Vai al corso “Educa il tuo cane”

Artrite nel cane

I cani come l’uomArtrite caneo possono soffrire di disturbi alle articolazioni. Tra le più note abbiamo l’artrite seguita poi da artrosi, displasia dell’anca e le lesioni traumatiche come lussazioni, slogature, distorsioni e così via. queste patologie possono colpire i soggetti di diversa taglia, età, razza o sesso.

L’artrite è una patologia che causa dolore cronico nel cane. In particolare è un processo infiammatorio delle articolazioni provocato da infiammazioni o alterazioni immunologiche. Tale infiammazione impedisce alla cartilagine e all’articolazione di muoversi normalmente.

Ultimo aggiornamento: 2023-12-09


Quando l’artrite si presenta logora la cartilagine così la superficie delle ossa si deforma. Questo comporta uno strofinamento delle ossa causando non solo dolore al cane ma anche l’incapacità di muoversi.

La comparsa della patologia nei cani anziani è un processo normale e fisiologico. Negli esemplari giovani invece può essere causata da lesioni o malattie che danneggiano la cartilagine.

Se non si agisce, la situazione può solo peggiorare, non è una patologia che migliora con il tempo, anzi è vero il contrario. Per cui se si pensa che il cane sia troppo giovane per soffrire di artrite è bene portarlo dal veterinario.

I sintomi

  • Calo di umore, il cane è sempre triste e non gli interessa ciò che accade nell’ambiente circostante;
  • L’attività di moto è ridotta al minimo, salire le scale, giocare e saltare sono solo un ricordo;
  • Cammino lento con un andatura diversa dal solito;
  • Quando il cane è in piedi tende a unire le zampe posteriori così da scaricare il peso su di queste, riducendo il dolore sulle zampe posteriori (di solito le più colpite dall’artrite);
  • Anche la corsa avviene con le zampe posteriori unite, molto simile ad una lepre che corre;
  • Il cane presenta difficoltà ad alzarsi dopo il riposo, ma anche stare seduto non è facile, quindi l’irrequietezza è un altro sintomo;
  • Si lamenta quando gli si toccano le zampe oppure quando qualcuno di avvicina per toccargliele;
  • Il cane spesso è nervoso, rimane sulla difensiva e reagisce aggressivamente anche per una coccola;
  • Resta sdraiato più tempo rispetto al solito, ma non è un riposo ristorante, anzi il dolore e la paura di essere toccato lasciano il cane perennemente sull’attenti;
  • Ingrassa senza motivo, anche se magari mangia meno del solito;
  • Tutti i sintomi tendono a peggiorare con l’inverno, il freddo e l’umidità;

Vedi anche come fare ingrassare un cane.

Rimedi

Nel momento in cui il padrone nota i sintomi descritti in precedenza (anche se non tutti insieme) è importante portare il cane dal veterinario il prima possibile.

Il medico oltre ad una vista approfondita prescriverà degli esami ortopedici e radiografie. In alcuni cani è possibile effettuare l’analisi del liquido sinoviale per distinguere tra i tre tipi di artrite: artrite degenerante, artrite reumatoide o artrite infettiva. Se il cane è in sovrappeso, fra le prime cose da fare, ci sarà ovviamente quella di fargli perdere peso per gravare così meno le articolazioni.

Seguire una dieta sana ed equilibrata non solo permetterà al cane di dimagrire, ma anche di assimilare tutti i nutrienti necessari a rinforzare le ossa, possono aiutare anche integratori specifici. Proprio come per l’uomo, un cane sovrappeso sforza inutilmente le articolazioni già debilitate.

Integratori per articolazioni:

Il veterinario potrebbe prescrivere antinfiammatori non steroidei e corticosteroidi per diminuire non solo l’infiammazione ma anche il dolore. È fondamentale seguire alla lettera le cure che il veterinario fornisce.

Nel momento in cui la situazione non migliora con l’utilizzo dei farmaci, si può procedere con un intervento chirurgico, scelta spesso opportuna se si verifica la rottura di un legamento. Nei cani di taglia grande si utilizzano delle protesi per compensare la mancanza o l’usura eccessiva della cartilagine.

Dopo l’operazione il cane deve seguire una terapia riabilitativa. Il padrone sarà istruito sugli esercizi che il cane dovrà effettuare per riprendere a camminare.

Vedi anche come far dimagrire un cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.