È da ormai moltissimo tempo che si registra un impiego importante dei Fans: Rimadyl, Onsior, Previcox, Mecam e molti altri appartengono alla categoria di antinfiammatori destinati a patologie ortopediche e oncologiche. Tuttavia, nonostante il loro costante utilizzo, non tardano ad arrivare possibili effetti indesiderati nei confronti del tuo cane, soprattutto se vengono sfruttati per lunghi periodi.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Indice
Che cosa sono i Fans?
Quando si parla di Fans ci si riferisce a una categoria di farmaci antinfiammatori non steroidei, i quali possono essere prescritti al tuo cane contro particolari processi infiammatori del suo organismo, ma che non appartengono alla categoria di farmaci cortisonici.
Nonostante siano piuttosto eterogenei dal punto di vista chimico, i fans sono un gruppo di composto omogenei, poiché alcuni sono in grado di svolgere azioni analgesiche e antipiretiche, ovvero riescono a contrastare il dolore e la comparsa di febbre nel tuo cane.
Nella maggior parte dei casi vengono prescritti nelle terapia del dolore, nei confronti di malattie correlata all’apparato muscolare e scheletrico o in caso di patologie tumorali più o meno gravi.
Vedi anche farmaci per cani.
Antinfiammatori Fans: i primi effetti collaterali
Se hai deciso di utilizzare questi antinfiammatori per tutelare la salute del tuo cane, devi anche conoscere tutti i possibili effetti collaterali che essi comportano.
Prima di tutto, si registrano danni nei confronti dello stomaco, con comparsa di gastriti, ulcere con melena, diarrea e vomito.
Nella maggior parte dei casi, riferirai al veterinario che il tuo cane manifesta inappetenza e deglutizioni continue e senza motivo: ciò è dovuto al reflusso gastrico.
Inoltre, vi sono altri effetti dannosi nei confronti del sistema immunitario, poiché con il tempo il tuo cane può incorrere in immunodeficienza, allergie, emorragie, malattie virali, batteriche e protozoarie, oltre alla comparsa di possibili fenomeni degenerativi che possono tramutarsi in tumore.
Vedi anche appetizzante per cani.
Integratori per combattere l’infiammazione
Se l’infiammazione che interessa il tuo cane è lieve o abbastanza contenuta puoi avvalerti di integratori naturali con azione disinfiammante e antidolorifica, ecco due dei più efficaci in commercio:
Antinfiammatori Fans nelle malattie ortopediche
Se il tuo cane soffre di patologie ortopediche come artriti o artrosi, gli antinfiammatori fans giocano un ruolo decisamente importante per combattere l’infiammazione, ma dovrai tenere conto del fatto che i Fans interferiscono nei confronti della sintesi dei proteoglicani: in questo modo, viene alterata la neoformazione di cartilagine, con un conseguente rilassamento dei processi rigenerativi nei confronti del tessuto cartilagineo. Risultato? Assottigliamento della cartilagine e peggioramento dell’artrosi.
Si registra un livello piuttosto alto di tossicità nei confronti dei reni, con conseguente filtrazione renale alterata e assenza della regolazione della pressione arteriosa. In questo frangente, il tuo cane potrebbe incorrere nell’ipertensione, soprattutto qualora fosse anziano e già affetto da patologie a carico dei reni. I danni riscontrabili sono piuttosto gravi, soprattutto se decidi di impiegare questi farmaci in maniera smoderata anche ai primi sintomi algici.
Antinfiammatori Fans nelle malattie tumorali
Se il tuo cane è affetto da particolari patologie tumorali, come il tumore alla vescica, il tumore alla bocca e molti altri, potrebbe essere consigliato somministrare fans per garantirgli un benessere apparente, poiché eliminano i dolori.
Tuttavia, nonostante l’incredibile effetto benefico, questi farmaci deprimono il suo sistema immunitario, il quale non riuscirà a contenere la crescita e l’espansione dei possibili tumori, dando così origine a metastasi con il passare del tempo.
È possibile utilizzare delle alternative a questi fans, ovvero integrando la gluocosamina, il MSM, i fitoterapici, gli oligoelementi, gli omotossicologici, il drenaggio del mesenchima, l’infiltrazione periarticolare e intrarticolare con fattore di crescita piastrinico, ovvero il plasma del tuo cane. Tutte queste possibili soluzioni devono essere associate a una fisioterapia mirata e a una dieta colma di antiossidanti.
Prima di incorrere a qualsiasi tipologia di terapia antinfiammatoria con somministrazione di fans, è bene escludere potenziali malattie degenerative, evitando di combinare altri farmaci come ace inibitori o diuretici, poiché potrebbe essere molto nocivo per la salute del tuo cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.