Se tieni davvero al tuo cane o gatto il tuo primo pensiero deve essere sicuramente quello di garantire la sua salute: il tuo amico peloso però passa la sua giornata sia con te tra le sicure mura di casa, sia fuori a contatto con qualsiasi tipo di germe o batterio e, soprattutto, con la possibilità di essere attaccato da parassiti.
Cosa fare? Sicuramente lui ha bisogno del tuo aiuto per difendersi da questi pericolosi insetti e il modo migliore è l’uso di un antiparassitario. In commercio si possono trovare una varietà infinita di prodotti, adatti ad esigenze ed età dell’animale.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Ultimo aggiornamento: 2023-12-05
Si dividono in due tipologie: chimici e naturali. I primi hanno un’azione immediata ma possono essere pericolosi sia per lui sia per chi gli vive attorno, presentando controindicazioni in caso di cani anziani, malati o in gestazione.
I prodotti naturali hanno un’efficacia lenta (solitamente dopo 3 o 4 giorni dall’uso) ma non sono assolutamente nocivi né per te né per lui.
Anche la modalità di somministrazione/applicazione può cambiare a seconda delle esigenze: in commercio puoi trovare spray, collari, fialette spot on, lozioni protettive ecc. Esistono antiparassitari preventivi o rimedi di emergenza, indicati se il tuo cane dorme con te in casa o in giardino e tanto altro ancora.
Come districarsi? La parola d’ordine è informarsi: non dimenticare mai di leggere i foglietti illustrativi in modo da evitare eventuali allergie o dermatiti. Indispensabile anche il parere del veterinario.
Indice
Come funziona un antiparassitario
L’antiparassitario è efficace durante tutto l’anno ma è fondamentale con l’avvicinarsi della primavera e dei primi caldi. E’ in questo periodo infatti che pulci, zecche, zanzare ed altri parassiti proliferano diventando un vero e proprio tormento per i nostri amici animali.
Per cui, se è consigliabile proteggere il proprio cane con un antiparassitario tutto l’anno, nei periodi più caldi è una vera e propria regola da seguire per il suo bene.
Cerca di farlo sdraiare a pancia in giù in modo da facilitarti l’applicazione su tutto il corpo: è importante che sia fermo per cui fallo in un momento in cui è particolarmente stanco oppure cerca di tenerlo fermo durante l’applicazione e nel caso fatti aiutare da qualcuno.
Se cominci con questa operazione (che dovrai effettuare solo una volta al mese) fin da cucciolo probabilmente diventerà quasi un’abitudine e il tuo cane ti creerà sempre meno problemi.
Una volta fermo applica l’antiparassitario direttamente sulla cute (e non sul pelo!) in modo da far assorbire il prodotto. I punti principali nei quali non deve mancare sono le scapole, la nuca, la schiena e vicino alla coda.
Il prodotto si assorbirà completamente dopo circa 4 ore per cui cerca di evitare di toccarlo prima che sia trascorso questo periodo. Ricorda infatti che, se ingurgitato, l’antiparassitario è pericoloso sia per noi che per lui per cui occorre fare attenzione.
L’antiparassitario sin da cuccioli
Quando cominciare a proteggere il nostro amico animale? Se parliamo di antiparassitari come pulci, pidocchi e zecche è indispensabile cominciare dalle 8 settimane di vita del peloso di famiglia effettuando il dosaggio consigliato a seconda delle marche e del peso del cane.
In caso di antiparassitari dell’apparato digerente la somministrazione può avvenire già dopo 50 giorni dalla nascita ma è consigliabile effettuarlo presso un ambulatorio di un medico veterinario.
Come scegliere il giusto antiparassitario?
Scegliere l’antiparassitario giusto per lui non è certamente facile: alcune marche infatti hanno una protezione maggiore rispetto ad altre. E’ importante comunque scegliere quello più adatto in base a peso e alla praticità di utilizzo.
Ma come funzionano? Hanno una copertura che vale per qualsiasi tipo di insetto? La durata è la stessa? Fanno male in caso di cuccioli?
