Vai al corso “Educa il tuo cane”

Applicazioni per parlare con i cani

applicazioni per parlare con i caniPoter comunicare con il proprio cane in maniera bidirezionale è il desiderio di ogni proprietario innamorato del proprio animale; il modo, insomma, di poter non soltanto capire, ma anche di farsi capire.

È chiaro che le due forme di linguaggio (canino e umano) sono molto differenti, in quanto la tipologia di suoni emessi non ha nulla in comune né quantitativamente (i cani emettono suoni brevi, mentre i proprietari fanno discorsi articolati e lunghi), né qualitativamente (il tipo di lunghezze d’onda è profondamente dissimile).

Per cercare di ovviare a un simile gap comunicativo, gli umani cercano di interpretare il linguaggio dei cani osservando il loro comportamento corporeo (posizione della coda, delle orecchie, testa dritta oppure inclinata, zampe distese o ripiegate, ecc.), così come gli animali cercano di capire le intenzioni del padrone analizzando il tono di voce e la mimica del volto.

Tuttavia, questi mezzi non sempre si rivelano idonei, in quanto i cani spesso disubbidiscono, perché non riescono a intendere che cosa si sta chiedendo loro.

Per ovviare a questo inconveniente, la tecnologia ci viene in aiuto: di recente, infatti, sono state progettate delle app di comunicazione uomo-animale. Vediamo insieme come funzionano.

Vedi anche capire il linguaggio del corpo del tuo cane.

Cosa sono le applicazioni per parlare con i cani?

Come abbiamo visto, negli ultimi tempi si è sviluppato l’impiego di applicazioni per parlare col proprio cane, basate sull’intelligenza artificiale e su innovative tecnologie.

Grazie a queste app, è possibile riconoscere i suoni emessi dall’animale, traducendoli in vere e proprie parole, e quindi valorizzare la connessione inter-specie. Alcune app, inoltre, non si limitano a tradurre i suoni canini basandosi sulla voce, ma anche sull’atteggiamento dell’animale.

Si tratta, insomma, di strumenti che permettono ai proprietari di comprendere meglio le esigenze, le ansie, le paure e le necessità degli animali che, in qualsiasi circostanza, inviano all’umano dei segnali ben precisi.

Simili supporti riescono dunque a potenziare la comprensione reciproca, a incentivare lo sviluppo di un rapporto più profondo e soddisfacente col cane, e soprattutto a evitare incomprensioni potenzialmente dannose, anche in caso di addestramento ed educazione, nonché di preparazione a competizioni di vario tipo.

Un corretto impiego delle app comunicative può dunque rivelarsi un grande supporto per chiunque desideri relazionarsi meglio col proprio cane.

Vedi anche educazione del cane adulto o cucciolo.

Le applicazioni per parlare con i cani funzionano davvero?

Nonostante un inevitabile scetticismo di base che accompagna la fama delle app comunicative per animali, se gestiti correttamente e con i giusti tempi, alcuni di questi strumenti funzionano davvero.

Il principale ostacolo da superare è quello di riuscire a far accettare all’animale un nuovo (e sconosciuto) metodo di connessione col proprietario, dato che i cani, per loro natura, sono estremamente abitudinari e sospettosi di fronte a qualsiasi novità.

Le app più perfezionate attualmente disponibili sul mercato sono state programmate per impostare un percorso molto graduale che, partendo da pochi semplici suoni iniziali, aumenta progressivamente il numero di espressioni da condividere.

In tal modo, il cane non si spaventa, ma viene al contrario incuriosito da un approccio modulabile, spesso considerato un gioco. Proprio per questo motivo, le app funzionano soltanto se l’animale accetta tale insolito sistema di collaborazione e lo considera divertente; bisogna infatti ricordare che l’attività ludica è un comportamento acquisito per cani di tutte le età, dai cuccioli a quelli anziani.

Insomma, il funzionamento di questi supporti è condizionato dal modo con cui vengono proposti ai cani, dato che ogni soggetto è un esemplare unico, con un carattere, un’intelligenza, una ricettività e una sensibilità uniche.

Vedi anche apparecchio per cani.

Quali sono le migliori applicazioni per parlare con i cani?

La migliore app per parlare con i cani è Google Animal Translate, una rivoluzionaria app capace di tradurre il linguaggio canino basandosi sulla registrazione dei suoni, sulla loro elaborazione e trascrizione finale. Una volta che le informazioni immesse sono state elaborate, il proprietario è in grado di tradurre (come appunto indica il termine “translate”) il linguaggio canino in fonemi comprensibili per lui, nella lingua pre-impostata.

Un’alternativa, ma valida per i gatti, è Meow Talk, prodotto di una perfezionata elaborazione di algoritmi collegati all’intelligenza artificiale, e considerata una delle migliori applicazioni per parlare con gli animali. Consente di rilevare e di analizzare in tempo reale le espressioni degli animali, distinguendone il tono grazie a dei sistemi di apprendimento automatico, per poi elaborarli e convertirli in un linguaggio estremamente semplificato (espressioni di base), che riesce a interpretarne le intenzioni, lo stato d’animo, e offrendo quindi all’uomo la possibilità di comprendere e di interagire meglio con lui.

Esistono altre app, ma sono più ludiche e non hanno a monte un approccio scientifico:

  • Cane Traduttore Simultaneo, per Android, è un’app molto simpatica, il cui ruolo, più che svolgere una funzione conoscitiva, consente al proprietario di parlare la lingua degli animali, traducendo le sue parole in suoni canini.
  • Dog Translator, un’app disponibile soltanto per iOS che, dopo aver registrato i suoni emessi dal cane, li traduce in un linguaggio umano, ma senza pretesa di veridicità, e in inglese.
  • My Talking Pet, e la corrispondente app italiana Il mio animale parlante, delle applicazioni molto divertenti basate sull’impiego di immagini e video del tuo cane che, per magia, diventa “parlante”. Come? Animando tali foto o video con un audio registrato da te o da qualcun altro, e donandogli quindi una voce umana.

Vedi anche come comunicano i cani tra loro? Abbaio, espressioni del volto e postura.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.