Attività da fare col cane quando piove
Spesso le magagne del cane, come la distruzione del divano o dei mobili, deriva proprio dalla noia che il nostro amico a quattro zampe prova. Per questo è bene far fare sempre moto al proprio cane. L’attività fisica non deve però sostituire quella mentale, anzi le due devono andare di pari passo al fine di sviluppare l’attività celebrare e motoria.
Spesso uno dei motivi per cui il cane distrugge i mobili, corre per la casa, non vi rispetta e non obbedisce agli ordini è proprio l’energia che non è sfruttata. In questo caso non possiamo definire quest’energia “in eccesso” ma solo un istinto naturale.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-14
Se già sai di non poter portare a spasso il cane, facendogli fare un po’ di attività, non cominciare una convivenza con lui per poi abbandonarlo “perché non ti ascolta”.Il problema non è Fido, ma tu… a seconda della razza, ogni cane necessita di attività sportiva giornaliera. Ci sono razze che hanno bisogno di più passeggiate giornaliere, altre invece si accontentano solo di uscire per espletare i propri bisogni. L’ideale sarebbe avere almeno un giardino recintato a disposizione così che il cane possa stare all’aria aperta anche quando sei molto impegnato.
Vediamo ora un insieme di giochi da poter fare quando fuori piove, ma non vuoi rinunciare all’attività motoria.
Kong e giochi simili
Si tratta dei classici giochini che rotolano, cavi dentro in cui s’inseriscono dei croccantini o dei bocconcini appetitosi. In questo modo il cane non solo correrà dietro al gioco ma s’impegnerà ad aprirlo o a farlo rotolare al fine di ottenerne il premio. È un passatempo perfetto anche quando il cane è solo in casa per molto tempo durante la giornata.
Ultimo aggiornamento: 2022-05-14
Giochi di problem solving
Sono le attività più importanti per lo sviluppo celebrale. Si comprano nei negozi di animali ma possono essere fatti anche in casa con un po’ d’ingegno. In pratica si tratta di un gioco che richiede una concentrazione e uno sforzo energetico per risolvere il “problema”. In questo modo si occupa mente e corpo. Per questa tipologia però il padrone deve essere sempre presente.
Ricerca olfattiva
Dato che il cane è un segugio nato, sente il mondo con l’olfatto e lo percepisce con i suoi odori, i giochi olfattivi sono quelli che adorano più di tutti. Si tratta di ricercare dei bocconcini nascosti per casa, magari per trovarli deve eseguire un percorso di agility oppure districare un quesito. È un gioco molto stancante mentalmente, seguire una pista richiede concentrazione estrema. Può essere fatto sia all’aperto sia in casa.
Inventiva
Inventare nuovi giochini quando fuori piove, è un’idea perfetta per sfruttare mente e corpo. Si possono ad esempio mettere in atto delle varianti dei giochi appena visti. Ad esempio puoi insegnare al cane nuovi comandi o nuovi esercizi. Questo tempo passato insieme servirà a rafforzare il legame tra il padrone e il cane.
Tutti i giochi si possono fare in casa e all’aperto e vanno bene a prescindere della razza. Ovviamente se parliamo di un cane con l’attività venatoria del sangue, i giochi che riguardano la ricorsa e la cattura della preda sono i più apprezzati.
Se invece avete a che fare con un segugio, nascondere gli oggetti (magari il suo gioco preferito) gli provocherà un istinto naturale che lo spingerà alla ricerca.