Vai al corso “Educa il tuo cane”

Cane Australian Shepherd

L’Australian Shepherd o Pastore Australiano è un animale da lavoro, definito dallo standard come cane da pastore. E’ dotato di grande predisposizione alla fatica fisica, è instancabile ed è sempre predisposto alle attività motorie, tutto va bene purché possa mAustralian Shepherdettere in atto la sua innata vivacità.

Per natura lo Shepherd non è molto socievole con le persone che non conosce, questa è una caratteristica positiva, in quanto il cane impara a fare le sue valutazioni e impara a mettere in atto il suo istinto di guardiano e sorveglianza del territorio.

Non è un cane definito da guardia, ma essendo un cane da pastore, ha comunque innato dentro di lui, l’istinto di sorveglianza delle persone a lui vicine e o degli animali che sorveglia generalmente con il suo padrone.

Questo non significa che sia pronto a mordere il primo sconosciuto che incontra, mostrerà solamente una totale indifferenza.

Ci sono molti cani che si mostrano immediatamente gioviali, elemosinando carezze e coccole, lui invece è completamente disinteressato, guarderà da un’altra parte senza mostrare alcun coinvolgimento.

E’ molto agile e intelligente come suo cugino il Border Collie, guarda questo incredibile video:

Vedi anche addestrare cani da guardia.

Le origini dell’Australian Sheperd

Le sue origini sono legate agli Stati Uniti verso i primi anni del 1900, quando i genitori di questa specie approdano negli USA.

Le razze coinvolte nella creazione dell’Australian Shepherd, sono il Pastore vasco e lo Smithfield; quest’ultima non è una razza riconosciuta e non è molto conosciuta, sembra però che a sua volta sia nata da una serie d’incroci differenti, che avevano come protagonista il pastore australiano.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


Sebbene il nome lo veda legato all’Australia, in verità la comparsa di questa razza è avvenuta in America. Nel 1957 in Arizona si fondò l’Australian Shepherd Club of America; si dovette attendere fino al 1976 per avere uno standard unificato di questo cane.

L’Australian Sheperd, sia per la quantità di energia che possiedono, ma soprattutto per la loro innata capacità atletica, sono ideati per svolgere le attività di agility dog.

Ultimo aggiornamento: 2023-09-30


Hanno molto successo perché sono fra gli animali più intelligenti presenti tra tutte le razze, a stabilirlo sono gli esperti del settore, veterinari e cinofili.

Sono tante le attività che può svolgere e sempre con il massimo impegno. Questo è dovuto alla sua tempra così aperta al gioco e all’attività fisica.

Se decidete di adottarne uno, dovete sapere che non è destinato alla vita da salotto o divano; se lo lasciate oziare, prima o poi potreste rischiare di vedervi la casa distrutta.

Per lui l’inattività è fonte di stress, ha bisogno di dare sfogo alla sua energia, per cui dovete preoccuparvi di portarlo con voi al parco o in qualche zona destinata per le attività dei cani, dove può correre, giocare e anche nuotare all’occorrenza. Inoltre se addestrato correttamente, è anche un ottimo cane da salvataggio sia sulla neve e anche in acqua.

Questo cane vive in perfetta simbiosi con i suoi padroni e ama i bambini.

L’Australian Shepherd è socievole con le persone, anche se preferisce mantenere le distanze con chi non conosce, ma vive bene e allegramente con gli altri cani, con i quali si diverte a correre, giocare e stare in compagnia.

Questo però non significa che non sia un cane che non si fa rispettare, anzi è solito non tirarsi indietro contro altri cani che vogliono imporsi su di lui, soprattutto se vede qualche probabile pericolo per gli umani della sua famiglia.

In questi casi il suo atteggiamento è di minaccia, risponde a un probabile nemico con i denti e ringhiando, difficilmente arriva a mordere e o ad attaccare per primo.

La personalità è comunque legata al vissuto del cane, all’allevamento, dove e come è cresciuto e all’approccio che ha avuto con il mondo che lo circonda quando era ancora un cucciolo.

Nel tempo sono nate molte associazioni che si occupano di offrire rifugio agli Australian Shepherd abbandonati o in cerca di una casa, una delle più conosciute è sicuramente l’Australian Shepherd Rescue.

Vedi anche come giocare con il cane.

