Uno dei più piccoli terrier da lavoro, l’Australian Terrier è stato presentato per la prima volta nel 1868 a Melbourne, Australia. Ufficialmente riconosciuta nel 1933, la razza è stata probabilmente creata mediante l’incrocio di diversi terrier tra cui Irish terrier, Cairn Terrier, Norwich Terrier, Dandie Dinmont Terrier, Yorkshire Terrier e Skye Terrier.
E’ stato impiegato contro roditori e serpenti, come cane da guardia, come pastore ma anche come compagno di vita.
L’Australian Terrier è stata la prima razza canina ad essere riconosciuta come nativa australiana nel 1868 e fu riconosciuta dall’American Kennel Club nel 1960.
Aspetto fisico dell’Australian Terrier
L’ “Aussie”, come viene affettuosamente chiamato in patria, costituisce una delle razze terrier più piccole al mondo. Ciononostante, l’Australian Terrier è robusto con gambe corte e solide. Ha una testa lunga ed eretta; le orecchie sono a forma di V, mentre gli occhi marrone scuro gli conferiscono un’espressione forte e convinta.
Il naso è nero con una superficie a forma di V rovesciata. I denti sono di medie dimensioni e dovrebbero ammettere la chiusura a forbici. Il corpo si estende più in lunghezza che in altezza, con una linea dorsale livellata. Il torace è largo, resistente e moderatamente profondo. I piedi sono piccoli, simili a quelli di un gatto, con le suole ben imbottite.
Ricoperte di pelo, le dita sono arcuate e compatte, con unghie nere. Gli speroni sono solitamente rimossi quando il cucciolo ha pochi giorni. L’Australian Terrier ha un doppio mantello impermeabile che misura circa 5-6,5 cm di lunghezza; i colori ammessi sono blu e marrone, sabbia e rosso solidi, con possibili sfumature di blu scuro, blu acciaio, grigio scuro o silver blu.
Un fitto ciuffo copre la parte superiore del cranio, con una consistenza più fine e morbida rispetto al resto del mantello. L’altezza può variare da 23 a 28 cm, il peso da 4 a 6 kg.
E’ un cane molto sveglio, guarda quanto è bravo ad eseguire alcuni esercizi:
Carattere dell’Australian Terrier
Nonostante le dimensioni, l’Australian Terrier è tenace, resistente e molto coraggioso; la sua straordinaria intelligenza lo rende un compagno sensibile, affettuoso e molto protettivo. Dotato di un’inesauribile energia, è curioso e sicuro di sé; i suoi punti di forza sono rappresentati da un udito sviluppato e una vista particolarmente acuta, che lo rendono un ottimo cane da guardia.
Amichevole con esseri umani, cani ed altri animali domestici, si rivela anche un ottimo compagno di viaggio. L’Australian Terrier ama compiacere il suo padrone e, in quanto propenso dall’apprendimento, è più facilmente addestrabile delle altre razze terrier.
Ad ogni modo, considerato anche lo spirito indipendente tipico di questa razza, la sua formazione deve essere rigorosa, finalizzata soprattutto al riconoscimento dell’essere umano come capobranco.
Un po’ di sana disciplina è indispensabile per fare dell’Australian Terrier un amico educato e leale, ma soprattutto per ovviare alla sindrome del piccolo cane e ad altri disturbi comportamentali comuni alle razze di piccola taglia.
Vedi anche addestrare cani da guardia ed educazione del cane adulto o cucciolo.
Cura ed alimentazione dell’Australian Terrier
L’aspettativa di vita media è di circa 15 anni o poco più. L’Australian Terrier è un cane estremamente sano e idoneo alla vita d’appartamento, con grandi capacità di adattamento. E’ piuttosto attivo in casa e può fare a meno di un giardino, a patto che passeggi quotidianamente. Si consiglia di tenerlo al guinzaglio e lasciarlo vagare libero il meno possibile, data la loro tendenza ad inseguire animali di piccola taglia.
Il pelo rigido e ispido è facile da curare e non ha bisogno di essere tagliato. Basta spazzolare il mantello più volte alla settimana, trattando con delicatezza il sottopelo morbido. Poiché lo standard di razza prevede un pelo molto duro, si consiglia di lavare questo terrier non più di una volta al mese; il mantello va spazzolato mentre si asciuga.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.