Le pulci sono insetti appartenenti alla famiglia dei Afanitteri, che significa letteralmente insetti privi di ali. Sono tra i parassiti esterni che più amano nascondersi tra il pelo dei nostri amati cani.
Ne esistono però diverse tipologie per cui, come in ogni battaglia che si rispetti, se hai un cane in casa occorre conoscere bene il suo “nemico” per avere la certezza di batterlo.
Indice
Le pulci dei cani
Le pulci dei cani, dal nome scientifico Ctenocephalides canis, possono diventare un vero e proprio incubo per il peloso di famiglia perché fastidiose, tenaci e inopportune in quanto una volta “conquistato” il dorso del cane si nutrono del suo sangue danneggiandolo e indebolendolo.
Questi insetti solitamente si presentano nei periodi caldi ma, tenendo conto che molto spesso il tuo cane vive in ambienti riscaldati è prudente prevenire un’eventuale sgradita comparsa anche d’inverno.
E’ fondamentale controllare costantemente il pelo cercando eventuali aloni rosso scuri o marroncini ma anche escrementi delle pulci ovvero puntini neri simili al pepe. Il sintomo più comune è comunque sicuramente il prurito causato dalla saliva della pulce.
Ovviamente il nostro amico animale comincerà a grattarsi e questo potrebbe portare ad una dermatite allergica. Le zone più colpite sono spesso quella lombo-sacrale, la base della coda, l’interno coscia, l’inguine e l’addome, e il collo. Se il tuo cane oltre a grattarsi si lecca di continuo c’è davvero qualcosa che non va.
I prodotti antipulci in commercio
La scelta del prodotto giusto per lui dipende da diversi fattori quali taglia, la sua sensibilità e tendenza ad allergie e il bisogno più o meno alto di protezione (un cane che dorme fuori in giardino è più esposto rispetto ad uno che vive quasi sempre in casa).
Molto diffuse sono le fialette (o pipette) da applicare sulla base del collo e che proteggono il tuo cane per circa un mese. Sono prodotti monodose ed è indispensabile che il tuo amico peloso non lecchi il punto sul quale hai applicato la soluzione perché può essere velenosa oltre ad annullarne l’effetto.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
E’ la soluzione più efficace: basta ricordarsi di ripetere puntualmente questa operazione allo scadere del mese. Attenzione però a quale usare in caso di cagna incinta: mentre prodotti come il Frontline non ha effetti teratogeni e mutageni sul feto, altri come l’Advantix o lo Scalibor possono risultare nocivi.
Esistono anche spray antipulci, spesso però più scomodi da usare anche perché è davvero difficile riuscire ad impedire al tuo cane di non leccarsi in nessuna parte del corpo. Spesso questi spray sono tossici anche per noi per cui è meglio evitare un contatto prolungato.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Anche efficace risulta essere il collare che rilascia gradualmente una sostanza che scaccia le pulci. Cerca di capire però se il tuo fedele amico a 4 zampe può essere o meno allergico a questa sostanza.
Infine puoi optare per gli antipulci per bocca, efficaci soprattutto nei casi di infestazioni massicce. Hanno una rapida azione (dopo solo qualche ora) ma agiscono solo contro le pulci mentre sono assolutamente inefficaci contro gli altri parassiti (esempi sono il Comfortis e il NextGard, utile anche contro le zecche).
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Una buona abitudine è anche quella di passare il pettinino antipulci nel pelo del cane, basta una volta a settimana:
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
Pettine per Gatti Cane,4 Pezzi Pettine per Pidocchi per Gatti Cane,Pettine Pulci Gatto a Denti... | 6,39 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Vedi anche come capire se il cane è incinta.
Come si usano i prodotti antipulci
A seconda di quale prodotto abbiamo deciso di usare per il nostro cane ci sono modalità d’uso diverse. In ogni caso però è consigliato usare dei guanti usa e getta e lavarci le mani dopo averli applicati.
Nel caso di collare devi sceglierne uno adatto alla circonferenza del collo, lasciando passare uno o due dita tra il collare e la pelle. E’ indicato per cani di piccola taglia ma sconsigliato se ci sono bambini in casa che potrebbero toccare il collare inavvertitamente.
Per cani di grossa taglia meglio soluzioni come lo spray, la polvere, lo shampoo o le fialette. Lo spray puoi spruzzarlo direttamente sul pelo asciutto sempre con l’uso di guanti, massaggiando poi il pelo per distribuirlo in maniera omogenea.
Con la polvere si ha una minore dispersione delle sostanze ma potresti inalarla durante l’utilizzo per cui occorre effettuare questa operazione con estrema attenzione e precisione (il trattamento va ripetuto una volta a settimana).