Caratteristiche fisiche dell’Australian Sheperd

Lo standard di questa razza si pronuncia sulle sue caratteristiche fisiche, asserendo che si tratta di un buon cane equilibrato, proporzionato anche se leggermente più lungo che alto. L’ossatura è media ed ha un bellissimo manto a pelo lungo di vari colori. La testa è ben delineata, sembra un perfetto disegno geometrico, è assolutamente proporzionata al resto del corpo.

Per quanto riguarda il cranio, ha la sommità leggermente arcuata, lo stesso stop ha un aspetto moderato e ben definito. Il muso di questa razza può avere la stessa lunghezza del cranio o in alcuni casi, essere solo leggermente più corto, un dettaglio quasi invisibile.

L’Austrialian Shepherd spicca per la sua intelligenza, motivo per cui è adibito al lavoro e controllo del gregge che segue insieme al pastore, sa come comportarsi e che cosa fare quando svolge il suo lavoro. Non è una caratteristica che hanno tutti i cani, questa è una nota che va specificata a suo favore; questo concetto diventa tangibile in fase di addestramento.

Di solito i comandi: seduto, vieni, stop, sono accompagnati dal regalo di un bocconcino; gli addestratori e gli allevatori, hanno constatato che questo genere di approccio con loro funziona, ma solo le prime volte; successivamente non si recherà verso di te per avere il suo premio visto che saprà già in che cosa consiste.

Continuando la descrizione fisica, nello specifico degli arti posteriori e anteriori, lo standard fa riferimento alla conformazione della scapola che è lunga e piatta e il braccio lo è quasi altrettanto, ossia lungo quasi quanto le scapole. Questo per dire, che l’Australian Shepherd è dotato di vere molle al posto degli arti che gli permettono di compiere salti da guinness.
Per cui capiterà molto spesso al padrone di un cane di questa razza di trovarselo in braccio senza sapere come ci sia finito.

Caratteristiche tecniche

Parliamo di un cane di media taglia e del quale però non è indicato un peso specifico dallo standard; l’altezza oscilla mediamente tra i 50,8 e i 58,4 cm per il maschio e per le femmine invece parliamo di 45,7 per un massimo di 53,3 cm.

Il mantello può variare tra nero – focato, marrone – focato, blue merle, red merle;

Il prezzo da pagare per adottare un Australian Shepherd si aggira sui 1000 euro circa negli allevamenti.

Salute dell’Australian Sheperd

Quando arriva un nuovo cane in casa, è sempre bene rivolgersi al veterinario di fiducia per far controllare il cane, prenotare eventuali vaccini e farsi un’idea precisa del tipo di cane che è entrato a far parte della famiglia.

Si consiglia sempre di farsi dare dei consigli sulla razza in modo da conoscere, almeno nelle vie generali, il nuovo componente della famiglia. Eseguite tutti controlli di routine e chiedete eventualmente il metodo nutrizionale migliore per lui.

Questo cane è generalmente molto forte, per cui non si richiedono accorgimenti particolari per la sua salute e la cura dell’animale stesso, ci sono tuttavia alcuni accorgimenti, che meritano attenzione e che è bene seguire: bastano delle spazzolate al pelo un paio di volte la settimana e controllare che non abbia parassiti, eventualità che si può impedire eseguendo tutti i controlli e usando i prodotti specifici che si trovano in commercio.

Altre malattie cui può andare incontro sono la displasia dell’anca, del gomito e l’oculopatia; quest’ultima si manifesta con cataratte, che possono danneggiare notevolmente la vista e portare nei casi più gravi la completa cecità.

La patologia si sviluppa in tempi molto lenti, concedendo al cane il tempo di abituarsi al suo nuovo stato; inoltre superati i tre anni di vita, in alcuni soggetti, potrebbe insorgere l’epilessia.

Curiosità sull’Australian Sheperd

Questo cane è anche definito, “il cane che sorride” per la sua attitudine ad alzare leggermente le labbra, un gesto con il quale mostra i denti, la cui espressione sembra quella di un cane appunto sorridente, probabilmente è solo un modo di ringhiare, un ringhio involontario, un gesto quasi fortuito o accidentale, che il cane può mostrare nelle diverse situazioni.

L’espressione è buffa e spassosa, per la simpatia che questo cane mostra, per la sensibilità, la sua affettuosità e l’amore verso il padrone e la famiglia umana, sembra che effettivamente regali un sorriso.

Consulta l’elenco di allevamenti Australian Shepherd.

Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi

Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.