I benefici di possedere un cane possono essere vari e differenti.
Studi recenti, in particolare, hanno concluso che chi possiede un cane è più attivo e pratica più esercizio fisico.
Infatti non solo i padroni dei cani fanno più passeggiate perché sono tenuti a portare a spasso i loro amici, ma in generale escono più volentieri con un cane piuttosto che con un altro essere umano.
Con riferimento ai dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle abitudini di vita che un uomo sano dovrebbe avere circa la propria attività fisica, il 60% dei padroni di cane si attiene ad esse, mentre solo il 30% di persone che non hanno un cane le rispetta.
Quindi, per chi ha un cane è molto più facile fare movimento e praticare passeggiate o una qualsiasi attività sportiva. A riprova di ciò, molti esprimono la volontà di avere un cane anche per svolgere più attività fisica.
Ma gli studi condotti rivelano risultati ben oltre le aspettative. Infatti non solo si evidenzia che chi possiede un cane fa più passeggiate (d’altra parte questo potrebbe sembrare scontato, in quanto la persona sarebbe “obbligata” ad accompagnare il piccolo amico a fare i bisogni) quanto in generale è più incline a fare attività sportiva.
Quindi non si accontenta della semplice passeggiate ma compie ulteriori attività che lo mantengono in forma, alcune delle quali proprio in compagnia del suo amato animale.
Ovviamente avere un cane in casa non assicura necessariamente una maggiore attività fisica. Ci sono infatti altre variabili che intervengono e che vogliamo prendere in considerazione in questa sede.
Prima di tutto l’età dei padroni. I più giovani e più istruiti sono tendenzialmente più propensi all’attività sportiva rispetto ai meno giovani ed i meno istruiti.
In particolare, la fascia di giovani compresa tra i 18 ed i 24 anni sembra più attiva. Rispetto, poi, alla taglia dei cani, quelli più piccoli vengono portati a spasso più volte rispetto a quelli più grandi.
Questi ultimi, tuttavia, possono godere di passeggiate più lunghe, poiché sembrano stancarsi di meno. Non sembra invece esserci relazione tra il sesso del padrone e l’attività fisica praticata.
I benefici che l’attività fisica ha sul nostro organismo sono davvero tanti: in primo luogo migliora la respirazione e giova soprattutto chi soffre di patologie respiratorie. Diminuisce il colesterolo nel sangue, nonché la pressione arteriosa. Previene problemi cardiaci. Aumenta la massa muscolare, e quindi porta giovamento al portamento di tutto il corpo, in special modo per chi soffre di problemi posturali.
Ciò fa sì anche che si rinforzino le ossa, e questo è un vantaggio soprattutto per chi va incontro ad un’età avanzata. Infine l’attività fisica permette di controllare i livelli di zuccheri nel sangue e quindi a prevenire il diabete o a tenerlo sotto controllo.
E questo solo per quanto riguarda i benefici per così dire fisici che il cane apporta all’uomo. Ci sono poi una serie di vantaggi di natura relazionale e psicologica, come appunto un migliore rapporto con se stessi e con gli altri.
Dal punto di vista scientifico, sono stati stilati 9 motivi per avere un cane nella propria casa, considerato il fatto che un cucciolo o un cane adulto possono portare enormi benefici nella vita di ogni individuo.
Indice
- 1 Quali sono i 9 motivi per cui bisogna adottare un cane?
- 1.1 Il cane è il migliore amico dell’uomo da 18 mila anni
- 1.2 I cani regalano allegria
- 1.3 I cani sono animali molto fedeli
- 1.4 I cani aiutano a socializzare
- 1.5 I cani favoriscono la salute
- 1.6 I cani ci rendono più attivi
- 1.7 I cani salvano la vita degli umani
- 1.8 I cani danno uno scopo alla nostra vita
- 1.9 I cani incrementano l’autostima
Quali sono i 9 motivi per cui bisogna adottare un cane?
Il cane è il migliore amico dell’uomo da 18 mila anni
Ebbene sì, o almeno questo è ciò che sostiene uno studio condotto da un genetista della Durham University. A quanto pare, lo stretto legame che unisce il cane all’uomo, iniziò ben 18 mila anni fa. Un incontro di origini millenarie, spiegato con enfasi e suggestione da Konrad Lorenz in suo prezioso libro.
