Vai al corso “Educa il tuo cane”

Artiglio del diavolo per cane

artiglio del diavolo per caneAlcune erbe rappresentano un vero e proprio toccasana per la salute, anche per gli animali domestici. A tal proposito, l’artiglio del diavolo presenta notevoli benefici anche per il tuo cane, specialmente per il trattamento delle patologie che causano una sintomatologia dolorosa nell’animale.

L’artiglio del diavolo viene venduto sotto forma di integratori, capsule, unguenti, gel e pomate.

Di seguito avrai modo di scoprire maggiori informazioni sulle caratteristiche e sui benefici dell’artiglio del diavolo per il cane, e alcune indicazioni su come poter somministrare questo ingrediente naturale.

Ma, prima, diamo un’occhiata ai prodotti per cani a base di artiglio del diavolo più venduti del momento:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Caratteristiche dell’artiglio del diavolo per cane

L’artiglio del diavolo è una specie vegetale perenne e rampicante che appartiene alla famiglia delle Pedaliaceae. Le sue origini solo legate ai territori dell’Africa sud occidentale, in particolare al deserto del Kalahari, al Madagascar e alla Namibia, luoghi in cui le popolazioni indigene ne conoscono da secoli le diverse proprietà.

Questa pianta viene utilizzata in medicina per via dei suoi effetti antinfiammatori, antireumatici, antipiretici, analgesici e digestivi. Per la preparazione dell’erba all’uso, vengono raccolte solamente le cosiddette radici secondarie, ricchissime di triterpeni, polisaccaridi, fitosteroli e glicosidi.

L’artiglio del diavolo non può essere assunto con leggerezza, poiché è controindicato nel caso si prendano già dei farmaci antiaritmici o anticoagulanti, ma anche qualora si soffra di ulcere gastriche o di iperacidità. È bene evitarne l’assunzione anche nel caso in cui si sia affetti da patologie diabetiche, a causa del suo potente effetto ipoglicemizzante.

Nei cani, questo rimedio naturale può essere impiegato con buoni risultati per:

  • il trattamento dell’osteoartrite e dell’artrosi, due condizioni che affliggono in particolar modo gli animali più anziani, ma anche le razze particolarmente predisposte o di taglia grande;
  • nel caso di dolori reumatici o diffusi, tipici dell’età;
  • nel caso di altri disturbi come febbre, affaticamento epatico, traumi, edemi, tendiniti o cattiva digestione.

Vedi anche farmaci per cani.

Benefici dell’uso dell’artiglio del diavolo sui cani

L’artiglio del diavolo ha grandi effetti antidolorifici e antipiretici, generati dagli Harpagosidi, degli antinfiammatori e analgesici naturali contenuti nella radice della pianta.

Per questo, come si è visto nel corso del precedente paragrafo, questo rimedio naturale ha saputo dimostrarsi efficace specialmente su quelle patologie che causano sintomi dolorosi, tra cui l’artrite, la displasia dell’anca, l’osteoartrite o la tendinite. In questi casi, di solito, i prodotti migliori sono pomate o unguenti da spalmare localmente, come questi:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Non solo: questo vegetale è spesso utilizzato dalla medicina popolare per il trattamento di diversi disturbi digestivi, dal semplice mal di stomaco ai dolori biliari. Alcuni principi amari contenuti nella pianta, infatti, stimolano in modo positivo la produzione di bile e succhi gastrici. In questi casi, l’artiglio del diavolo può essere assunto, insieme ad altri ingredienti come l’Arnica Montana, la Betulla e l’Equiseto, sotto forma di integratore in capsule o compresse, come in questi prodotti:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-26

Posologia dell’artiglio del diavolo sui cani

Per uso interno, l’artiglio del diavolo deve essere somministrato al cane solo sotto il controllo di un veterinario esperto. Infatti, sono diversi gli effetti collaterali e le controindicazioni conosciute. In ogni caso, il cane dovrebbe assumerlo solo in modo ciclico, e senza eccedere nel dosaggio.

Per potenziarne l’efficacia, riducendone al contempo gli effetti avversi, è possibile abbinarlo anche ad altri vegetali, tra cui quelli precedentemente citati o, in alternativa, anche a della Spirea oppure alla Boswellia.

Per quanto riguarda la posologia, la dose consigliata è pari a circa 2 g di prodotto puro ogni 10 Kg di peso corporeo, da somministrare al cane per 6/8 settimane, miscelandolo al cibo. Una cura del genere potrà ripetersi solamente per 2/3 volte all’anno. Nel caso di integratori dove l’artiglio del diavolo è solo una delle componenti, ti consigliamo di seguire la posologia consigliata sulla confezione, o di rivolgerti al veterinario.

Nell’uso esterno possono comunque verificarsi alcuni effetti collaterali, tuttavia l’assunzione può prolungarsi di più nel corso del tempo. Come dicevamo, in questi casi l’artiglio del diavolo è disponibile sotto forma di unguenti, gel e pomate.

Effetti collaterali dell’artiglio del diavolo sui cani

Come precedentemente accennato, l’artiglio del diavolo non è immune da effetti collaterali. Infatti, essendo a tutti gli effetti un vegetale dalle proprietà ipoglicemizzanti, te ne sconsigliamo la somministrazione se il tuo cane soffre di diabete trattato farmacologicamente, soprattutto perché l’assunzione di artiglio del diavolo in questa condizione potrebbe provocare sanguinamenti.

Oltretutto, a causa del suo contenuto di sostanze amare, l’artiglio del diavolo è controindicato in presenza di ulcere gastriche o gastriti, poiché potrebbe provocare attacchi di nausea, dolori addominali e diarrea.

Controindicazione dell’artiglio del diavolo per i cani

Controindicazioni particolari, infine, sono da evidenziare sono nel caso di cagne in gravidanza: in questi casi, infatti, l’artiglio del diavolo è da evitare, perché potrebbe dare origine a contrazioni uterine.