Vai al corso “Educa il tuo cane”

Antizecche per cane

zeccaLe zecche sono probabilmente uno fra i peggiori nemici per la salute del nostro fedele amico a 4 zampe. Sono infatti più aggressive e pericolose delle pulci ed è più difficile riuscire a combatterle, ma certamente non impossibile. Conosciamole meglio.

Le zecche appartengono alla famiglia degli acari e sono dannose per fido in quanto parassiti ematofagi ovvero vivono sulla cute dell’animale succhiando il suo sangue e, a volte, possono passare dall’animale all’uomo.

Più sangue riescono a succhiare più crescono diventando adulte e lasciando in giro le loro uova, dando vita ad una moltiplicazione davvero pericolosa. Possono presentarsi in qualsiasi periodo dell’anno ma sono più attive con il caldo, per cui occorre cominciare a proteggersi da questi fastidiosi esseri già in primavera.

E’ un pericolo che può interessare tutti le razze ma in particolare i cani da caccia, in quanto questo tipo di parassiti è più presente nelle zone boschive.

In Italia sono presenti decine di specie diverse. Le più comuni fra quelle che prediligono il nostro amico peloso, sono due:

  • quelle definite “settembrine” in quanto tendono a presentarsi verso fine agosto-inizi di settembre: sono piccole e rotonde, di colore grigio scuro, sprovviste di rostro e quindi facili da eliminare ma anche più propense a infestazioni massicce;
  • quelle più grandi, grigie o verdognole che, se femmine possono gonfiarsi col sangue succhiato diventando grandi come una noce, se maschi assomigliano a piccoli ragnetti.

In quanto insetto molto piccolo non è facile accorgersi della loro presenza ma quando cominciano a nutrirsi sulla pelle dell’animale che involontariamente li ospita cominciano ad ingrossarsi fino a sembrare una escrescenza della cute (di colore grigio o comunque scura) procurando talvolta anche una reazione allergica o addirittura trasmettendo malattie infettive.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


Ultimo aggiornamento: 2023-11-30

I rimedi naturali alle zecche

Sono tanti i rimedi possibili contro le zecche, molti di questi sono estremamente economici perché assolutamente fai da te sia di natura preventiva che per staccarle dal corpo del peloso di famiglia.

Ti possono bastare acqua e limone per eliminare il pericolo di zecche dalla pelle del tuo amico peloso. Il limone infatti, mescolato con l’acqua, diventa un ottimo lavaggio antisettico grazie alla presenza dell’acido citrico. Si consiglia di effettuare questo lavaggio periodicamente per proteggere il tuo cane dall’assalto di questo antipatico parassita.

Anche l’aceto, grazie al suo naturale grado di acidità, assicura protezione dalle zecche. E’ preferibile diluirlo al 30% con acqua, specie se il tuo fedele amico a 4 zampe ha delle ferite sul corpo.

Anche il bicarbonato di sodio, sempre diluito con acqua, può rivelarsi molto utile per allontanare in modo naturale le zecche. Molto utili l’aglio secco in polvere e il lievito di birra, da mescolare nella pappa in modo da rendere sgradito il sangue del tuo cane.

Esiste un metodo efficace da preparare in casa: una polvere che uccide le zecche senza essere in alcun modo nociva per te o per il tuo cane. Ti serve della farina fossile, un residuo fossile di alghe facilmente reperibile in un vivaio.

Questa polvere ha la qualità di tagliare il rivestimento protettivo degli insetti, penetrando all’interno e provocando la morte degli stessi. Non è dannosa per l’uomo ma non deve essere inalata in quantità eccessive per cui è consigliabile preparare il composto con una mascherina.

Metti 225 grammi di farina fossile in una ciotola dopodiché aggiungi oli essenziali, noti per le loro qualità repellenti. Mescola il tutto e copri il composto con un panno di cotone fino a quando la polvere non avrà assorbito gli oli tornando ad essere asciutta. Infine versa il risultato in una saliera in modo da poter dosare le quantità.

Puoi spargerla sia nelle zone dove il tuo cane vive abitualmente (sui tappeti o sulla cuccia) oltre che sul suo pelo (in questo caso massaggia finché il composto non raggiunge la cute).

E’ buona norma spazzolare il cane al rientro dalle passeggiate in modo da poterlo controllare il più possibile, ecco il pettinino più adatto per fare questo:

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


E se trovi una zecca?

Anche per staccarla ci sono soluzioni naturali ad esempio l’uso di acqua e sale grosso, una soluzione che costringe la zecca a lasciare la presa dal tuo amato peloso. Infine la polvere di patate applicata sulla cute favorisce il distacco delle zecche grazie alla presenza di etanolo.