Per quanto riguarda lo shampoo occorre applicarlo sul pelo umido ma non molto bagnato, frizionando su tutto il corpo per poi risciacquare.
Infine le fialette, molto efficaci e semplici da usare, da applicare sulla cute concentrandosi sulle zone dove il cane non può arrivarci quando si lecca (le scapole e a livello del bacino). Per i cani di grossa taglia meglio applicarla su più punti per una maggiore protezione.
Vedi anche guanti per cani.
Antipulci naturali per il tuo cane
La parola d’ordine è quindi prevenzione. Se preferisci qualche rimedio a base naturale hai davvero l’imbarazzo della scelta. Esistono in commercio, spray, polveri, shampoo antipulci ed altre varietà di prodotti pensati per prevenire l’attacco di questi parassiti senza però nuocere in alcun modo al tuo animale domestico.
Un esempio sono i trattamenti localizzati: solitamente si tratta di prodotti in gocce da applicare al bisogno basandosi a seconda dell’età dell’animale. Sono trattamenti a base omeopatica privi di qualsiasi effetto collaterale.
Se le gocce non hanno portato gli effetti sperati è indispensabile passare alla somministrazione di pillole mensili, ce ne sono diverse in commercio e sono assolutamente sicure: un esempio sono quelle a base di aglio, più efficaci però contro le larve che contro le pulci adulte.
Questo prodotto è consigliato se il cane è a contatto con bambini in modo da evitare che toccando il suo amico peloso il bimbo possa avere problemi ed eventuali reazioni allergiche.
Una valida alternativa è lo shampoo: ne esistono molti a base di estratti vegetali e con sostanze atossiche come l’aloe vera o la citronella che, oltre a proteggerlo dalle pulci garantisce un manto lucido e idratato.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25
Puoi provare anche la polvere antipulci, inodore e innocua, da applicare direttamente sul pelo o nella cuccia; oppure lo spray a base di oli essenziali privo quindi di pesticidi pericolosi.
Puoi applicarlo prima su un panno e infine passare quest’ultimo sul tuo cane in tutta sicurezza. Esistono anche spray per gli ambienti naturali in modo da poter disinfettare anche la zona in cui lui vive abitualmente.
Infine l’olio di Neem, dalle note proprietà antisettiche che allontana le pulci grazie al suo odore sgradevole.
Preparare un antipulci fai da te
Occorre sapere che esistono comunque rimedi ancora più semplici e assolutamente fai-da-te per prevenire e combattere la comparsa di questi fastidiosi parassiti senza ricorrere ai prodotti in commercio.
Il punto principale resta una corretta e profonda pulizia della zona in cui vive, del suo angolo di casa che hai pensato appositamente per lui per cui è fondamentale passare spesso l’aspirapolvere in modo da uccidere eventuali uova oltre a lavare frequentemente cuscini e coperte utilizzate dal cane senza dimenticare i giocattoli da disinfettare con acqua e aceto.
L’aceto è ottimo anche sul pelo, sempre diluito con acqua.
Un’idea interessante è lo spray a base di limone: inizia con un bagno a base di agrumi strizzando in una ciotola il succo di limone, arance e pompelmo. Metti le bucce in una pentola con acqua e lessale. Per lo spray invece ripeti l’operazione precedente con il solo limone.
Fai bollire il tutto e lascia riposare. In un’altra pentola fai bollire il composto precedente e lascia riposare per un’ora. Con un bicchiere di questa soluzione nella vasca dove laverai il tuo cane potrai eliminare i batteri e i parassiti più forti.
Usa lo spray per una protezione maggiore quando, ad esempio, esci con lui per una passeggiata. Versa un bicchiere in un nebulizzatore da 1 litro e vaporizza sul cane ad una distanza di 30, 40 centimetri (cerca di evitare parti delicate come gli occhi).
Puoi crearti una vera e propria “trappola per pulci” con una semplice ciotola contenente acqua e sapone. Cerca di esporla all’aperto, alla luce del sole oppure lasciala sotto una lampada. Le pulci verranno attirate dalla luce e rimarranno intrappolate.
Anche sostanze come la lavanda, l’eucalipto, il rosmarino, il finocchio e la felce possono essere utili per tenere le pulci lontane dal peloso di famiglia. Queste infatti non sopportano gli odori forti.
Davvero efficace può anche essere il bicarbonato di sodio da passare sul pelo magari con una spazzola ma ricordati di lavarlo successivamente con cura per eliminare qualsiasi residuo che può risultare irritante.
Vedi anche vasca per cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.