Vai al corso “Educa il tuo cane”

Appetizzante per cani

appetizzante per caniGli appetizzanti per cani sono sostanze che rendono più appetibile il cibo per cani, invogliandoli a mangiarlo.

Di solito si tratta di sostanze chimiche che, purtroppo, vengono usate su ampia scala nella produzione di cibo industriale per animali domestici, perlopiù in quello di bassa qualità (e basso costo).

Questi alimenti, infatti, di solito non contengono elementi naturali e con un buon sapore, e quindi vengono migliorati con gli appetizzanti artificiali.

Occorre precisare che esistono anche alimenti trattati con appetizzanti naturali, non dannosi per il cane. In questi casi, tali sostanze possono essere utilizzate come parte di una dieta equilibrata, a condizione che siano scelte con attenzione e utilizzati in modo appropriato, e forniscono al cane nutrimento senza compromettere l’equilibrio nutrizionale abituale. Per questo, è sempre opportuno chiedere il parere del veterinario prima di somministrare un appetizzante.

Alcuni tipi di questi appetizzanti, inoltre, possono essere utilizzati anche per incoraggiare i cani a mangiare qualcosa di importante che potrebbero altrimenti rifiutare. Ad esempio, se un cane ha bisogno di assumere farmaci ma rifiuta di mangiare il cibo che li contiene, un appetizzante aggiunto alla ciotola ne aumenterà l’appetibilità.

Andiamo ora a vedere insieme i diversi tipi di appetizzanti per cani esistenti. Ma, prima, ecco i più venduti del momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Appetizzante naturale per cani

Partiamo da quelli salutari: gli appetizzanti naturali per cani sono sostanze che contengono ingredienti naturali e non trasformati, ad esempio frutta, verdura, carne e pesce.

In particolare, possono essere utilizzati come base per appetizzanti per cani:

  • le carote, le zucchine e altri ortaggi, grazie al loro alto contenuto di fibre, vitamine e minerali;
  • la carne di pollo e di suino, ricche di proteine, aminoacidi essenziali e grassi sani, che possono aiutare i nostri amici a quattro zampe a rimanere in forma;
  • il pesce, in quanto fornisce proteine di alta qualità, acidi grassi, omega-3 e tanti nutrienti importanti per la salute dei nostri fedeli amici.

Gli appetizzanti naturali per cani sono dunque una scelta salutare e nutriente. Tuttavia, è importante sceglierli in modo che non contengano ingredienti a cui potrebbero essere allergici o intolleranti.

Inoltre, è essenziale non esagerare con la quantità e utilizzarli come parte di una dieta equilibrata e ben bilanciata.

Ecco, ad esempio, alcuni oli naturali da usare come appetizzanti per cani:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-24

Appetizzante per crocchette

Quando si scelgono le crocchette per il proprio cane, è importante considerare diversi fattori per assicurarsi che il cibo sia adatto alle sue esigenze nutrizionali. In primo luogo, è importante che siano di alta qualità e che contengano ingredienti sani e bilanciati, come proteine nobili, carboidrati complessi e grassi sani.

Per rendere le crocchette più appetibili, si possono utilizzare alcuni condimenti naturali; ad esempio, si può:

  • aggiungere una piccola quantità di brodo di pollo al cibo secco, per renderlo più umido e gustoso.
  • usare l’olio di pesce per aumentare l’appetibilità da un lato, e l’apporto di acidi grassi omega-3 dall’altro, migliorando la salute della pelle e del pelo del cane;
  • utilizzare il formaggio grattugiato per insaporire il cibo della ciotola. Tuttavia, deve essere usato con moderazione, poiché è un alimento generalmente molto calorico.

Anche in questo caso, è importante ricordare di non esagerare con l’uso dei condimenti e di utilizzarli solo occasionalmente, assicurandoci che il nostro amico a quattro zampe non venga sovralimentato, in quanto questo potrebbe condurre a problematiche e patologie come l’obesità.

Vedi anche olio di neem per canicome rendere folto il pelo di un cane.

Appetizzante spray

Gli appetizzanti spray sono prodotti alimentari liquidi da spruzzare sulle crocchette o sui biscotti per cani, sempre con il fine di aumentarne l’appetibilità. Oltre a quelli a base di additivi chimici, in commercio si trovano spray appetizzanti a base di carne, pesce, verdure o frutta. Per utilizzarli al meglio, è importante leggere attentamente le istruzioni sulla confezione e spruzzare il prodotto sulla quantità di cibo raccomandata.

Alcuni spray di ottime marche in commercio sono:

  • Francodex Spray Olio di Salmone per cani;
  • Unipro Olio Spray di Salmone per Cani;
  • Lola Pets Olio di salmone per cani 100% naturale.

Anche, e soprattutto, quando si sceglie uno spray per cani, è essenziale acquistare prodotti di qualità, che non contenga conservanti, additivi artificiali o ingredienti potenzialmente nocivi, come cipolla, aglio o cioccolato.

Vedi anche olio di Argan per caniolio di cocco per cani.

Il glutammato monosodico come appetizzante per cane

Il glutammato monosodico è un insaporitore alimentare tra i più diffusi,  impiegato per migliorare il gusto dei cibi ed esaltarne la sapidità, anche in quelli destinati al consumo umano di produzione industriale.

Tuttavia, l’uso di questa sostanza non è consigliato nel cibo, tanto meno in quello per cani, in quanto può causare reazioni allergiche e altri effetti collaterali negativi, come prurito, eruzioni cutanee, diarrea e vomito.

Inoltre, l’uso regolare di glutammato monosodico può portare a problemi di salute più gravi, come l’aumento della pressione sanguigna. Per questo, molti esperti consigliano di evitarlo e di scegliere alternative a base di ingredienti naturali.

In generale, lo ribadiamo, è importante evitare l’uso di additivi alimentari artificiali come il glutammato monosodico nella dieta dei cani, e optare invece per appetizzanti a base di ingredienti sani e naturali.

Vedi anche come far vomitare un cane.