Il Barbone o Barbone di Grande Mole rientra nel gruppo 9, ovvero cani da compagnia della classificazione F.C.I.
Storia e origine
Il Barbone era uno dei cani preferite tra le famiglie ricche e aristocratiche nei secoli passati. Il cane era adornato e vestito con fiocchetti, gioielli e vestititi da bambine.
Oltre ad essere stato il compagno di vita di tante famiglie nobili, è stato anche il compagno di vita di personaggi famosi così come la storia testimonia, vista la vasta popolarità della razza. Sulle origini ci sono tanti ipotesi e pochi punti in comune.
Secondo alcuni furono i francesi a dare i natali alla razza (ipotesi più plausibile). I tedeschi invece dicono che il Barbone è una razza autoctona nordica teutonica. La terza ipotesi porta in ballo l’Italia, con precisione le regioni del nord.
L’ipotesi più attendibile vede che la razza derivi dal Barbet. Nel 1896, nel vecchio ordinamento, il cane si chiamava Barbone Italiano.
In Francia oggi la razza viene chiamato “Caniche,” da “canard” ovvero anatra selvatica, poiché era proprio questa razza che la cacciava. Esistono quattro varianti che differiscono soltanto per le dimensioni, l’aspetto poi è identico.
Guarda com’è bello questo Barbone rasta:
Tanto tempo fa era permesso solo in tre colori: bianco, marrone e nero. Il grigio fu aggiunto negli anni’60, l’albicocca nel’76 e il fulvo rosso nel recente 2007.
Tutti i colori devono presentare delle caratteristiche ben precise, infatti, il nero deve essere lucente, il marrone uniforme e deciso, il bianco deve essere puro (no alle sfumature grigie o crema), l’albicocca non deve tendere al fulvo e il fulvo non deve tendere nell’albicocca.
Vedi anche fiocco per cani.
Aspetto generale
È un cane di taglia media, classificato come tipo braccoide morfologicamente. Ha un aspetto molto nobile, con uno sguardo intelligente, attivo e sull’attenti.
L’eleganza è data dalla costituzione armonica del corpo. Quando cammina, ha un’andatura saltellante. Non è accettato dallo standard se con passo allungato e scivolante.
Si tratta di uno dei cani più appariscenti esistenti. Ha bisogno di essere spazzolato spesso, in particolare i soggetti di colore bianco. Almeno una volta la settimana il pelo va pulito con acqua borica o camomilla.
Poiché il pelo dell’animale è ricco e folto, è sempre bene controllare dopo ogni passeggiata che non ci siano forasacchi o altri corpi estranei infilati nelle orecchie oppure tra le zampe.
Carattere
Il Barbone di Grande Mole è un cane allegro e giocoso. Adora vivere in famiglia e si adatta a tutte le esigenze senza difficoltà e storie. Perfetto per vivere con i bambini piccoli.
È famoso per la sua fedeltà e la facilità con cui si addestra, per questo è un ideale cane da compagnia. Ha una memoria ferrea si predispone nell’apprendere quindi molti soggetti si dedicano all’Obedience.
Anche se forse l’aspetto può ingannare, il Barbone è vivace, non adora dormire e stare stravaccato tutto il giorno.
Vedi anche come dorme il cane e come giocare con il cane.
Caratteristiche fisiche
Lo standard di razza prevede un’altezza al disopra dei 45 cm fino a un massimo di 58 cm. Il peso va dai 20 ai 32 chilogrammi. È un cane con tronco bene proporzionato e una lunghezza che supera l’altezza al garrese. La testa è proporzionata al corpo con una linea distinta.
Il tartufo è nero con narici aperte. In alcuni casi può essere anche marrone. La dentatura è solida e completa. Le orecchie sono lunghe e ricadono sulle guance. Sono piatte e coperte di peli ricci/ondulati.
I muscoli sono ben sviluppati, in particolare negli arti posteriori. La coda ha un’attaccatura alta ed è ricoperta da pelo riccio. Lo standard prevede tre tipi di toelettatura ovvero alla leoncina, all’inglese o scandinava e moderna.
La leoncina è la più antica, infatti, richiama la forma che aveva il mantello nei cani che cacciavano e facevano il riporto in acqua. In questo modo con il posteriore rasato era più facile muoversi.
La toelettatura all’inglese è uguale alla leoncina, solo che sono permessi sugli arti dei “braccialetti” di pelo. Il tipo moderno invece vede il pelo sul corpo mantenuto più corto rispetto agli arti e alla testa.
Vedi anche insegnare il riporto al cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.