Il blocco intestinale nel cane è una patologia che fa soffrire molto Fido. Avere un cane in casa regala tanta gioia e felicità. Sappiamo tutti che è il migliore amico del cuore ed è un fedele compagno di vita per grandi e piccini ed è per ricambiare quest’affetto che bisogna accudirlo tutti i giorni, prendersene cura e portarlo dal veterinario in caso di problemi.
Spesso avere sotto controllo i sintomi e curarli tempestivamente, aiuta a evitare spiacevoli malattie che possono causare sofferenza per lui e per te. Il blocco intestinale è una di quelle patologie ad esempio, infatti, se non preso in tempo è una delle maggiori cause di morte.
Ecco perché chiunque possegga un cane, deve sapere come comportarsi nel caso si presenti questa malattia.
Il blocco intestinale può essere provocato da oggetti estranei come ad esempio un osso, un tappo di bottiglia, o altri oggetti piccoli che possono bloccarsi all’interno dell’intestino o avere una natura interna naturale come i diverticoli, un’ernia o una neoplasia intestinale.
I sintomi
La prima cosa da fare è capire se si tratti di un vero è proprio blocco intestinale oppure di un altro problema. Quindi è fondamentale saper riconoscere i sintomi che si manifestano sempre in modo chiaro. In caso di blocco il cane presenta dolori addominali accentuati e rifiuta di mangiare.
Oltre a questi ovviamente ci sarà mancanza di appetito, quindi stanchezza, spossatezza e abbattimento. Fido non avrà più né la forza né la voglia di giocare e nella maggior parte dei casi non evacua.
Può capitare che l’animale vomiti a vuoto oppure che abbia tutti i sintomi visibili del vomito ma non espelle cibo. Se il blocco non è totale, è possibile che il cane abbia la diarrea oppure evacui irregolarmente.
Vedi anche come far vomitare un cane e come giocare con il cane.
Come riconoscere i sintomi
Se il cane presenta uno solo dei tre sintomi chiave allora potrebbe avere un blocco intestinale. I sintomi chiave sono:
- Dolore addominale accompagnato da inappetenza e senso di abbattimento;
- Classico vomito non produttivo causato dall’impossibilità di espellere cibo;
- Stitichezza.
Nel momento in cui i sintomi sono ben evidenti la prima cosa da fare è avvertire il veterinario e avvisare che stare arrivando urgentemente.
Vedi anche appetizzante per cani.
Cosa fare in caso di blocco intestinale
È fondamentale non eseguire di persona nessuna manovra o somministrare medicinali senza prima aver sentito il veterinario, potresti addirittura peggiorare la situazione cercando di far vomitare il cane. Se questo ha ingerito un oggetto è inutile, in tutti i casi sarà arrivato già all’intestino e quindi sarà impossibile che lo espella tramite il vomito.
Dopo aver avvisato il medico, cerca di rendere il meno traumatico e possibile il momento dell’uscita e corri dal veterinario. Fido qui sarà sottoposto a una visita accurata con radiografia o ecografia dell’addome, al fine di identificare ciò che ostruisce l’intestino, che sia questo un corpo estraneo o no.
La radiografia serve per identificare l’oggetto e nel caso valutare le condizioni generali dell’apparato, l’ecografia invece esamina la peristalsi e se presenti a scoprire eventuali invaginamenti.
Nel caso in cui sia un oggetto estraneo, il veterinario potrà estrarlo tramite un’endoscopia oppure con un intervento chirurgico. Se l’oggetto invece non è inserito in profondità, oppure è facilmente rimovibile sarà eseguito un clistere oppure indotto il vomito.
Consigli da non dimenticare mai
- Ai primi sintomi bisogna sempre avvertire il veterinario, è inutile correre lì e magari il medico non c’è oppure non può far nulla per aiutarlo;
- Non somministrare mai medicinali al cane senza aver avuto indicazioni precise dal veterinario;
- È fondamentale prestare sempre attenzione a ciò che ingerisce Fido perché lui, proprio come i bambini, non ci fa caso.
Video lezioni per educare il tuo cane in casa oggi
Scopri adesso le nostre 24 video lezioni per educare il cane in modo semplice, economico e direttamente in casa tua: clicca qui per scoprire tutto.