Australian Silky Terrier
Il Silky Terrier è una razza canina di piccola taglia, che ebbe origine in Australia nel 1890, quando gli allevatori locali incrociarono degli esemplari di Yorkshire Terrier importati dal Regno Unito con i loro Terrier nativi australiani.
Alcuni dei cuccioli assomigliavano ai Yorkshire, altri ai Terrier australiani, altri ancora ai Silky che conosciamo oggi, con caratteristiche affini ad entrambe le specie parentali.
I terrier simili al Silky furono costantemente ibridati fino a quando i cuccioli, com’era prevedibile, acquisirono i tratti del vero e proprio Silky.
Aspetto fisico dell’Australian Silky Terrier
Il Silky Terrier, chiamato anche Sydney Terrier, è un cane piccolo, basso e dall’ossatura fine. Il corpo è compatto e si estende più in lunghezza che in altezza, con il dorso livellato. La testa è stretta, a forma di cuneo, piatta e piuttosto lunga, con il cranio leggermente più lungo del muso. Lo stop è poco profondo, il naso nero.
Gli occhi a mandorla sono piccoli, di colore scuro, arrotondati, non sporgenti, e conferiscono al Silky Terrier un’espressione intelligente e penetrante. Le orecchie erette, a forma di V sono piccole e attaccate alte sulla testa. I denti sono uniformi ed ammettono la chiusura a forbice; la mascella è robusta e solida.
Gli arti anteriori sono dritti, con piedi piccoli simili a quelli di un gatto; quelli posteriori sono robusti e non eccessivamente serrati, con cosce ben sviluppate e garretto inclinato. La coda è generalmente priva di frange , portata alta, e viene spesso amputata, nei paesi ove tale procedura è consentita.
Gli speroni vengono talvolta rimossi. Il mantello si compone di un unico strato lungo e setoso, la cui misura varia da 12 a 15 cm di lunghezza ed ammette sfumature blu (evidenti a 17-18 mesi) con chiazze rossicce; il colore nero è presente nei cuccioli. Il pelo è usualmente separato da una riga lungo il centro della schiena.
Il folto ciuffo presente sulla testa dovrebbe essere di colore chiaro e non ricadere sugli occhi. Il mantello è setoso e molto incline ai grovigli; pertanto, si consiglia di spazzolare e curare il pelo quotidianamente. L’altezza al garrese può misurare da 23 a 25 cm, il peso 4-5 kg.
Carattere dell’Australian Silky Terrier
Il Silky Terrier è molto intelligente, coraggioso e vigile; ama stare vicino al suo padrone ed è uno scavatore instancabile. Nonostante le dimensioni, questo docile terrier può essere impiegato anche come cane da guardia; socializza bene con i bambini, a patto che il padrone riesca ad impartirgli quella disciplina di cui tutti i cani hanno bisogno.
Sa dimostrarsi piuttosto amichevole con i gatti, meno con altri animali domestici come conigli, criceti e porcellini d’India. La formazione dovrebbe essere molto semplice, poiché si tratta di una razza curiosa e propensa all’apprendimento.
Il Silky Terrier è soggetto alla sindrome del piccolo cane; se indisciplinato, può diventare eccessivamente protettivo, petulante, permaloso, scontroso con altri cani ed inaffidabile con bambini ed adulti.
Cura ed alimentazione dell’Australian Silky Terrier
Il Silky Terrier è una razza generalmente sana, con un’aspettativa di vita di circa 12-15 anni; disturbi non particolarmente gravi possono essere la malattia di Legg-Calvé-Perthes, del disco intervertebrale, displasia del gomito, lussazione della rotula, ma anche diabete, epilessia e collasso tracheale.
Il Silky Terrier si adatta bene alla vita in appartamento; è molto attivo in casa e, con un esercizio costante, potrà anche fare a meno di un giardino. Dotato di una resistenza sorprendente, il Silky Terrier è pieno di energia e ha bisogno di passeggiare, correre e giocare quotidianamente.
La cura del fitto mantello richiede almeno 15 minuti al giorno; dopo il bagno, assicurarsi che il cane sia completamente asciutto e caldo, per poi passare a spazzolare il pelo.
La dieta deve essere equilibrata ed articolata in due pasti giornalieri.