La bascula è uno degli ostacoli dell’agility dog e si tratta di un ostacolo da contatto.
Ultimo aggiornamento: 2023-12-07
Essa consiste in una pedana mobile: quando il cane comincia a salire, raggiunta la metà, la bascula scende improvvisamente, quindi il cane deve rimanere in equilibrio e scendere lentamente.
Il regolamento dell’ENCI circa la bascula prevede che essa debba avere una larghezza di 30 centimetri ed una lunghezza variabile tra i 360 ed i 380 centimetri. Il perno centrale deve avere un’altezza da terra di 60 centimetri.
Le zone di contatto sono le stesse di quelle previste nella passerella. La bascula non deve essere scivolosa, ma non può presentare listelli antiscivolo. La bascula non deve scendere troppo rapidamente né troppo lentamente.
Sulla bascula sono opportunamente evidenziate le zone di contatto, che il cane deve necessariamente toccare almeno con una zampa, pena la decurtazione di 5 punti.
Nel caso in cui il cane scenda dalla bascula saltando, prima di attraversare il perno centrale, è considerato rifiuto. Inoltre l’animale deve scendere dalla bascula solo dopo che essa ha toccato terra (penalizzazione di 5 punti).
Rispetto alla passerella, la bascula presenta una difficoltà in più, infatti oltre ad essere stretta, oscilla. Molto spesso il cane ha paura sia del movimento sia del rumore che l’asse provoca nel toccare terra. È necessario quindi abituare il proprio cane gradatamente.
Per cominciare possiamo costruirci una piccola bascula “fai da te”, con una tavola di compensato leggero, mantenuta in equilibrio da una palla.
Fai in modo che l’altezza da terra sia davvero ridotta, per evitare che il cane si spaventi e non voglia più salirci. Quando l’animale sale sulla bascula, fagli sentire che è un divertimento, gioca con lui, così che assocerà quell’attrezzo al gioco in generale.
Vedi anche come giocare con il cane.
Ora che il cane si è abituato ad un piccolo movimento oscillatorio, si deve passare allo step successivo: farlo abituare al rumore.
Ci sono vari trucchetti: posizionare delle asciugamani sotto la bascula per evitarne il rumore e man mano toglierle, oppure farlo abituare al rumore lontano dall’attrezzo, e poi avvicinarsi pian piano, o ancora battere la bascula mentre il nostro cane è su di essa e sta giocando con noi.
Non dimenticare poi le ricompense, anch’esse molto importanti i fini dell’accettazione dell’attrezzo. Vorresti provare con il tuo cane? Puoi acquistare subito il bascula:
A questo punto è arrivato il momento di farlo esercitare sulla bascula vera e propria. Posiziona il tuo cane con due zampe sulle zone di contatto e due fuori.
Aspetta alla fine dell’attrezzo invitandolo a raggiungerti. Successivamente lo seguirai lungo il percorso, aumentando la distanza tra te e lui sempre di più. E’ importante anche che il cane esegua l’esercizio velocemente, dai 2 ai 4 secondi a seconda della stazza del cane.
Per fare ciò, incita il tuo cane a percorrere la bascula velocemente lasciando alla fine di essa un gioco o un bocconcino, oppure invitandolo a gran voce.
Un’alternativa è quella di far mantenere da qualcuno il cane all’inizio della bascula con un guinzaglio mentre tu ti poni alla fine di essa: ad un certo punto mentre lo inviti a raggiungerti, l’altra persona lascerà il guinzaglio, così che il cane correrà da te.
Una volta che il tuo cane ha compreso la zona di contatto iniziale, dovrà imparare a muoversi sulla bascula; in particolare dovrai fare in modo che, superato il punto di equilibrio, il cane si fermi per poi ripartire al tuo comando.
Per questo è importante il comando verbale, che deve essere sempre lo stesso, e variare in funzione della posizione del cane. Non utilizzare gli stessi comandi della passerella, altrimenti il cane si confonderà.
Con questi semplici consigli il tuo cane sarà pronto per affrontare quello che sembra essere uno degli ostacoli più difficili dell’agilty.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
|
PawHut Attrezzi Agility Dog Set Completo Percorso Agility Dog con 5 Pezzi Slalom, Ostacolo e Tunnel,... | 69,95 EUR | Acquista in pochi click |
Ultimo aggiornamento: 2023-12-09
Se vorresti provare l’esercizio con il tuo cane ma non hai gli attrezzi di agility puoi trovarne diversi direttamente qui: Agility Dog.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.