Se nella tua famiglia non manca un peloso a 4 zampe avrai sicuramente sentito parlare dell’antielmintico.
Se invece hai un cane o un gatto da poco molto probabilmente cucciolo questo nome ti è stato già accennato ma non hai bene in mente di che cosa si tratti.
La domanda quindi è più che lecita: cos’è e a cosa serve un antielmintico?
- VERMIFUGO efficace e non aggressivo per il sistema digestivo del tuo cani
- RISULTATO OTTIMALE contro i vermi, VERMIPURGE favorisce l'espulsione dei vermi dai cani per ritrovare una sana igiene intestinale
- ATTIVO ATTIVO APPROVATO dai servizi veterinari francesi, i principi attivi selezionati hanno spiccate proprietà antivermi riconosciute nella farmacopea
- FACILE da somministrare, compressa da inserire nella ciotola, il gusto gradevole ne certifica l'assunzione Prodotto
- FRANCESE, tutti i prodotti Néovéto sono fabbricati nel rispetto delle norme di qualità
- antiparassitario cani gatti
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
Cosa significa antielmintico
L’antielmintico è un farmaco studiato appositamente e consigliato per eliminare diversi tipi di vermi (chiamati infatti anche elminti) particolarmente pericolosi per il tuo animale domestico in quanto si insediano all’interno dell’organismo (in particolare nell’intestino) e possono comportare un malessere generale nel tuo fedele amico a 4 zampe talvolta con conseguenze anche gravi.
Per questo motivo è fondamentale agire tempestivamente eliminando il problema sin da subito per evitare eventuali complicazioni. L’uso di questo prodotto è consigliato già nelle prime 3 settimane di vita per risolvere il problema dalla radice.
E’ infatti possibile che i parassiti siano passati dalla madre al figlio durante il periodo della gestazione o attraverso l’allattamento. E’ inoltre ovviamente consigliata una terapia con un antielmintico anche in caso di cane o gatto adulto con sintomi che possono far pensare alla presenza di un parassita all’interno del tubo digerente.
E’ infatti vero che consumare alimenti sporchi o crudi è una delle possibili cause che possono causare la comparsa di parassiti intestinali e delle gravi conseguenze che ne derivano. Così come il contatto con feci infette, o con altri animali può portare a questa sgradita sorpresa.
Tuttavia la soluzione è di semplice attuazione e reperibilità: sul mercato sono infatti disponibili diversi antielmintici capaci di uccidere i parassiti riuscendo a salvaguardare la salute del tuo animale domestico.
Come abbiamo già accennato la presenza di parassiti intestinali dipende da diversi fattori. In alcuni casi questo problema si può risolvere con un antielmintico ad ampio spettro mentre in altri è indispensabile capire il tipo di parassita da combattere per far si che l’antielmintico faccia appieno il suo dovere.
In questo caso è importante capire quali sono i sintomi che si possono correlare a ciascun tipo di parassita in modo da individuarlo e combatterlo efficacemente.
I vermi si dividono in due grandi famiglie: i cestodi, chiamati più comunemente tenie, che sono vermi piatti e segmentati, simili a un nastro più o meno lungo, e i nematodi facilmente riconoscibili in quanto vermi cilindrici.
I primi sono meno pericolosi e più tollerati mentre nel secondo caso si tratta di vermi spesso trasmessi dalla madre al figlio e portano a disturbi anche molto gravi.
I sintomi sono solitamente il vomito, la tosse, il sangue nelle feci e la diarrea oltre a carenza di attività, crescita rallentata, mancanza di appetito e pancia gonfia.
Ciò che è inoltre opportuno segnalare è che l’antielmintico, a differenza del vaccino, non previene la comparsa del parassita ma debella quelli già presenti.
Di conseguenza in caso di sospetto di presenza di vermi è opportuno effettuare l’analisi delle feci e agire di conseguenza dopo un risultato positivo anche seguendo il parere del veterinario.
Ovviamente la lotta ai parassiti è similare a seconda che si tratti di un cane o un gatto ma con elementi che li contraddistinguono come giusto che sia, visto che parliamo di due tipi di animali con caratteristiche e soprattutto abitudini differenti. Vediamoli insieme.
Antielmintici per cani
Ultimo aggiornamento: 2023-09-19
L’antielmintico per cani si deve scegliere tenendo conto di fattori legati anche al tipo di cane che si vuole curare.
E’ importante scegliere l’antielmintico giusto e adatto non solo al tipo di parassita ma anche alla taglia e all’età del nostro fedele amico a 4 zampe: un prodotto pensato per cani di piccola taglia potrebbe infatti non essere efficace su un cane gigante o, viceversa, la somministrazione di un antielmintico per cani di taglia grande ad un cucciolo potrebbe essere estremamente nocivo.
In questo caso è davvero determinante l’aiuto del veterinario di fiducia. Infatti, specie nel caso di cuccioli molto giovani, ancora neonati o non ancora svezzati non sono sempre adatti gli antielmintici ad ampio spettro per cui è assolutamente sconsigliato somministrarli senza il consulto del veterinario.
E’ importante tenere conto poi che, dato che siamo spesso a stretto contatto con i nostri amici animali, questi parassiti possono essere trasmessi anche all’uomo per cui si tratta di un fenomeno assolutamente da non sottovalutare.
Il prezzo di un antielmintico per cani varia dai 12 ai 20 euro.
Antielmintici per gatti
Ultimo aggiornamento: 2023-09-18
Per i gatti la questione si fa più complicata in quanto si tratta di un animale sicuramente meno amante della vita di casa rispetto al cane.
Per cui è possibile che, se si tratta di un gatto che abbiamo trovato per strada, e quindi non da allevamenti certificati, abbia già dei vermi all’interno dell’intestino per cui la prima cosa da fare è sicuramente la visita dal veterinario.
Stessa cosa se il nostro micio ama stare spesso fuori casa magari nel giardino e quindi non abbiamo la possibilità di vedere se ha mangiato o toccato qualcosa che abbia potuto infettarlo.
In ogni caso al primo sintomo è estremamente consigliato contattare il veterinario di fiducia che consiglierà l’antielmintico adatto.
La somministrazione dell’antielmintico consiste anche per il gatto nell’assunzione del farmaco per via orale (spesso sbriciolato nel cibo).
Il costo di questo prodotto varia dai 15 ai 20 euro. In quanto farmaco è un prodotto che va acquistato dietro presentazione della ricetta del veterinario.
Vedi anche farmaci per cani.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.