Il Bichon a Poil Frisé è una razza canina di piccola taglia, originaria del Mediterraneo. Con i suoi occhi neri ed un soffice pelo bianco, sembra quasi un peluche per bambini.
E non ci vuole molto a capire che il Bichon può essere un compagno di vita felice ed entusiasta.
Aspetto fisico
Il Bichon è un cane piccolo e robusto. Il cranio è leggermente piatto, nonostante il pelo gli conferisca una forma arrotondata.
Più corto rispetto al cranio, il muso non è particolarmente appuntito, con uno stop appena pronunciato. Gli occhi sono rotondi, generalmente neri o marrone scuro.
Le orecchie sono basse e rivestite di un folto manto bianco. La dentatura è abbastanza sviluppata e caratterizzata da una chiusura a forbice. Le gambe sono dritte e di ossatura media, gli speroni solitamente rimovibili.
La coda si presenta alta ed elegante, spesso inarcandosi sul dorso, ma senza mai toccarlo del tutto. Il mantello doppio è morbido e piacevole al tatto, con uno strato esterno (dai 7 ai 10 cm di lunghezza) più crespo e riccio (cioè “a frisé”, da cui deriva il nome) rispetto a quello interno.
Il grazioso cappotto del Bichon è generalmente bianco, anche se non sono rare note color crema, grigio, o albicocca (soprattutto nei cuccioli). Per le proprietà ipoallergeniche della pelliccia, questa razza canina è perfetta anche per i soggetti allergici. Nel complesso, il corpo si dimostra agile e abbastanza solido; l’altezza al garrese varia generalmente da 20 a 30 cm, mentre il peso parte da un minimo di 3kg e non supera mai i 6 kg.
E’ anche un cane adatto alla pratica dell’agility dog, guarda come questo Bichon Bebert se la cava fra ostacoli e tunnel:
Carattere del Bichon a Poil Frisé
Il Bichon ama la compagnia umana. Ha uno spirito indipendente ed è intelligente, audace, vivace e mai noioso. Queste piccole palle di pelo sono facili da addestrare ed affettuose con tutti. Si tratta di una cane naturalmente socievole: si trova bene in compagnia di altri cani ed animali domestici, oltre ad essere amorevole con i bambini.
Il Bichon ha bisogno di passeggiare al parco ogni giorno e di seguire regole ben precise, per evitare che sviluppi la cosiddetta “sindrome del piccolo cane”, che lo indurrebbe ad assumere comportamenti particolarmente aggressivi.
Tutto dipende dalla condotta del padrone, il quale deve essere anzitutto sicuro di sé, in modo da figurare come capobranco, ma anche calmo e assertivo nei confronti del cane.
Cura ed alimentazione del Bichon a Poil Frisé
Pur non essendo un cane da guardia, il Bichon è sempre attento, competitivo ed obbediente; ama girovagare e giocare all’aperto, nonostante sia un cane d’appartamento.
E’ consigliabile non lasciarlo da solo per molto tempo; per evitare il manifestarsi di comportamenti distruttivi, è meglio lasciarlo in un cesto per cani, anche se si sta lontani da casa per breve tempo.
L’aspettativa di vita media va dai 12 ai 15 anni.
Per mantenere il Bichon in ottime condizioni è necessario nutrirlo almeno due volte al giorno, cercando di evitare un possibile sovrappeso. Come molte razze canine di piccole dimensioni, anche i Bichons sono soggetti ad urolitiasi (calcoli nel tratto urinario); diete terapeutiche ed una maggiore assunzione di acqua possono aiutare a prevenire tale problema.
Vedi anche addestrare cani da guardia e come giocare con il cane.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.