Le origini di questa razza sono contese tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Infatti in Francia sono avvenuti i primi accoppiamenti che hanno fatto nascere la razza e successivamente essa è stata perfezionata in Inghilterra ed oltre oceano. A tutt’oggi lo standard lo definisce come appartenente alla Gran Bretagna.
Aspetto fisico del bassethound
Il bassethound è caratterizzato da zampe corte ma da un fisico abbastanza possente. La sua altezza al garrese supera di poco i 30 cm mentre il suo peso si aggira sui 30 kg, variabili in base al sesso.
E’ caratterizzato da pelle leggermente lassa sulle guance, sotto gli occhi, talvolta anche sul collo. Le zampe, come dicevamo, sono corte però l’animale ha un busto abbastanza forte e robusto.
Le orecchie sono lunghe, che vanno oltre il muso di poco. Le narici sono larghe, il tartufo è nero o marrone a seconda del colore del cane.
Gli occhi non sono né sporgenti né incavati. Storicamente il bassethound è stato utilizzato per la caccia alla selvaggina piccola. Infatti la sua conformazione fisica gli permette di entrare nelle tane più piccole; le sue orecchie lunghe di portare l’odore della preda fino alle sue narici; la sua coda di essere visto dall’uomo facilmente.
Anche gli occhi sono abbastanza caratteristici, essendo molto visibile la congiuntive, che gli conferisce quell’aspetto tenero e un po’ imbronciato che piace tanto ad adulti e bambini.
L’indole è quella di un cane molto giocoso, guarda come si divertono questi bassethound:
Vedi anche come giocare con il cane.
Carattere del bassethound
Nonostante la sua origine di cane segugio, possiamo dire che oggi ha quasi perso del tutto il suo carattere da cacciatore per sposare a pieno la vita domestica.
Si tratta infatti di un animale dolce, tenero, affettuoso, facile da educare, molto intelligente. È un cane adatto ai bambini anche piccoli poiché non è per nulla aggressivo. Si affeziona non solo al padrone ma a tutta la famiglia, che reputa come suo branco.
Ama passeggiare ma non disdegna anche un buon riposino sul letto o sul divano. Possiamo definirlo un cane caratterialmente perfetto per la vita in famiglia, poiché abbaia poco, non è troppo vivace ma neppure troppo tranquillo.
Vedi anche come pulire e proteggere il divano dal cane.
Cura ed alimentazione del bassethound
Il bassethound non è soggetto a particolari patologie. Circa la cura, il bassethound ha una muta abbastanza consistente così che deve esser spazzolato molto durante questo periodo. Oltre alla pulizia ed al bagno, è necessario passare un panno umido sul corpo del cane ogni giorno, poiché esso presenta numerose pieghe.
Devono essere molto curati anche gli occhi, dalla tipica forma pendente, nonché le orecchie la cui forma particolare può renderli soggetti ad otiti. Circa l’alimentazione, deve nutrirsi di cibo di qualità e ricco di vitamine. Infatti la sua stazza deve far sì che sia resistente, a causa delle piccole zampe che però devono sostenere un corpo abbastanza possente.
L’alimento deve essere preferibilmente secco; in tal caso non occorrono integratori e deve essere misurato in base all’età ed alle condizioni fisiche. Bisogna stare attenti ad un eventuale sovrappeso, poiché alcuni bassethound sono molto ingordi e quindi non devi assolutamente somministrargli più cibo rispetto a quello indicato sulla confezione.
Consulta l’elenco di allevamenti Bassethound.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.