L’asma nel cane è una patologia per niente rara che rappresenta una delle difficoltà respiratorie più comuni. L’ostacolo si crea quando l’aria che entra incontra l’aria che esce dai bronchi.
Sintomi
Uno dei sintomi classici che dà il campanello d’allarme è il respiro sibilante, conosciuto anche come fischio d’asma.
Accompagnano questo rumore tosse, affanno, difficoltà di espettorazione e spossatezza.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-24
Durante una crisi asmatica anche i muscoli ne risentono, in particolare quelli dedicati alla respirazione i quali si contraggono.
Questo movimento è chiamato spasmo bronchiale. Anche le mucose bronchiali subiscono un danno, si trovano in una situazione di congestione. Inoltre durante l’attacco il cane si agita molto peggiorando così la difficoltà nel respirare accrescendo la necessità di ossigeno.
Le cause
Come per l’uomo anche nel cane le cause sono dovute a fattori che coinvolgono il sistema immunitario. Quindi si tratterà sicuramente di allergie ad alimenti o a fattori ambientali. Inoltre l’attacco d’asma a volte può avvenire in seguito ad uno stato di ansia e stress oppure come seguito di un trauma. Altre malattie come la bronchite, l’enfisema e l’insufficienza cardiaca possono avere come sintomo l’asma.
Tra le cause più diffuse che provocano asma nel cane sono: intolleranze agli alimenti, celiachia, reazione allergia ai vaccini, allergie ai farmaci, parassiti presenti nell’intestino o all’esterno, uso di antiparassitari creati con additivi chimici come il pet food e malattie virali croniche.
Studi effettuati su diversi soggetti hanno evidenziato che la causa maggiore è la reattività agli alimenti o agli allergeni, i quali nella maggioranza dei cani causa l’asma.
Il cibo incide spesso negativamente sul sistema immunitario. Il corpo, che di solito percepisce una molecola come alleato, in caso di asma lo vede come una particella da eliminare, l’attacca provocando la reazione allergica. Quindi la valutazione di allergie e intolleranze deve essere un passaggio fondamentale per i cani che soffrono di attacchi d’asma.
Cure
Non esiste una cura per l’asma, ma solo farmaci che possono diminuire i sintomi a effetto rapido. Dato che l’asma è una reazione all’evento che si scatena del corpo, ovvero la visione da parte dell’organismo di molecole sane come nocive, bisogna solo ed esclusivamente trovare la causa ed eliminarla.
Si può oltretutto giocare d’anticipo rinforzando il sistema immunitario. I farmaci che si usano di solito come antinfiammatori, cortisone e broncodilatatori servono solo per contenere i sintomi. Questi sono somministrati tramite l’uso di bombolette spray, erogatori di polvere e nebulizzatori. Le dosi variano in base allo stadio della patologia.
Al momento dell’attacco la dose sarà sicuramente maggiore e diminuirà con la terapia fino alla scomparsa dei sintomi, così da mantenerla sotto stretto controllo.
Nel caso in cui l’asma sia causata da partissi, si può agire tramite una terapia che ha l’obiettivo di ripulire l’intestino. Quando l’intestino s’infiamma a causa dei parassiti non solo si ha una diffusione dei fenomeni flogistici, ma anche un attacco a settori del corpo più distanti dall’apparato digerente, come i bronchi.
Alcuni studi ad esempio hanno identificato una reazione incrociata a infestazione di Anisakis e acari della polvere. In tal caso l’asma non è una malattia, ma un metodo di difesa attuato dal corpo.
Nel momento in cui si trattano l’infestazione da parassiti, incrociate oppure no, si può scegliere fra trattamenti omeopatici e o fitoterapici. Tra i rimedi più usati per calmare gli attacchi di tosse e di broncospasmo ci sono la Chamomilla Cupro Culta, il Cuprum, il Magnesium Phosporicum, il Tabacum, il Ribes Nigrum (usato come antiffiammatorio) e la Corylus Avellana.
In caso di allergia è possibile prevenirla tramite un trattamento precauzionale. In particolare nei periodi in cui l’allergia si manifesta di più, primavera e autunno, il veterinario può prescrivere una cura così da impedire non solo le manifestazioni allergiche ma anche l’asma. Inoltre vanno evitate le sostanze inquinanti come i conservanti, gli additivi, insetticidi e i detersivi.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.