Vedi anche farina per cani.

Qual è il migliore antiparassitario contro le zecche?

Non è facile dare una risposta a questa domanda che, probabilmente, si pone una grande percentuale di possessori di un cane.

La maggior parte degli antiparassitari è efficace contro le zecche ma può avvenire che questi parassiti sviluppino una forma di resistenza contro i principi attivi per cui quella che qualche anno fa poteva sembrare la soluzione al fastidio delle zecche si rileva col tempo assolutamente inefficace.

Quindi incredibilmente l’antiparassitario più efficace diventa quello che non hai ancora comprato poiché più è recente più la formulazione è efficace.

E’ anche vero che, proprio per questo motivo, alcuni di questi prodotti per garantire un’efficacia duratura, tendono ad esagerare con i componenti chimici proprio per escludere qualsiasi possibilità di sopravvivenza del parassita, anche del più evoluto, potendo talvolta causare anche danni al cane.

Per questo motivo è preferibile applicare l’antiparassitario prima su una piccola parte della cute in modo da evitare eventuali dermatiti da contatto o altri problemi legati all’eccessivo dosaggio prima di procedere al trattamento vero e proprio.

Solitamente un antiparassitario è più duraturo contro le pulci che contro le zecche, con una resistenza che se per i primi si aggira intorno ai tre mesi, per le seconde non va oltre il mese. E’ possibile effettuare eventuali combinazioni ma sempre sotto stretto parere del veterinario.

E’ fondamentale inoltre che il cane non ingerisca accidentalmente il prodotto perché potrebbe andare incontro a rischi per la sua salute. Per cui sorveglialo attentamente fino a quando l’antizecche non è completamente assorbito.

I prodotti antizecche in commercio

Esiste il prodotto ideale contro le zecche? Probabilmente no, o meglio esiste il prodotto che più si adatta al tuo cane e alle sue esigenze.

Alcuni cani infatti tendono a perdere il pelo o a vedere arrossata la parte intorno al collo dove è stato posizionato l’antizecche, altri invece potrebbero avere reazioni nel punto dove hai applicato la fialetta, altri ancora potrebbero non avere alcun tipo di disturbo.

E’ raccomandato confrontarsi con il veterinario per essere sicuri di proteggere il tuo cane dalle zecche senza incorrere a rischi. Ricorda inoltre che se un antizecche è stato studiato per il cane non puoi usarlo per il gatto o per il coniglio, rischieresti la loro vita.

In commercio ce ne sono diversi tipi: dai più economici come le soluzioni in polvere per il trattamento locale della Candioli (circa 6 euro), o lo shampoo della stessa marca (8,99 euro per il flacone da 200 ml): trattamenti da effettuare una volta alla settimana per proteggere il tuo animale domestico.

In una fascia di prezzo più alta (euro 17,90) troviamo la medaglietta della Wonderfood, ovvero una carta a banda magnetica che emette una frequenza sonora che respinge le zecche. Comincia ad essere attiva 36 ore dopo l’uso e ha una durata di 4 mesi.

Una buona soluzione può essere anche il collare Seresto della Bayer (circa 24 euro), disponibile nelle diverse misure a seconda della taglia del tuo cane e resistente all’acqua, che garantisce protezione da pulci e zecche per circa 8 mesi (adatto anche ai cuccioli).

Sempre tra i collari si può segnalare lo Scalibor, anche se più indicato più per pappataci che per le zecche. Chiude la categoria dei collari quello della Beaphar, un prodotto completo che, oltre a proteggere dalle zecche allontana anche pulci, pappataci e zanzare.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-03


La Bheaphar produce anche spray contro questi parassiti a base di olio di Neem (prezzo circa 12 euro), un elemento assolutamente naturale e non nocivo. Nella categoria degli spray ottimo anche lo Zetamax, ad ampio spettro di protezione, non solo contro i più comuni parassiti ma anche contro mosche e moscerini.

Infine i più utilizzati, le fialette o spot-on: tra le più comuni l’Advantix (24,90 euro), molto potente ma anche tossico e quindi occorre fare attenzione durante l’uso; il Frontline, ottimo contro pulci e zecche ma innocuo per zanzare e pappataci; l’Exspot, molto simile all’Advantix ma con un principio attivo in meno (e anche meno caro, più o meno 17 euro), è uno dei più completi perché protegge da ogni tipo di insetto; infine il Phyto No Pick, a base di ingredienti naturali, assolutamente non nocivo e per questo indicato per cani soggetti ad allergie.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.