Vai al corso “Educa il tuo cane”

Artrosi del cane

L’artrosi canina è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni del cane. Più precisamente è il risultato della distruzione della cartilagine la quale protegge le ossa delle articolazioni.

artrosiInfatti quando compare l’artrosi la cartilagine diventa logora e di conseguenza la superficie ossea si deforma finendo con il far sfregare le ossa tra di loro. Tutto questo non fa altro che provocare dolore e incapacità di muovere la giuntura.

La malattia colpisce soprattutto i cani anziani: cani di tutte le razze e dimensioni  possono esserne affetti, anche se alcune razze sono particolarmente a rischio come ad esempio Bulldog o Labrador. Mentre razze di grossa taglia possono ammalarsi di artrosi anche prematuramente.

Quali sono i sintomi dell’artrosi?

Per individuare l’artrosi nei cani è necessario osservare in maniera molto attenta il suo comportamento. Se l’animale inizia a zoppicare ma senza aver subito traumi, ha le articolazioni gonfie, camminando produce dei rumori simili a un crepitio, la posa delle zampe posteriori appare più vicina mentre il peso è caricato su quelle anteriori, allora è il caso di preoccuparsi.

Se il cane tende a piangere se viene toccata la parte dolorante e ritrae la zampa per paura del dolore oppure spesso passa molto tempo sdraiato a dormire è molto importante portare il peloso immediatamente dal veterinario di fiducia.

Il medico effettuerà esami ortopedici e radiografie, in alcuni casi sarà necessario prelevare anche una piccola quantità di liquido articolare in maniera tale da analizzarlo in laboratorio e confermare la diagnosi.

Vedi anche come dorme il cane.

Qual è la terapia da prendere in considerazione?

Una volta diagnosticata l’artrosi nei cani, il proprietario verrà istruito sul trattamento. Erroneamente a quanti molti pensano, non esiste un trattamento standard, poiché bisogna valutare le sue condizioni di salute e i diversi fattori legati all’età.

Sicuramente una buona cosa da fare è farsi consigliare dal veterinario un buon integratore che possa rafforzare le sue articolazioni. Questi sono di ottima qualità:

Ultimo aggiornamento: 2023-09-27

Se il cane è in sovrappeso, la prima cosa da fare è quello di metterlo a dieta. Infatti proprio come negli esseri umani, il peso eccessivo mette sotto sforzo le articolazioni che se già debilitate possono arrecare dolore e possono al contempo stesso infiammarsi ancora di più.

Ma il veterinario può anche prescrivere degli antidolorifici oppure le iniezioni di corticosteroidi. Nel primo caso il dolore sicuramente diminuisce, ma non bisogna sottovalutare gli effetti collaterali che possono subentrare: vomito, stipsi o diarrea, insufficienza epatica e renale, ulcera. Mentre nel secondo caso l’azione può inibire il sistema immunitario favorendo l’insorgenza di alcune patologie come ad esempio: il diabete, la cataratta, il glaucoma e via dicendo.

Invece sono moltissime le persone che trattano la malattia con i rimedi naturali o con i prodotti della medicina olistica. Oltre che apportare numerosi benefici all’animale stesso, non causano effetti collaterali a differenza dei farmaci di sintesi.

Altri invece affidano il proprio animale alla terapia motoria attraverso un buon fisioterapista.

In aggiunta è di vitale importanza far seguire al peloso una dieta sana e nutriente che non fornisca troppi grassi. Sicuramente un cane normopeso avrà meno problemi di deambulazione.

Anche se il proprio peloso non riesce a saltare e a correre come era solito fare, ha bisogno ugualmente di muoversi ancora per poter contrastare la rigidità. A questo riguardo è consigliabile farsi delle brevi passeggiate, ma frequenti.

Un’altra cosa che è possibile fare per i cani con artrosi è quella di fare dei brevi massaggi alle articolazioni. In questo modo i muscoli tendono a sciogliersi donando al povero animale un po’ di sollievo. Meglio ancora se tale trattamento viene svolto da persone competenti ed esperte.

Infine fornire un posto piacevole e caldo per riposare può essere un altro buon espediente. Sdraiato sul pavimento, oppure cercando di saltare su e giù dal divano si può aggravare il suo stato di salute. Per chi ancora non lo sa, i cani con artrosi hanno bisogno di un cuscino morbido e basso dove poter dormire.

Sicuramente prendersi cura di un cane affetto da artrosi non è cosa semplice, ma con un pizzico di pazienza e di buona volontà si può far vivere al proprio amico a quattro zampe una vita serena e accettabile.

Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.