Vedi anche libri per addestramento cani.
I cani regalano allegria
Grazie ad una ricerca pubblicata sulla rivista Society & Animals è stato possibile dimostrare come i cani riescano a trasmettere allegria ai propri padroni. Una scoperta che non sarà particolarmente gradita dagli amanti dei gatti, poiché a quanto pare sarebbero proprio i cani ad essere più allegri.
Chi possiede un cane avrà la tendenza a ridere più spontaneamente e con maggiore frequenza, soprattutto per qualcosa che il cane ha fatto. Da che cosa deriva questo meccanismo? Semplice: la natura di un cane è piuttosto impacciata e poco chiara rispetto ai gatti o ad altri animali da compagnia, per questo motivo suscita maggiori risate a chiunque.
I cani sono animali molto fedeli
È stato Stephen Zawistowski dell’American Society for the Prevention of Cruelty to Animals a spiegare come i cani riescano a dimostrare assoluta fedeltà al proprio padrone.
La razza canina discende dai lupi, i quali sono da sempre abituati a vivere in branco, stringendo un forte legame. Seguendo l’istinto, i cani riconoscono gli esseri umani come membri del proprio gruppo, creando con essi lo stesso legame che potrebbe instaurare in natura.
È stato uno studio britannico condotto dall’Università di Liverpool e dall’Università di Bristol a dimostrare la cosa. Chiunque possegga un cane, avrà una maggiore predisposizione alla socialità e agli incontri con altre persone che hanno un cane, fenomeno che non si verifica in chi non ha animali.
Tale comportamento può essere correlato al fatto che, chiunque abbia un cane, è costretto ad uscire di casa per portarlo a passeggio; in questo modo aumenta la possibilità di fare incontri casuali e di stringere nuove amicizie.
I cani favoriscono la salute
Nel 2014 è stata pubblicata un’importante ricerca sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences a riguardo, soprattutto nei confronti dei bambini.
Se questi ultimi nascono in una casa con un cane, correranno minori rischi di contrarre asma o allergie di vario tipo. Tale vantaggio è generato dal fatto che, fin dalla tenera età, le difese immunitarie si sviluppano e tutelano l’organismo dagli allergeni.
I cani ci rendono più attivi
Che si abbia voglia o no, un cane costringe il proprio padrone ad uscire di casa e fare movimento almeno tre volte al giorno. È stato uno studio della Michigan State University nel 2011 a dimostrarlo, anche se già nel 2010 era stata pubblicata una ricerca simile sul Journal of Psychosocial Nursing and Mental Health Services.
I cani regalano importanti benefici soprattutto nei confronti delle persone anziane dal punto di vista fisico: confrontandosi con i coetanei, l’anziano costretto a passeggiare con il proprio cane era molto più in forma.
I cani salvano la vita degli umani
Una motivazione decisamente valida e importante, considerato il fatto che nessuno obbliga i nostri amici a quattro zampe a rischiare la propria incolumità per la nostra. Non si tratta di una “legge” dettata dal caso, ma di veri e propri studi scientifici che dimostrano la realtà dei fatti. Molti proprietari con crisi epilettiche sono stati salvati dai loro cani.
Magia? Assolutamente no. I cani riescono a percepire l’avvicinarsi delle crisi con circa un quarto d’ora d’anticipo, cominciando ad abbaiare. Perché lo percepiscono? Perché nell’uomo, prima di una crisi, aumenta l’adrenalina.
I cani danno uno scopo alla nostra vita
È un altro studio a dimostrare la veridicità di quanto scritto, pubblicato sul Journal of Social Psychology. Molte persone anziane con un cane sono soddisfatte dal punto di vista sociale, psicofisico ed emotivo. Un cane può quindi essere un valido aiuto nella vita, soprattutto per chi non ha amici o parenti in vita.
Vedi anche socializzazione del cane o cucciolo: come si fa praticamente.
I cani incrementano l’autostima
È stata la dottoressa Erika Friedmann ad analizzare tutti i benefici del cane sul comportamento degli esseri umani, scoprendo che dopo circa dieci mesi di comunicazione e rapporto col nuovo compagno a quattro zampe, le persone avevano migliorato e incrementato i livelli di autostima. Inoltre, è stato dimostrato un notevole cambiamento anche nei confronti dell’attività fisica.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.