Vai al corso “Educa il tuo cane”

Come far fronte ad atteggiamenti insistenti del cane

Oggi vogliamo trattare un argomento che sta molto a cuore a chi ha un cane, e cioè come far fronte ad atteggiamenti insistenti del proprio animale.

Il cane, lo ricordiamo, è un animale che vive in branco. Il capo branco è colui che deve dettare le regole di convivenza sciale. Ora quando il cane è inserito in una famiglia, il capobranco sarà il padrone stesso, per cui dovrai essere tu a stabilire alcune norme comportamentali.

Il cane e il capobranco

Sappiamo altresì che è molto difficile dire di no alle richieste di un cane, cucciolo o grande che sia, che ci intenerisce il cuore quando chiede le coccole o vuole giocare con noi. E’ importante avere una rapporto profondo ed allegro con il proprio animale ma è altrettanto salutare, per lui e per noi, che egli conosca i limiti del suo agire.

In particolare ci riferiamo a tutti quei comportamenti insistenti del nostro cane, che quando vuole qualcosa fa di tutto per ottenerlo e sa come farlo: occhi languidi, mugugni, ecc.

Gli atteggiamenti insistenti del cane possono manifestarsi in vari ambiti: dall’alimentazione al gioco, passando per le coccole.

Vediamo innanzitutto quali sono le principali manifestazioni:

  • Vuole sempre essere al centro dell’attenzione; saltella di qua e di là per essere sempre coccolato.
  • Quando ci sono estranei, salta loro addosso perché vuole essere notato.
  • Ti chiede bocconcini e cibo in maniera smisurata oltre l’orario dei pasti principali.
  • Vuole giocare con te insistentemente.

In qualsiasi di questi casi, il tuo cane farà di tutto per ottenere ciò che chiede; ti seguirà, si strofinerà contro di te, attirerà in qualsiasi modo la tua attenzione anche arrecando danni ad oggetti, pur di vedere soddisfatta la sua richiesta. Basta che cedi una volta, ed il cane imparerà che comportandosi in quel modo potrà ottenere tutto ciò che vuole.

Un po’ come accade con i bambini, devi essere in grado di dire no. E deve essere un no secco, senza indugi. Dovrai mostrarti inflessibile e sicuro di te. Ricordo che sei il capobranco.

Vedi anche come giocare con il cane.

Ecco quindi 6 consigli per scoraggiare i comportamenti insistenti

  1. Quando chiede insistentemente qualcosa, tu ignoralo. Non guardarlo, non ascoltarlo, anzi cerca di svolgere un’altra attività.
  2. Se lui ti salta addosso, fai finta di niente, spostati, così come nel caso ti si metta davanti.
  3. Se lui ti chiede qualcosa, ignoralo. Ma quando è tranquillo sarai tu a voler giocare con lui o a fargli le coccole.
  4. Sii tu a chiamarlo e fallo venire da te, e non viceversa.
  5. Ponilo al centro dell’attenzione quando vuoi tu e non quando lo dice lui.
  6. Se ti chiede di continuare con insistenza, adotterai di nuovo un atteggiamento di rifiuto. In questo modo, infatti, il cane capirà che può comunque ottenere quello che vuole ma senza atteggiamenti despoti o di cane viziato, bensì semplicemente comportandosi bene.

Cosa fondamentale è non mollare alle prime difficoltà. I cani sono tenaci e non sarà facile convincerli ad adottare un comportamento piuttosto che un altro, soprattutto se è abituato in famiglia ad avere tutto e subito.

D’altra parte noi stessi sbagliamo tante volte, perché li trattiamo come bambino e non sappiamo negargli qualcosa che ci chiedono. Armati quindi di pazienza e di tempo. Solo così avrai un cane sereno e tranquillo.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.