Vediamoli nel dettaglio:
- il Frontline Combo è una soluzione topica cutanea che garantisce una protezione dalle zecche di circa 4 settimane dall’uso, ben 8 dalle pulci inibendo lo sviluppo delle uova e delle larve, mentre è assolutamente inefficace contro zanzare e flebotomi. E’ adatto per i cuccioli e può essere utilizzato dalle otto settimane di età. E’ preferibile utilizzarlo solo sui cani e non sui gatti anche se non è tossico per i felini;
- l’Advantix è utile contro le zecche a seconda della tipologia per un arco di tempo che va dalle 3 alle 4 settimane, protegge dalle pulci per ben 4 settimane, dalle zanzare dalle 2 alle 4 settimane e dai flebotomi dalle 2 alle 3 settimane. E’ indicato per i cuccioli e può essere utilizzato dopo 7 settimane dalla nascita del peloso di famiglia. E’ altamente tossico per i gatti per cui l’uso su di loro è assolutamente vietato;
- l’Advocate protegge dalle pulci per 4 settimane mentre non è utile contro zanzare, zecche e flebotomi. E’ più indicato per trattamenti specifici atti a combattere i pidocchi, gli acari dell’orecchio, la rogna sarcoptica, la demodicosi, la dirofilariosi, ascaridi, anchilostomi, tricocefali e angiostrongylus vasorum. Puoi usarlo sul tuo cane sin da cucciolo, già dalla settima settimana mentre cerca di evitare in caso tu abbia un gatto: non risulta essere tossico ma ne è comunque sconsigliato l’utilizzo;
- Scalibor è un collare (disponibile in due dimensioni: grande da 65 cm e piccolo da 48) che ti consente con un solo gesto di dormire sonni tranquilli per un lasso di tempo davvero lungo: è utile contro le zecche addirittura fino a 24 settimane, 16 per le pulci, e 20 per i flebotomi. Non è assolutamente indicato per i cuccioli mentre non risulta essere dannoso per i gatti;
- Il Cardotek in pastiglie è ottimo contro le zanzare, proteggendo il tuo animale domestico per un mese. Non copre invece in caso di zecche, pulci o flebotomi. Puoi somministrarlo al tuo cucciolo già dalla sesta settimana e non risultano controindicazioni per i gatti;
- La prevenzione filaria Interceptor, sempre in pastiglie, è anch’esso ottimo contro le zanzare contro le quali garantisce una copertura di un mese. Non è invece indicato per gli altri parassiti come zecche, pulci e flebotomi. Puoi offrirlo sia a cani che gatti già dalla seconda settimana di vita;
- L’Expot Spot On è indicato contro flebotomi, zecche, pulci, pidocchi (eliminando eventuali uova). Ha una durata di circa 4 settimane e comincia la sua efficacia dopo 24 ore dalla sua applicazione. Puoi usarlo sul tuo cucciolo dopo l’ottava settimana di vita mentre è assolutamente tossico per i gatti;
- Gli antiparassitari naturali solitamente a base di olio di Neem, argilla o Tea Tree oil rappresentano una valida difesa senza controindicazioni. Puoi trovare in commercio soluzioni spot on, collari, shampoo, lozioni o tavolette in polvere da aggiungere al suo pasto quotidiano assolutamente innocue per lui ma efficaci contri i parassiti.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Ultimo aggiornamento: 2023-12-05
Vedi anche pastiglie per cani.
Il fai da te: creare un antiparassitario in casa
Non ti fidi dei prodotti in commercio? Puoi optare per fartelo da casa.
In un’erboristeria di fiducia procurati oli essenziali di limone, arancia e menta. Cerca di prendere prodotti di alta qualità che magari costano qualcosina in più ma sono sicuri per la salute del tuo cane.
In un contenitore di vetro versa due cucchiai di olio di semi di girasole, tre gocce di citronella liquida, due gocce di olio essenziale di arancia e tre di olio essenziale di limone. Chiudi il contenitore con un coperchio e mescola bene.
Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungi una goccia di olio essenziale di menta. Richiudi e agita nuovamente fino a che non avrai mescolato per bene tutti gli oli.
Ora puoi applicare la soluzione con una pipetta di vetro con la quale potrai aspirare qualche goccia per poi applicarla sulla cute del tuo fedele amico a 4 zampe: per sicurezza non applicarlo subito ovunque ma fai una prova ad esempio sul collo.
Tienilo d’occhio per tutto il giorno in modo da scongiurare qualsiasi possibilità di intolleranza o allergia. Se non si verifica nessun problema puoi continuare il trattamento anche sulla schiena. Puoi applicare questo composto una volta alla settimana e non più di 5 gocce su tutto il corpo.
E se noti qualche fastidioso animaletto attaccato alla pelle del peloso di famiglia?
E’ importante non staccare mai le zecche manualmente dalla loro cute ma occorre eliminarle con dell’alcol etilico rosa con l’uso di un batuffolo di cotone o con dell’olio da cucina.
Anche perché si correrebbe il rischio di non staccarle completamente lasciandone una parte con la possibilità che si possano trasmettere infezioni dall’insetto al nostro animale.
Cerca di disinfettare l’ambiente in cui il tuo animale vive con della cresosolina ma ricordati di allontanarlo da lì mentre pulisci perché potrebbe essere pericoloso.
Molto utile anche l’aspirapolvere per spazzare eventuali uova e che può rivelarsi davvero efficace per eliminare radicalmente questo problema.
Una buona idea è anche quella di tenere pulito il cane ed utilizzare, se necessario degli shampoo antiparassitari come questo:
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Ora che hai le idee più chiare sulla vasta gamma di prodotti presenti in commercio puoi decidere quale genere di antiparassitario può essere più adatto al tuo cane a seconda delle abitudini ed esigenze.
Se, ad esempio, il tuo cane convive con un gatto, devi sceglierne uno che non sia tossico per il felino in modo da non correre il rischio che il contatto tra i due animali possa creare problemi di salute al tuo micio. Se hai ancora dubbi consultati con il tuo veterinario di fiducia.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.