tuo cane, è perché desideri trattare lesioni muscolari o allergie particolari. Tuttavia, questi farmaci possono essere utilizzati anche per combattere infiammazioni di vario tipo e debellare infezioni che, con il tempo, potrebbero portare a danni nervosi o celebrali.
L’impiego di questi medicinali, anche se prescritti dal tuo veterinario, potrebbe portare a spiacevoli effetti collaterali nel tuo migliore amico a quattro zampe, esattamente come potrebbe accadere a te. Solitamente, per quanto riguarda gli steroidi, troverai quelli anabolizzanti e quelli anti-infiammatori: i primi non vengono prescritti di frequente, mentre i secondi sì.
Dal punto di vista degli antibiotici, ovvero quei farmaci che sono in grado di uccidere i batteri che causano disagi e danni nei confronti del tuo cane, troverai quello più indicato per la sua salute, considerato il fatto che vengono spesso effettuate delle colture di batteri per capire quale sia quello più idoneo e che limiti tutte le possibili controindicazioni.
Antibiotici e steroidi: vantaggi e svantaggi
Gli antibiotici possono aiutare in modo importante il processo di guarigione in caso di malattia e ferite nel tuo cane, poiché il loro scopo è quello di distruggere i batteri che generano infezioni e colpiscono il sistema immunitario. Gli steroidi velocizzano il processo di guarigione, riducendo le infiammazioni di una zona particolare per avere una più rapida ripresa.
Tuttavia, nonostante i vantaggi, queste medicine presentano anche svantaggi nei confronti della salute del tuo cane. Gli antibiotici possono generare reazioni allergiche, ma non solo: esattamente come potrebbe capitare a te in caso di somministrazione di antibiotici, il tuo cane potrebbe manifestare una reazione di tossicità all’antibiotico. Se gli antibiotici vengono somministrati per troppo tempo e in grandi quantità, i batteri presenti potrebbero sviluppare l’immunità al farmaco, il quale risulterà inutile.
Per quanto riguarda gli steroidi, potresti notare un aumento dei livelli di attività e della sete, anche se in circostanza decisamente rare possono manifestarsi cambiamenti del comportamento o sbalzi d’umore.
Antibiotici per cani: tutte le tipologie più conosciute
Per curare possibili malattie causate da infezioni batteriche, viene scelto l’utilizzo di antibiotici, anche nei confronti del tuo cane. Tuttavia, esistono particolari farmaci destinati a te e destinati a lui, pertanto dovrai conoscere tutte le varie tipologie che potrai dare al tuo migliore amico a quattro zampe senza correre rischi. Tra gli antibiotici più comuni troverai:
- Amoxicillina, un antibiotico particolarmente efficace nei confronti delle infezioni batterica, sfruttato per curare infezioni ai denti, all’apparato respiratorio o alla vescica;
- Amoxicillina acido clavulanico, una combinazione di due componenti indicata per combattere lo stafilococco. Nella maggior parte dei casi, questo antibiotico viene utilizzato per trattare ferite infette o infezioni della pelle;
- Cefpoxodime Proxetil, sfruttato quasi sempre per le infezioni alla vescica, all’orecchio, ascessi o problemi dermatologici;
- Cloramfenicolo, un antibiotico che viene somministrato in caso di polmonite o per infezioni che coinvolgono il sistema nervoso e la ghiandola prostatica. Una soluzione indicata anche per infezioni agli occhi e al sistema muscoloscheletrico;
- Doxiciclina, farmaco usato per disturbi alle vie respiratorie, infezioni provocate dalle zecche, problemi del tratto urinario e contro la malattia di Lyme;
- Eritromicina, impiegato per combattere problemi legati all’apparato digerente o per infezioni intestinali causate dai batteri Campylobacter;
- Orbifloxacina, un antibiotico destinato alle infezioni provocate dal batterio Pseudonomas e per infezioni della cute;
- Sulfasalazina, medicinale utilizzato per coliti e infiammazioni dell’intestino crasso;
- Metronidazolo, sfruttato per trattare infezioni anaerobiche, come quelle legate alla barriera emato-encefalica e al sistema nervoso centrale; inoltre, viene somministrato anche in caso di colite e infezioni intestinali;
- Trimetoprim sulfamidici, un antibiotico che viene impiegato contro ascessi o infezioni alla prostata, ma anche per problemi agli occhi e per infezioni causate da stafilococco e Pseudomonas Aeruginosa;
- Tetraciclina, farmaco impiegato contro le infezioni alla prostata, agli occhi, al tratto urinario, al sistema nervoso centrale e in caso di malattia di Lyme.
Per quanto riguarda il dosaggio dovrai fare affidamento a ciò che ha suggerito il veterinario, ma ricorda che il sovraddosaggio di questi farmaci può essere dannoso per la salute del tuo cane, pertanto presta particolare attenzione.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.