Affinché il tuo cane abbia una vita lunga, sana e serena, una regolare assistenza veterinaria è cruciale.
In alcuni casi, poi, sono necessari interventi mirati con strumenti speciali: stiamo parlando degli apparecchi per cani, utili e a volte fondamentali per risolvere o contenere disturbi anche gravi, che potrebbero compromettere uno stile di vita sano ed equilibrato per il tuo amico a quattro zampe.
In questo articolo vedremo i principali tipi di apparecchi per cani:
- l’apparecchio dentale per cani, utile a risolvere problematiche anche invalidanti: basti pensare che a volte, senza il giusto intervento, il cane non riesce neppure a chiudere la bocca.
- L’apparecchio acustico per cani, da applicare quando l’animale, per malattie, incidenti o età, inizia seriamente ad avere problemi di udito, con il rischio di incappare in incidenti e di sviluppare molto stress.
- Gli apparecchi per il benessere del cane, come i collari anti-abbaio, i cuscini ortopedici, i tappetini per il raffreddamento e i dispositivi per il monitoraggio della salute, che sono utili per assicurare al cane una vita di qualità.
Apparecchio per denti del cane
In alcuni casi il cane può mostrare delle anomalie dentarie e necessitare dell’installazione di un apparecchio dentale canino da parte di un veterinario esperto del settore: si tratta di casi delicati, in cui potrebbe essere presente:
- una mal-occlusione anche grave, cioè una discrepanza nelle misure delle basi ossee che fungono da sostegno per i denti;
- una sovrapposizione o un posizionamento errato dei denti;
- entrambe le situazioni, che potrebbero arrecare sofferenza o rendere difficile la sua masticazione.
Come già accennato infatti, gli apparecchi per denti dei cani, a differenza di quanto spesso accade nel caso degli umani, non sono connessi a mere esigenze estetiche, bensì alla necessità di regolarizzare il morso e la dentatura, per risolvere un problema di salute.
Altri problemi diffusi si hanno quando:
- il cane non riesce a chiudere la mascella, come nel caso in cui quella inferiore è più corta della superiore;
- i denti da latte non cadono nei tempi previsti e può verificarsi un sovraffollamento, con annesso potenziale rischio di infezione;
- si deve rimuovere la mascella a causa di un tumore.
In tutti i casi sopra menzionati, tuttavia, è bene affidarsi alla diagnosi di un bravo dentista veterinario, che sarà eseguita non prima che il processo di dentizione sia completo, quindi quando il cane avrà circa 4-6 mesi d’età.
Non sempre il cucciolo manifesta segni evidenti di sofferenza, ed è partendo da questo presupposto che bisognerebbe sottoporlo a una visita dentistica preventiva e accurata a 6 mesi d’età. La necessità di applicare un apparecchio ai denti richiede preventivamente l’esecuzione di esami per valutare una possibile strada alternativa, ad esempio l’estrazione dentale.
Quando il medico veterinario ritiene che il cane sia un candidato idoneo per indossare l’apparecchio ortodontico, interviene in anestesia, talvolta in più sessioni; quindi l’animale deve essere sufficientemente sano per sopportare più di un’anestesia. Queste operazioni, che dureranno dai 30 ai 90 minuti, saranno utili non solo per applicare l’apparecchio, ma anche per effettuare una pulizia dentale ed eseguire le radiografie necessarie.
L’apparecchio ai denti per il cane è un impegno non da poco: richiede pulizia, spazzolature giornaliere, risciacqui con prodotti antisettici orali, ecc. Durante questo periodo, l’amico a quattro zampe potrà mangiare esclusivamente alimenti morbidi e dovrà scordarsi di masticare giocattoli e snack.
Il trattamento può durare da qualche settimana a vari mesi, e l’apparecchio ortodontico avrà un costo che partirà da un minimo di 300 € mensili per tre mesi. Il prezzo è comunque destinato a variare in base alle dimensioni e alla tipologia di apparecchio necessario, oltre che alle visite veterinarie per il mantenimento dello stesso.
Apparecchio acustico per cane sordo
Prima di tutto, è bene dire che l’apparecchio acustico per cani non restituisce all’animale un udito perfetto, poiché la quantità di suono erogabile tramite il dispositivo è limitata. Inoltre, quando il cane perde un po’ di udito, si adatta alla situazione e interviene con gli altri sensi.
Per queste ragioni (ma anche per il suo costo), l’apparecchio acustico per cani è poco diffuso.
Anche se per la sordità del cane non esiste una cura definitiva, poi, non è escluso che il veterinario possa intervenire trattando possibili problemi di salute che potrebbero causarne una temporanea, come:
- ostruzione dei canali uditivi;
- infezioni alle orecchie;
- tossicità da farmaci.
La sordità nel cane, tuttavia, è spesso causata da fattori genetici o patologie che hanno generato danni irreparabili ai nervi connessi all’udito o all’orecchio.
L’apparecchio acustico del cane è personalizzato, progettato su misura e adattato alle orecchie del cane dopo avere eseguito numerosi test, in base all’anatomia del suo orecchio. Sarà il veterinario, tramite una serie di esami, a valutare se il cane trarrà vantaggio o meno dall’apparecchio e a trovare il prodotto più adatto a lui.
Esistono apparecchi cocleari di vario tipo e di diversi costi che, come dicevamo, non sono sempre a buon mercato. Per esempio, alcuni modelli possono costare dai 3.000 ai 5.000 €, con annesso montaggio ed educazione post impianto. Il completamento dell’applicazione richiede vari mesi, ma i benefici saranno garantiti a vita: ciò significa che renderanno l’esistenza del nostro amico qualitativamente molto migliore.
Vedi anche farmaci per cani e come pulire le orecchie del cane.
Apparecchio per il benessere del cane
In commercio esistono non solo apparecchi ortodontici e acustici per cani, ma anche una serie di dispositivi idonei a migliorare la salute e il benessere in generale; tra questi ci sono i:
- collari anti-abbaio, muniti cioè di dispositivi che entrano in funzione quando il cane attiva la gola per abbaiare, mandando stimoli che lo inibiscono da questo comportamento: lo scopo è proprio di scoraggiare l’animale dal proposito di abbaiare. Si tratta di dispositivi che inviano una vibrazione attraverso il collo, che arriva ai nervi principali del corpo, oppure che emettono un ultrasuono. Ecco alcuni modelli in vendita online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
- Cuscini ortopedici per cani, adatti in caso di problemi alle articolazioni, poiché aiutano a mantenere la spina dorsale eretta e ad alleggerire la tensione, che altrimenti ricadrebbe sullo scheletro. Questi dispositivi forniscono all’animale notevole comfort, migliorando lo stato di salute generale. Ecco i più venduti del momento:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
- Tappetini per il raffreddamento, una soluzione ideale per mantenere i cani freschi durante la stagione calda: il dispositivo, che si azione tramite calpestamento del gel al suo interno, raffredda la temperatura corporea dell’animale donando una sensazione confortevole, prevenendone disidratazione e surriscaldamento. Ecco i modelli di tappetino refrigerante per cani preferiti dagli utenti:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
- Dispositivi per il monitoraggio della salute, come il collare smart o hi-tech, chiamato anche dog tracker, che rileva i dati inerenti l’attività fisica e i modelli comportamentali 24 ore su 24: tramite il suo utilizzo sarà possibile conoscere ogni aspetto della vita del cane e monitorarne la fisiologia. Di seguito trovi alcuni modelli in vendita online:
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26
Vedi anche cane abbaia quando esco e cane che abbaia troppo o forte.